Riporto in auge il post in quanto ho ricevuto risposta da parte di un caro amico, più che astrofilo, il quale, dopo averlo interpellato, mi ha risposto con le prime informazioni.
Faccio presente che lui è residente all'isola de La Palma.
Gli avevo scritto per avere alcune informazioni di carattere generale, tipo: quale potesse essere la migliore stagione dal punto di vista meteorologico
secondo la sua esperienza e che reputa ottimale anche per le osservazioni astronomiche. I collegamenti e compagnie aeree da e per l'Italia. Dove alloggiare e se salendo vicino alle quote degli Osservatori Astronomici ci fossero degli spiazzi per fare le osservazioni/fotografie.
Riporto di seguito le sue risposte:
"... La Palma è un'isola particolare per le condizioni climatiche caratterizzata da grande variabilità. Ti allego un sunto della piovosità della mia stazione meteo dal 2009 così ti fai un'idea. Come vedi i mesi meno piovosi sono giugno-luglio, agosto almeno la prima metà e gennaio. Leggendo che vorreste osservare in quota, ti consiglierei giugno-luglio per le temperature più gradevoli e i venti più deboli rispetto agli altri mesi. Queste non sono regole, ma statistiche... lo scorso anno ha piovuto una settimana in agosto, cosa che non succedeva da 40 anni! "
"...ho già preparato una terrazza di una cinquantina di metri quadri attrezzata con 220V e internet WiFi e con circa 8-10 prese autonome di corrente sulle colonne per altrettante postazioni... Poi ci sono due cupole una con il mio RC40cm e un'altra con una GM4000 QCI con un'ottica da sostituire e da definire, ma immagino sarà un 30cm f4-5..."
"...Io mi muovo da Roma Fiumicino con IBERIA, IBERIA Express o Vueling passando per Barcellona o Madrid e possibile tappa A Tenerife o Gran Canaria. Questo per semplicità perché imbarchi i bagagli a Roma o Milano e li ritiri direttamente qua a La Palma e te ne dimentichi anche se ci sono degli scali.
Alternativamente, soprattutto dal nord Italia c'è Ryanair che vola da Brescia e Venezia con voli diretti fino a Tenerife (non ricordo se Tenerife Nord o Sud) e poi da lì dovresti prendere Binter o CanaryFly per un volo interno da Tenerife Nord (TFN) a La Palma (SPC). E' bene prenotare con molto anticipo per avere i prezzi migliori. Io generalmente con IBERIA spendo meno di 300 euro per un volo A/R da Roma a SPC. Ovviamente non a ferragosto!
L'aeroporto di qua si chiama Santa Crux de La Palma ed ha sigla SPC quindi se metti SPC come destinazione non sbagli! Altrimenti a volte è possibile fare confusione con Las Palmas che invece è la capitale di Gran Canaria e non ha niente a che vedere con noi!
Io comincerei con il sito iberia.com ..."
"...Poi per gli alloggi, io sono nella zona di Tijarafe (vedi gli allegati) a venti minuti dalla spiaggia di Tazacorte e a circa un'ora dagli osservatori del Roque. A circa un'ora dall'aeroporto... Sono a 1080 metri e vicino a me (400 metri) c'è un amico che affitta una vecchia casina rurale per due persone o la sua vecchia casa per circa 8 persone... posso chiedere quanto chiede ma credo venga circa 120 -150 euro a persona per settimana (da verificare). La casina per due invece starà intorno a 400 euro a settimana... Qua ci sono pochi alberghi e tutto il turismo gira su case rurali disperse un pò per tutta l'isola. O miniappartamenti vicino alle zone balneari...
Ora i prezzi sono saliti perché sta arrivando tutto il turismo che prima era diretto al Mar Rosso e che ora è in crisi per ovvi motivi di sicurezza... quindi ci dovremmo aggiornare, ma mi farai sapere strada facendo"
"...Potreste utilizzare la mia terrazza sicuramente, poi potreste andare fino a sotto gli osservatori sui 2000 metri, ci sono varie possibilità rivolte a ovest sud-ovest (come me), o rivolte ad est e sono lungo una strada che collega la parte ovest alla parte est dell'isola passando per il Roque de los Muchachos. Generalmente io sono già sopra l'inversione termica e quindi il seeing è molto buono... in quel periodo anche sotto l'arco-secondo. Diciamo che 1-1.5 in quel periodo estivo è la norma. Più che altro il problema potrebbe essere la calima che è imprevedibile e a volte può essere anche abbastanza alta fino agli osservatori!!!
Stanno preparando un Centro de Visitantes a 2000 metri, ma non so se sarà aperto per la prossima estate.
Ti confermo che dentro il Roque di notte non ti fanno stare per varie questioni, soprattutto di sicurezza..."
"... Per visitare gli Osservatori Astronomici in gruppo devi sapere che le guide sono state date in appalto a AstroCamp che gestiscono visite un telescopio alla volta per il Grantecan, TNG ed ING gruppo di telescopi inglesi.
Il sito è questo: http://orm.astrocamp.es/....
Più sotto riporto alcune foto che mi ha spedito gentilmente riguardanti la terrazza che potrebbe ospitarci e alcune viste.
A voi per commenti e altre considerazioni
Cari saluti,
Danilo Pivato
Allegato:
AS7C0549.jpg [ 808.56 KiB | Osservato 2957 volte ]
Allegato:
EPT-de-noche---agosto-2012.jpg [ 79.24 KiB | Osservato 2957 volte ]
Allegato:
LaPalma_EPT-TNG.jpg [ 297.49 KiB | Osservato 2957 volte ]
Allegato:
IMG_5603.jpg [ 944.15 KiB | Osservato 2957 volte ]
Allegato:
MarDeNubesElPinar_20110328.jpg [ 197.51 KiB | Osservato 2957 volte ]