letto..diciamo che ogniuno ha il suo punto di vista..c'è chi svolge determinate mansioni come professione oltre che come divertimento,e tanto di cappello perchè è grazie a coloro che svolgono queste professioni che chi come me è affascinato del cielo e ama le nuove notizie al riguardo,puo tenersi aggiornato...poi c'è chi come giustamente fate notare voi (ma questo vale per tutti i campi professionali) che si svegliano di punto in bianco e pretendendo di spendere una miseria o di spendere troppo in base alle loro capacità pretendendo nel contempo di fotografare gli alieni sulla superficie dei pianeti attorno a trappist1 e poi magari all improvviso cambiano passione. Poi c è magari chi come me che gia da ragazzino si mangiava le enciclopedie e altri testi a caccia di scoperte o novità sulle meraviglie del cosmo e sulla morfologia del nostro sistema solare e su cosa c è al difuori e leggendo migliaia e migliaia di pagine sulle varie teorie e leggi dell universo...solo che magari in campo professionale ho preso per via di vari fattori altre strade....ma la passione c è sempre però! Ho letto di gente che prende un rifrattorino o magari anche riflettori di diametri importanti,che poi finisce con il chiuderli in soffitta,delusi dal fatto che magari non riescono a vedere giove piu grosso di una monetina da un centesimo..ed io penso:"magari io!", c è gente che dice che lo strumento non funziona..e magari sono loro che non sono capaci ad usarlo o ad allineare i specchi...beh io posso dirvi senza vergogna che il mio primo strumento subito dopo gli occhi,è stato un rifrattore giocattolo ultratrabballante da 50mm quando avevo compiuto 6 anni..ora,un bambino a quell età dopo aver tentato in vano di puntare qualcosa avrebbe cambiato "sport"...io invece stavo li ore ed ore e me lo portavo ovunque...oggi che ho 30anni e che ancora non posso investire in hobby perche le possibilita sono limitate e penso prima a mio figlio,continuo al difuori del lavoro a leggere materiale riguardante l astronomia ed ho deciso di affiancare al mio binocolo un rifrattorino senza pretendere chissà cosa..anzi dico il vero,i risultati che ho ottenuto mi hanno soddisfatto anche dippiu di quello che mi aspettavo..per ora.. Sto tutte le belle serate ad osservare...mi guardo le carte celesti che magari trovo su un libro o una rivista o su internet e cerco manualmente di trovare e riprendere un determinato corpo celeste...mi ha ad esempio lusingato molto il fatto che qualcuno qui ha apprezzato la piccola immagine della nebulosa di orione che ho immortalato..mi piace assimilare piu informazioni possibili dagli esperti ed in attesa di budget e di spazio maggiori continuerò a carpire il piu possibile con quello che ho e poi magari un giorno potro comprarmi un mak da 12" e condividerò la passione con mio figlio.. Daltronde qualcuno ha detto che il miglior strumento è quello che uno usa dippiu... Ed inoltre sono sicuro che Galileo Galilei avrebbe pagato oro per un acromatico 70-700...quindi per ora continuo a divertirmi e a spremere piu che posso questo e vi continuerò a chiedere consigli ed aiuti per osservare trovare o fotografare ed altro ancora perchè mi piace imparare!sono qui per questo. Grazie a tutti.
Ciao Jasha! Gli aerei sono molto veloci infatti,e siccome inizialmente con questa montatura da battaglia perdevo spesso gli astri,mi sto allenando a velocizzarmi nei movimenti manuali per utilizzarla al megli...sicuramente tra i prossimi acquisti ci sara uno strumento con montatura equatoriale..
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it