1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@console
Il mio amico di Cesano (quello che mi ha tirato dentro in questa storia :mrgreen: ) ha già un oculare "video" apposta per lo scopo, riuscissi a fere una cosa simile, avremmo due strumenti "a video" (collegati con portatile) per tenere "impegnati" gli astanti nel mentre sono in attesa per mettere fisicamente l'occhio negli altri due, sarebbe veramente ottimo.

Vedo, che sui pianeti e Luna, basta puntare la camerina è già si vede bene a video senza fare nulla, sarebbe invece da verificare la cosa su oggetti piu deboli nel cielo inquinato milanese.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, a parte discutere sulla paternita' dell'idea, quello che mi interessava di piu' era considerare come la tecnologia attuale consenta di avere oggi un'esperienza praticamente live (e vorrei capire quanto). Immaginate di spostare il telescopio e vedere le stelle nel campo che si muovono, poi ci si ferma e il soggetto man mano diventa piu' chiaro e distinguibile nell'inquadratura, mostrando sempre piu' dettagli. E' qualcosa di molto piu' vicino all'esperienza osservativa. Puntare, aspettare la posa e guardare lo troverei in effetti molto fastidioso

Angelo Cutolo ha scritto:
Vedo, che sui pianeti e Luna, basta puntare la camerina è già si vede bene a video senza fare nulla, sarebbe invece da verificare la cosa su oggetti piu deboli nel cielo inquinato milanese.

Certo, sugli oggetti luminosi e' una cosa banale. La cosa divertente e' che ora si potrebbe riuscire ad avere un'esperienza analoga nel deep. L'inquinamento peserebbe molto meno usando l'elettronica.

Angelo Cutolo ha scritto:
@console
Il mio amico di Cesano (quello che mi ha tirato dentro in questa storia :mrgreen: ) ha già un oculare "video" apposta per lo scopo, riuscissi a fere una cosa simile, avremmo due strumenti "a video" (collegati con portatile) per tenere "impegnati" gli astanti nel mentre sono in attesa per mettere fisicamente l'occhio negli altri due, sarebbe veramente ottimo.

Secondo me, con il giusto SW, gli dai una pista al tuo amico :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ormai i softwere di acquisizione hanno lo staking live , firecapture sicuro ,ma mi pare anche sharp cap.
puoi decidere quanti frame sommare , c'è anche il guadagno solo a schermo in SC , insomma basta un tablettino w10 per sbizzarrirsi. la ZWO sta anche studiando dei driver per android .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ma io capisco che a qualcuno possa piacere portarsi dietro il televisore quando va in montagna. Dico però che dal mio punto di vista, osservare M51 nel televisore vicino al telescopio è più simile a osservarla nel pc sul divano, che nell'oculare al telescopio.

Questo che effetto ti farebbe?
https://www.youtube.com/watch?v=CuCT-0FmKNg
https://www.youtube.com/watch?v=LyM7uVOgU1w

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 12:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La morte di ogni passione :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, almeno sei coerente :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi ha una Lodestar X2 o X1 o qualunque camera Starlight Xpress può usufruire dell'ottimo Lodestar/Starlight Live che è perfetto per la video astronomia:
https://www.sxccd.com/drivers-downloads

kappotto ha scritto:
La morte di ogni passione :lol:

Non sarei così drastico. Se sono in montagna o in cieli decenti l'oculare resta il N.1 indiscusso ma sotto cieli urbani non disdegnerei di servirmi di tutti i mezzi possibili per produrre di più con strumentazione che alla fine costa e non poco.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 11 aprile 2017, 13:53, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 13:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma ci mancherebbe che mi metto a sindacare cosa ti piace o non ti piace fare, parlavo naturalmente per me e sfottevo un po' il Console :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui un elenco di SW per align&stack live:
https://www.cloudynights.com/topic/5183 ... -stacking/

kappotto ha scritto:
...e sfottevo un po' il Console :D

https://www.youtube.com/watch?v=zBFICDi ... tu.be&t=9s
:P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ma ci mancherebbe che mi metto a sindacare cosa ti piace o non ti piace fare, parlavo naturalmente per me e sfottevo un po' il Console :D


:D L'avevo capito ...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010