Tillo ha scritto:
Per "assurdo" è sbagliato dire che l'universo è piatto ma che la geometria al suo interno non lo sarà mai? Per esserci una geometria perfettamente euclidea ci deve essere assenza di gravità (anche solo per un tot di m³), sapendo che non ci può essere vuoto assoluto, quindi assenza di materia con massa, e quindi assenza di gravità, seppur in maniera sicuramente trascurabile, queste particelle deformano la trama dello spazio?
Roberto non credo di aver capito bene quello che intendi dire...comunque tieni presente che di geometria euclidea non si tratta, la geometria è ben più complessa di quella euclidea...gli effetti di relatività generale sono apprezzabili solo quando parliamo di corpi con densità estremamente elevate, corpi particolarmente consistenti, figurati che già una stella come il Sole da effetti poco percettibili, figuriamoci singole particelle massive, l'effetto c'è sempre è ovvio ma non è abbastanza da poter essere apprezzato. Comunque geometria e spazio fisico sono due cose separate, non devi confonderle, lo spazio fisico non può mai essere piatto, è sempre quadrimensionale.
@Ivaldo: in parole molto povere significa che le fluttuazioni della radiazione cosmica di fondo (CMB) hanno una dimensione in gradi che è di circa 1°, come prevista nel caso in cui la geometria dell'universo sia piatta. Se la geometria dell'universo fosse chiusa (a palloncino) allora questa dimensione angolare dovrebbe essere maggiore di 1°, viceversa se la geometria fosse aperta (a iperboloide) allora la dimensione angolare dovrebbe essere minore di 1°.
_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle".
M. Planck
Astro-Web.org