1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardando le foto mi sono accorto che Europa sembra avere una doppia ombra;possibile o si tratta di un dettaglio di Giove che simula la presenza di una seconda ombra sotto Europa?(vedi foto 4 e 5)
Trovate la domanda e le foto anche nell'ultimo mio post di risposta.



Ciao,ripreso questa notte intorno le 02:20,considero questa (anche se un pelo in ritardo)la mia foto dell'opposizione
del gigante.

SW 127/1500,Barlow 3x+ prolunga con filtro rosso R60,Neximage 15fps,elab AS2,R6,PS cs4.

Nelle schede ho messo anche un resize b/n e colori della luna Europa presente al momento della ripresa.
Grazie della visita :wave:


Allegati:
2nomipng.png
2nomipng.png [ 97.61 KiB | Osservato 2460 volte ]
coloripng.png
coloripng.png [ 130.39 KiB | Osservato 2460 volte ]
1nomipng.png
1nomipng.png [ 95.48 KiB | Osservato 2460 volte ]
Commento file: doppia ombra???
dubbio2png.png
dubbio2png.png [ 139.15 KiB | Osservato 2353 volte ]
Commento file: doppia ombra???
DUBBIO1png.png
DUBBIO1png.png [ 99.04 KiB | Osservato 2353 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di giano il mercoledì 12 aprile 2017, 14:28, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente pensavo di avere fatto un discreto lavoro soprattutto in confronto con la ripresa del 22-02 :think:
Ricordo che sono sempre aperto anche alle critiche perchè non si finisce mai di imparare.
Allego le foto confronto + scheda col grezzo :wave:


Allegati:
cpng.png
cpng.png [ 106.31 KiB | Osservato 2430 volte ]
apng.png
apng.png [ 108.52 KiB | Osservato 2429 volte ]
bpng.png
bpng.png [ 95.63 KiB | Osservato 2429 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato è molto buono, personalmente non sono riuscito a cavare ancora un ragno dal buco per via delle solite stramaledette velature.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese, lo zoom sul satellite e sull ' ombra, molto interessante !

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre bei lavori per un 127!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Bei Giove , complimenti.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto la discussione là in fondo senza risposte e mi era venuto il dubbio di avere sbagliato qualcosa nella elaborazione,d'altronde sono le mie prime riprese in b/n col filtro rosso su questo soggetto,a volte non c'è miglior cieco dell'autore delle riprese ed io non faccio eccezione :!:
Grazie per le risposte :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 14:10
Messaggi: 13
Immagini molto belle! Complimenti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2017, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Riccardo!Ormai si va verso un periodo di pianeti bassi e penso ci si debba accontentare :wave:

Riguardando le foto mi sono accorto che Europa sembra avere una doppia ombra;possibile o si tratta di un dettaglio di Giove che simula la presenza di una seconda ombra sotto Europa?(vedi foto)


Allegati:
dubbio2png.png
dubbio2png.png [ 139.15 KiB | Osservato 2353 volte ]
DUBBIO1png.png
DUBBIO1png.png [ 99.04 KiB | Osservato 2353 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2017, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me è un'ondulazione della banda :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010