Metti a 3200-6400 ISO la fotocamera e il diaframma del 18/55mm a f/4 per un compromesso tra correzione della vignettatura e
distorsioni ai bordi. Punta dove il cielo è più scuro ed esponi a forchetta (fai pose da 5s; 10s; 20s; 30s; 60s; 90s; 120s) sulle costellazioni
alte dallìorizzonte.
Poni lo zoom a 18mm e ... buon divertimento!
In fase post riprese analizza ciascuna immagine e scegli quelle che non risultano mosse e poi soffermati a vedere se hai catturato nove,
stelle variabili, piccole comete, meteore luminose e quali oggetti DSO.
Potrebbe essere la base per un lavoretto personale che richiede soltanto un minimo di organizzazione delle pose e delle inquadrature, col fine
utile di ricavarti un... Atlante Stellare Fotografico ---> personale!
Cari saluti,
Danilo Pivato