Ieri sera ho fatto un uscita per osservare Luna e Giove con tre astrofili delle mie parti, tre persone davvero simpatiche, cordiali e che sanno stare in compagnia.
Inizialmente c'era un leggero venticello poi sparito e la temperatura in effetti mai cambiata che si aggirava sugli 8/10 gradi, un seeing notevolissimo (ultimamente mi va sempre di culo ogni uscita, saranno 4 uscite che riesco sempre a spingere il mio SC 11" al massimo consentito) in direzione Luna e Giove.
Io ho portato il CPC1100, Annalisa col suo dobson da 8", Giangi con il rifrattore SW da 100mm e Peter con un rifrattore di cui ora non ricordo il diametro montati entrambi su montatura EQ.
Giangi aveva una binoculare della Zeiss da 2" di derivazione da microscopio, una FAVOLA nel vero senso della parola.
Complimenti a lui che ha effettuato le opportune modifiche e l'ha resa perfettamente collimata e molto frubile.
Elenco degli oggetti osservati col mio CPC1100, che sono ovviamente pochi visto la Luna che era un faro:
Nebulosa Eskimo 375x 440x, Epsylon Lyrae - double/double 230x perfettamente risolte, M35 a 75x poco apprezzabile per via del chiarore lunare, Luna 75x 125x 230x 440x 1000x (non conosco i nomi delle zone lunari in quanto non l'ho mai studiata, ma era tutta la zona in cui si vedevano le vette dei crateri illuminati e le basi degli stessi no, poi si vedeva un grande canyon a serpente che iniziava da una spaccatura di un cratere, a 1000x sembra incredibile ma la visione era quella di una foto, ferma che meglio bob si poteva, anche gli altri sono rimasti sbalorditi) Giove 375x 440x 1000x a 1000x si vedeva la macchia rossa a tratti quando il seeing era eccellente, mentre a 440x era una fotografia, uno spettacolo unico che mi fa apprezzare ancora una volta l'aver preso un SC e averlo saputo sistemare al meglio, sempre collimato al meglio.
Ringrazio Annalisa, Peter e Giangi per la splendida compagnia, tre persone in gamba che frequeterò molte altre volte.

edit: la zona lunare osservata indicata sopra era la Vallis Schröteri e i crateri Herodotus e Aristarchus
edit: oculari usati: night tecnology 40mm, ES 24mm 82°, Nagler 13mm type6, LVW 8, ES 6,7mm 82° e WO Planetary 3mm