1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' la ISS? Mi sa di no
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Mi sono iscritto a Calsky per provare a riprendere la ISS.

L'email di avviso riportava questo:
Appears      21h44m25s   3.2mag  az:300.0° WNW  horizon
Culmination  21h49m46s  -4.0mag  az: 27.2° NNE  h:67.9°
 distance: 438.0km  height above Earth: 408.1km  elevation of Sun: -17°
Disappears   21h50m24s  -4.0mag  az: 86.9° E    h:50.9°

L'unica cosa che è passata sul disco, all'ora e nella direzione indicata è questa:
Allegato:
frame.jpg
frame.jpg [ 430.22 KiB | Osservato 2510 volte ]


Pensavo di averla centrata, ma l'entusiasmo si è smorzato facendo un confronto con altre immagini trovate su internet. Sbaglio o la ISS dovrebbe essere ben più grande?
Le 21,44 indicate nell'avviso, sono le mie locali, oppure sono riferite a qualche altro fuso orario?
Ho ripreso la parte sbagliata? Faccio ancora e sempre fatica a capire la visione telescopica... :facepalm:

L'avviso dice che la ISS entra nel disco alle 21,44 e ne esce alle 21,50? Quindi 6 minuti per fare tutto il transito sul disco?

Scusate l'ignoranza e grazie per l'aiuto
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' la ISS? Mi sa di no
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 5:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente il transito della ISS sul disco lunare/solare, non puo' durare piu' di 2-3 secondi, quando perfettamente centrale, quindi dubito che gli orari che hai riportato fossero relativi ad un probabile passaggio 'lunare', mi sembrano piu' gli istanti di un normale passaggio in cielo (di solito un passaggio 'pieno' che attraversi tutto il cielo impiega 5-6 minuti).
Occhio con i settaggi su CalSky, perche' spesso senza volerlo cambia il punto 'home' dell'osservatore e a volte manda mail di alert di eventi che poi quando vai ad aprire la mappa della linea di passaggio risultano da tutta altra parte.
In piu' devi specificare bene per cosa mandarti mail di alert (in questo caso 'transiti lunari'..), senno' ti invia mail per ogni passaggio della ISS..
Sull'immagine da te postata non so che dirti, non conosco i dati di ripresa ne se la mail di CalSky fosse esatta (purtroppo i passaggi lunari o solari sono ristretti a zone specifiche e molto ristrette..) ma confrontandola ad esempio con quella del passaggio solare che ho realizzato un mesetto fa ( viewtopic.php?f=16&t=98581&p=1113897#p1113897 , tutto il passaggio e' durato meno di 3 secondi, 2.7 secondi per essere precisi ...), la tua presunta ISS sul disco lunare mi risulterebbe un po' troppo piccolina e 'informe', soprattutto in virtu' del fatto che e'anche una ripresa al telescopio quindi con focale sicuramente non corta, in piu' non conosco i dati degli scatti che hai realizzato, ma senza esser pronti al decimo di secondo e sincronizzati con un orologio precisissimo, e soprattutto senza usare il burst mode sulla reflex, difficilmente riesci a beccarla..
Infine, se la mail riportava che la ISS doveva essere fra le magnitudini -3.2 e -4 significa che era un passaggio di quelli visibili , non avresti ripreso la sua ombra sul disco lunare, ma un bell'oggetto luminoso (e nemmeno poco) che gli passava davanti, qui invece vedi solo una piccola ombra scura...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Ultima modifica di gfab71 il lunedì 10 aprile 2017, 10:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' la ISS? Mi sa di no
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciao Fabrizio,
grazie del passaggio. Verificherò bene le impostazioni di calsky, a cui ho richiesto di avvisarmi per transiti lunari e solari.
Probabilmente c'è qualche impostazione sbagliata perchè in effetti pochi giorni fa mi segnalava un passaggio sul disco lunare ma....... c'era luna nuova!

Il tele di ripresa è un SW80ED, con QHY5LII mono. Quindi non dovrei aver problemi di precisione al secondo sui tempi di passaggio. Basta far partire il filmato e aspettare che l'oggetto passi.
Da quel che ho capito, tu invece hai proprio fatto delle foto a raffica con la reflex. Soluzione ben più difficile.

Spero di venirne a capo a breve.
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' la ISS? Mi sa di no
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, in effetti mi sa che e' un volatile. Fare un video ad elevato frame rate e' l'unico modo per beccarla: il passaggio e' veramente rapido.
Per confronto, ti linko un esempio dell'unico transito che abbia mai provato (con la webcam, quindi con la complicazione aggiuntiva del sensore-francobollo):
http://andreaconsole.altervista.org/gal ... 0&lang=ita

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' la ISS? Mi sa di no
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
... in effetti mi sa che e' un volatile.


Concordo con Andrea.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' la ISS? Mi sa di no
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La si puo' riprendere tranquillamente anche fotograficamente, senza usare webcam o video, l'importante e' sincronizzare l'orologio con un app che riporti l'orario esatto (tipo clocksync) e seguire al decimo di secondo i tempi che mostra la mail di alert. Poi ovviamente scattare con scatto continuo (burst mode) tempi veloci (1/3200") e iniziare la 'raffica' di scatti almeno 5-8 secondi prima degli istanti previsti da CalSky, fino ad arrivare a qualche secondo dopo. Cosi ho fatto per il mio primo transito solare, e la ISS e' venuta in 14 scatti, dall'inizio alla fine del suo passaggio, ovviamente ci vuole una reflex che abbia una certa velocita' nella funzione scatto continuo, nel mio caso una Canon EOS 750D ( 5 fps ).

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' la ISS? Mi sa di no
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si', certo, intendevo dire che con lo scatto singolo e' impraticabile.
Ho usato la webcam perche' era tutto cio' che avevo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' la ISS? Mi sa di no
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
andreaconsole ha scritto:
Per confronto, ti linko un esempio dell'unico transito che abbia mai provato (con la webcam, quindi con la complicazione aggiuntiva del sensore-francobollo)


Ecco, questa è la foto che avrei voluto ottenere.
Come l'hai elaborata? Hai estrapolato i fotogrammi in cui compare la ISS e poi li hai incollati sullo sfondo precedentemente elaborato?

Ho verificato su Calsky la mia posizione e ho visto che era leggermente sbagliata. Ora ho corretto.

Allego per coreografia il mosaico che ho fatto dopo il "transito", a focale nativa, e un giovetto a 3x, sempre con l'80ED + diagonale. Giove mi viene meglio con l'80 che con il C8....
Allegato:
Mosaico 5 immagini.jpg
Mosaico 5 immagini.jpg [ 642.72 KiB | Osservato 2449 volte ]

Allegato:
22_15.jpg
22_15.jpg [ 63.44 KiB | Osservato 2449 volte ]


Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' la ISS? Mi sa di no
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orsojogy ha scritto:
Come l'hai elaborata? Hai estrapolato i fotogrammi in cui compare la ISS e poi li hai incollati sullo sfondo precedentemente elaborato?

E' passato un po' ma direi di si'

Bel mosaico!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' la ISS? Mi sa di no
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
...e come li tiri fuori i fotogrammi? Registax e avistack lo farebbero ma si impallano scegliendo un singolo fotogramma da salvare.
Ho dovuto usare Windows movie maker per tirar fuori il fotogramma che ho postato. Altre soluzioni o programmi non me ne vengono in mente.

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010