1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sapete dirmi di cosa si tratta?
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2017, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buona sera a tutti,anche prima del telescopio ho sempre amato osservare il cielo,ad occhio nudo o con il binocolo. Visto che spesso e volentieri la sera con il cielo sereno ho sempre lo sguardo rivolto all insù,mi è capitato di vedere in piu di un occasione una luce piccola come una stella bianca che sfreccia mantenendo un moto rettilineo ed uniforme da owest ad est ed a volte da sud est a nord owest...l altra sera non ho fatto intempo a puntarla con il telescopio perchè è velocissima..non mi sembra un faro anteriore di un passeggero perchè il faro dell aereo passeggero quando ti passa sopra non lo vedi piu perche punta in avanti...quello invece da quando sta lontano a quando ti passa sopra e anche quando passa e continua nella direzione opposta,rimane sempre un puntino luminoso fisso di colore bianco.. Non è una stella cadente perche mantiene una rotta perfettamente dritta ed è meno veloce....ma comunque piu veloce di un aereo passeggero a pieno regime di quelli che si vedono in alta quota che lasciano la scia bianca...molto dippiu. Insomma cosa sono? Tralaltro non fanno nemmeno rumore... Sono una specie di satelliti? Qualcuno li ha visti?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sapete dirmi di cosa si tratta?
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2017, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente satelliti in orbita LEO

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sapete dirmi di cosa si tratta?
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2017, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Di cosa si occupano questi satelliti? Qualcuno di voi è mai riuscito a tenerli dentro l oculare del proprio telescopio?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sapete dirmi di cosa si tratta?
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2017, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tante cose diverse! Tanti, me compreso, si sono divertiti a fotografare l'iss, che essendo l'oggetto più grande in orbita bassa mostra parecchi dettagli...

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sapete dirmi di cosa si tratta?
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2017, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
A 80-100× potrei vedere qualche dettaglio della iss?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sapete dirmi di cosa si tratta?
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2017, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ecco, in questo caso hai fatto bene ad allenarti con gli aerei :thumbup:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sapete dirmi di cosa si tratta?
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2017, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
...Sai che all esercito ero tiratore scelto? Quello che mi riesce meglio è tenere qualcosa dentro il mirino.. :D

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sapete dirmi di cosa si tratta?
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2017, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao le scorse sere verso le 20/ 22,30 ci sono stati diversi passaggi della ISS favorevoli all'osservazione. Ho utilizzato l'app ISS detector per pianificarle e ti dico la mia esperienza: col rifrattore da 80 mm su altazimutale a 15x ho percepito solo un punto più grosso e luminoso che a occhio nudo. A 30/40x in binoculare si distinguono chiaramente due rettangolini più esterni( i pannelli solari) e un quadratino al centro ( i moduli). Tutto di colore giallo/ luminoso non con dettagli veri e propri che puoi estrapolare da un filmato. Cmqe con solo 1,5° grado di campo a 40x finché rimane bassa ( e quindi piú lonta tipo di 1000-800 km) fino a 45° di altezza siamo al limite dell'inseguimento o al limite per anticiparla e farla passare nel campo per avere 2-3 secondi per vedere la sua forma, più supera quell'altezza e ci passa sopra quindi avvicinandosi anche a 480 km o poco meno secondo me diventa impossibile l'inseguimento scappa via troppo presto dal campo. Cmqe per me rimane una bella esperienza! Spero di esserti stato utile, ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sapete dirmi di cosa si tratta?
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2017, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si sei stato molto utile! Quale applicazione posso scaricare sullo smartphone per pianificare l inseguimento della iss? Un altra domanda,è vero che viaggia a 27000kmh? Grazie

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sapete dirmi di cosa si tratta?
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2017, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso appunto ISS detector per sapere gli orari dalla mia posizione, c'è anche il radar che ti indica le coordinate di inizio e fine osservazione e molti altri dati come anche la velocità etc...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010