1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... ecco: per non essere da meno del Kapp ho apparecchiato anch'io il mio piccolo "boilerino" - leggi: 114/1000, collimato e pronto ai nastri di partenza... E MO' VEDIAMO... :twisted:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io faro confronti (e se ho voglia e tempo magari qualche ripresa), metto a "cavalluccio" dell'Obice sia il Nano che il 60ino, visto che Giove sarà comunque basso, provo il consiglio di kappotto ed osserverò senza diagonale in entrambi i rifra.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Angelo, be', in realtà più che confronti io cambio semplicemente setup... soddisfattissimo di quello che ho portato a casa con il rifrattore passo allo strumento più grosso a mia disposizione... :mrgreen:
Però temo che anche stasera la trasparenza non sia granchè. Vedo dalla finestra una gran luna quasi piena che occhieggia magnificamente nel crepuscolo...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
20170409_233553-768x1024.jpg
20170409_233553-768x1024.jpg [ 173.06 KiB | Osservato 2602 volte ]
Speravo in un cielo migliore ma tant'è questo passa il convento...
Lo strumento utilizzato è il rifrattore officina stellare apo 152f8 con torretta oculari taka mc HI le 3.6mm 333x diagonale DIELETTRICO baader MAXBR.
La GMR aveva da poco oltrepassato il meridiano e si mostrava con delle evidenti perturbazioni al suo interno color mattone .
La precedeva un pennacchio e relativo strascico a W e un' altro simile ad Est , i due lembi della SEB s incastonavano la GMR descrivendo una sorta di Y.
Sotto l' equatore la NEB presentava la solita divisione in due macro bande di cui quella equatoriale più perturbata e scura con delle evidenti formazioni e relativi festoni che si protendevano verso l' equatore.
Più a nord la NTZ comincia a delinearsi dalla NTB che presenta una colorazione giallo arancio.
Osservata una tacca orizzontale nella regione polare N.
La STB non mi ha mostrato nulla di particolare se non qualche WOS nel proseguo della serata e in modo discontinuo.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2017, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C8 @ 225x più filtro magenta #30.
09/04/2017 23.30-23.40h LT
Nord in alto, West a dx
Seeing buono. Osservazioni interrotte causa nuvole.
La NEB sembra spaccata in due e la parte sotto è più frastagliata di quanto disegnato. Quasi a dx mi è sembrato di vedere un ovale. In SEB assottigliamento banda a sx con sotto due ovali.
EDIT: alle 00.15h del 10 aprile confermo l'ovale su NEB; seeing degradato e passaggi ancora di nuvole.


Allegati:
20170410_000418.jpg
20170410_000418.jpg [ 793.27 KiB | Osservato 2601 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti Mario, davvero eccellente... devi aver avuto un cielo anche migliore del mio.
ieri ho osservato a lungo, con un seeing molto buono ma una trasparenza non ottimale.
ho osservato più o meno dalla posizione del disegno di Mario fino alla scomparsa della macchia rossa.
ho visto anch'io i due festoni dalla banda sud alla zona equatoriale ( e si anche qualcosa dimeno appariscente, ma non saprei contarli a memoria)
a nord la banda equatoriale era nettamente divisa in due e appena più a nord anche a me la zona tropicale è apparsa di un colore giallo, ma non molto intenso.
sorvolo su tutti i dettagli minori che non ho annotato e non ricordo nettamente.

normalmente spingo molto poco sugli ingrandimenti (poco sopra i 200x) ieri ho provato a tirare fino a più di 500x - senza guadagnare nulla in risoluzione (vero anche che a quegli ingrandimenti è difficile focheggare)... semplicemente, come spesso mi è capitato, una volta tornato ad ingrandimenti minori ho apprezzato maggiormente i dettagli.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Yuro, grazie mille dei complimenti! :D
Bravo anche Luca che dimostra una costanza invidiabile.
Eh si hai proprio ragione sugli ingrandimenti tant'è che ho passato buona parte della serata a far prove..
Ti confermo che anche sul mio strumento non conviene spingersi oltre i 500x magari li regge anche ma ha bisogno di una trasparenza eccellente più che del Seeing.
Passando da una coppia di ortho5mm( 240x) ai taka 3.6( 333x) si notava come alle regioni polari certi dettagli tendevano a impastare e a rendersi visibili a tratti..ho provato anche con gli zoom TV 2/4 avendo la stessa percezione :oltre i 400 impastava al minimo tremolare dell' immagine ( ai poli , non sulle bande principali :mrgreen: )
Hai notato il contorno della GMR? Sembrava un rubino incastonato! Che meraviglia!
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si e' fra i tanti dettagli minori che ho tralasciato di elencare :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 9:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanti bei disegni, fantastico! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2017, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quando sono passato al CCD mi sono un po' impigrito e l'unico pianeta che disegno con continuità è Venere, però ieri sera ho voluto cimentarmi anch'io con Giove perché il seeing era ottimo. Ho dovuto concentrare l'osservazione nelle prime ore della notte e quindi il pianeta era un po' scarso di luce, può darsi che qualche dettaglio mi sia sfuggito, inoltre avevo fretta e il disegno mi è venuto un po' grezzo. La regione nord del pianeta era molto frammentata, anche la NEB presentava diverse sottostrutture tra cui quella banda scura che la percorre in diagonale. La NTB partiva larga sul bordo precedente (a sinistra nel disegno) con una zona chiara nel mezzo e andava assottigliandosi verso il bordo seguente.

Ho notato un accenno di EB, meno pronunciata rispetto agli anni passati, e mi sono parsi meno evidenti anche i festoni in EZ. Più a sud la zona turbolenta che segue la GRS era indisegnabile, un vero intrico che non sono riuscito a rendere, netto il GRS hollow e netto pure l'ovale A5 in SSTB, banda che mi è sembrata divisa in due componenti. Debole la SSSTB, ma presente. Curiosamente la GRS appariva più scura nella metà precedente.

Disegno con acromatico 150 mm f/5 Skywatcher, diagonale prismatico Baader-Zeiss, visore binoculare Baader Mark V e coppia di Vixen SLV da 10 mm. Nessun filtro.

A un certo punto ho tolto il rifrattore e messo sulla montatura il Mewlon 210, visualmente si guadagnava qualcosa in risoluzione e senz'altro in luminosità e in colori (col rifrattore alcune tinte non si conservano bene) ma la differenza non era enorme, si nota di più nelle immagini CCD (devo ancora elaborarle).


Allegati:
20170409_1937_brag.jpg
20170409_1937_brag.jpg [ 134.56 KiB | Osservato 2570 volte ]

_________________
Raf


Ultima modifica di Raf584 il lunedì 10 aprile 2017, 10:26, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010