1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Complimenti e ben arrivato nel mondo H-alfa con il piccolo PST. Il Sole di questi mesi, per la bassa altezza sull'orizzonte, non si presta molto per riprese di dettaglio. Comunque il PST, nonostante la modesta apertura, puo' dare di piu' rispetto a quanto hai ottenuto nella tua rapida prova. Un po' di pazienza nelle fasi cruciali come quella della messa a fuoco, magari assistita da un focheggiatore elettrico (io ho montato un economico motoriduttore a corrente continua), e la scelta opportuna dei parametri della webcam sicuramente porteranno ad un miglioramento.

Cita:
Non ho però capito perché tocchi la luminosità e il bilanciamento dei colori in fase di ripresa. Tanto poi puoi ritoccarli in fase di elaborazione.


Nel caso della mia SPC900NC, i parametri in fase di ripresa sono vitali. Ho trovato la configurazione ideale per le protuberanze che e' notevolmente diversa da quella per la ripresa dei dettagli del disco. Ogni volta che riprendo alterno quindi i due set di parametri, combinando in fase di elaborazione le due immagini risultanti. Lasciando tutto in automatico si produce un'immagine che non presenta sufficiente contrasto nei dettagli del disco e le protuberanze restano poco evidenti, una situazione che non riesco a compensare in fase di elaborazione.

Anche io ho acquistato da poco il PST e ho avuto modo di testarlo con la webcam a dicembre, realizzando queste riprese in una giornata caratterizzata da un seeing davvero pessimo e con il Sole radente il tetto dell'abitazione di fronte. Sono rimasto colpito da quanto riesce a tirare fuori il piccolo Coronado, nonostante le cattive condizioni osservative. Immagino che con il Sole allo zenit i risultati possano essere di gran lunga migliori.

http://img464.imageshack.us/img464/4491 ... c06hd3.jpg

http://img404.imageshack.us/img404/5072 ... 6hams8.jpg

Cieli sereni e calmi!
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei consigli :)
ne devo mangiare di pastascutta...
domani e domenica spero di fare dei nuovi filmati,sto provando a variare i parametri di aquisizione guardando le foto in giro sul web,prima o poi imparero'
ah...forse uno di questi giorni provero' a staccare la prolunga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo ha scritto:
Complimenti e ben arrivato nel mondo H-alfa con il piccolo PST. Il Sole di questi mesi, per la bassa altezza sull'orizzonte, non si presta molto per riprese di dettaglio. Comunque il PST, nonostante la modesta apertura, puo' dare di piu' rispetto a quanto hai ottenuto nella tua rapida prova. Un po' di pazienza nelle fasi cruciali come quella della messa a fuoco, magari assistita da un focheggiatore elettrico (io ho montato un economico motoriduttore a corrente continua), e la scelta opportuna dei parametri della webcam sicuramente porteranno ad un miglioramento.

Cita:
Non ho però capito perché tocchi la luminosità e il bilanciamento dei colori in fase di ripresa. Tanto poi puoi ritoccarli in fase di elaborazione.


Nel caso della mia SPC900NC, i parametri in fase di ripresa sono vitali. Ho trovato la configurazione ideale per le protuberanze che e' notevolmente diversa da quella per la ripresa dei dettagli del disco. Ogni volta che riprendo alterno quindi i due set di parametri, combinando in fase di elaborazione le due immagini risultanti. Lasciando tutto in automatico si produce un'immagine che non presenta sufficiente contrasto nei dettagli del disco e le protuberanze restano poco evidenti, una situazione che non riesco a compensare in fase di elaborazione.

Anche io ho acquistato da poco il PST e ho avuto modo di testarlo con la webcam a dicembre, realizzando queste riprese in una giornata caratterizzata da un seeing davvero pessimo e con il Sole radente il tetto dell'abitazione di fronte. Sono rimasto colpito da quanto riesce a tirare fuori il piccolo Coronado, nonostante le cattive condizioni osservative. Immagino che con il Sole allo zenit i risultati possano essere di gran lunga migliori.

http://img464.imageshack.us/img464/4491 ... c06hd3.jpg

http://img404.imageshack.us/img404/5072 ... 6hams8.jpg

Cieli sereni e calmi!
Paolo




Molto belle ,spero al piu' presto di avere tra le mani questo gioiellino,si perche' me lo sono ordinato pure io,anche se credo che ne dovro' fare di strada per postare una foto cosi' ,non e' che avresti la pazienza di postare tutte le info riguardanti tempi di acquisizione del filmato esposizione gamma gain e anche la procedura in fase di elaborazione con i vari software,insomma di tutto e di piu' :oops: sono sempre un buon aiuto a chi come me tentera' di riprendere il sole per la prima volta.

Grazie


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Cita:
non e' che avresti la pazienza di postare tutte le info riguardanti tempi di acquisizione del filmato esposizione gamma gain e anche la procedura in fase di elaborazione con i vari software,insomma di tutto e di piu' sono sempre un buon aiuto a chi come me tentera' di riprendere il sole per la prima volta.


Certamente Davide, ogni immagine e' la media eseguita con Registax4 di un filmato di 60 secondi a 5 fps. Non so fino a che punto conviene andare nello specifico dei parametri controllabili dal driver della webcam perche' non credo usiamo lo stesso modello. Ti descrivo a grandi linee come opero, consideralo una base di partenza su cui fare ampie variazioni.

Dei tre parametri che controllano la luminosita', Shutter Speed, Gain e Brightness, considero prioritario il Gain, che conviene mantenere piu' basso possibile dal momento che incide direttamente sul rumore.

Il sole al fuoco del PST manda con facilita' in saturazione il canale rosso, di conseguenza la dinamica si assottiglia e i particolari si vedono meno. La necessita' quindi e' quella di mantenere non elevato il livello del rosso agendo sia sullo slide del colore che su quello della saturazione.

Per regolare il contrasto devo usare il parametro Gamma (nel mio caso lo slide Contrast e' ininfluente). E' proprio questo il parametro che imposto in maniera completamente differente a seconda del soggetto ripreso, superficie o protuberanze. Spostato a sinistra mi permette di contrastare al massimo i dettagli della superficie solare. In questa situazione le protuberanze risultano pero' poco visibili, essendo meno luminose. Inoltre per riprenderle correttamente non basta aumentare la luminosita', perderebbero molti dettagli per il forte contrasto. Per una buona resa sulle protuberanze ho trovato necessario ammorbidire l'immagine spostando il Gamma a destra.

Da notare che ogni variazione del Gamma deve essere compensata con i parametri di luminosita', altrimenti l'immagine diventa troppo chiara o scura.

Riassumendo, la sequenza operativa da me usata e' questa:

1 - Regolazione Gamma (punti standard per protuberanze o superficie)
2 - Regolazione luminosita' (mantenendo il gain piu' basso possibile)
3 - Regolazione saturazione/rosso (non eccessiva)

Per fare queste regolazioni bisogna disabilitare sia l'esposizione automatica, che il bilanciamento del bianco automatico (io ho escluso anche il Picture Enhancer ed altri sistemi di auto regolazione).

Voglio precisare che il discorso fatto e' applicabile alla gestione della webcam Philips SPC900NC con i relativi driver inclusi nella confezione. E' probabile che il comportamento di un altro tipo di webcam sia differente.

La procedura di elaborazione del filmato con Registax e' stata piu' o meno standard ed eseguita velocemente. Io mi preoccuperei di affinare la tecnica di ripresa. Di sicuro pesano piu' gli errori in fase di ripresa che quelli in fase di elaborazione del filmato...

Buon lavoro!
Paolo

PS: ecco il motoriduttore che uso per la messa a fuoco (davvero spartano ma funzionale). Durante la messa a fuoco l'immagine traballava un po' troppo senza...

http://img479.imageshack.us/img479/2200/focuspstku4.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di tutto mi sono gia' messo da parte queste informazioni che apriro' poi per avere l'infarinatura quando dovro' riprendere,vedrai che queste info mi saranno di grande aiuto,adesso tocca aspettare che mi arrivi il bimbetto e poi spero di poterlo provare subito.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm

Non ho mai provato a usare la spc900 sul sole in h-alfa ma nelle altre riprese non ho mai avuto benefici dal regolare gamma e luminosità direttamente sul filmato. Quei due parametri agiscono esclusivamente a valle della ripresa e quindi non capisco come mai non riesci poi a sistemarne i valori in fase di elaborazione. Per quanto riguarda il gain, è vero che conviene tenerlo basso il più possibile ma se si arriva a 30/40 non è una tragedia. Usando la webcam, infatti, si scattano tanti frame e questo funziona molto bene per eliminare il rumore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Cita:
Quei due parametri agiscono esclusivamente a valle della ripresa e quindi non capisco come mai non riesci poi a sistemarne i valori in fase di elaborazione


No. Forse la cosa puo' dipendere dal sistema utilizzato che magari lavora in modo differente, io effettuo la cattura con K3CCDTools salvando il filmato in formato AVI con compressione I420 ed elaborandolo con Registax 4.

Dunque le variazioni introdotte dai due parametri Luminosita' e Gamma provocano una alterazione della gamma dinamica dei frames del filmato che non puo' essere in alcun modo ripristinata con Registax ovvero, ad esempio, i dettagli persi nelle aree intermedie per un aumento di contrasto non sono piu' recuperabili. Tra l'altro l'intervento sullo slide della luminosita' va a cambiare il valore di luminosita' rilevato dal Level Meter di K3CCDTools.

Il test e' molto semplice, basta enfatizzare l'effetto di questi due comandi in fase di ripresa e cercare poi di rimettere a posto la gamma dinamica. Come operi per ripristinare una situazione del genere in fase di elaborazione?

Inoltre quanto visto trovo che si verifica non solo con la luce Ha del PST, ma in qualunque altra situazione con luce normale. Per questo imposto sempre in maniera opportuna questi parametri anche nelle riprese planetarie e lunari.

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi sono spiegato bene. La gamma e la luminosità non influenzano i dati di ripresa nel senso che non possono aggiungere niente alla ripresa fatta dal ccd. Possono togliere dettagli se impostati male (se bruciano zone in chiaro o in buio) e proprio per questo io evito di toccarle. I dati dal ccd li preferisco quanto più "naturali" possibile. Nella camera B/N che uso di solito uso addirittura il sistema raw mentre nella spc 900 evito di modificare le curve tramite il driver di acquisizione per evitare di far danni che poi non posso recuperare in fase di elaborazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ok, ci siamo capiti! In generale io trovo pero', credo a causa della bassa dinamica delle immagini prodotte da queste webcam, che una opportuna scelta di questi parametri in fase di ripresa aiuti a migliorare il risultato finale.

Nel caso della luce Ha del PST, questa necessita' e' ancora piu' sentita. Se non sposto il parametro gamma completamente a destra (basso contrasto), perdo in modo irrecuperabile molti dettagli nelle protuberanze. Infatti ho notato che spesso le protuberanze sono composte da elementi di luminosita' molto diversa e non e' difficile far scomparire i dettagli piu' tenui se non si imposta opportunamente il gamma.

Ciao!
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo ha scritto:
Se non sposto il parametro gamma completamente a destra (basso contrasto), perdo in modo irrecuperabile molti dettagli nelle protuberanze. Infatti ho notato che spesso le protuberanze sono composte da elementi di luminosita' molto diversa e non e' difficile far scomparire i dettagli piu' tenui se non si imposta opportunamente il gamma.


Ciao Paolo.
Quanto mi dici non è possibile. Se succede è perché c'è qualcosa nel processo di stacking o di elaborazione che distrugge le informazioni.
Magari dipende dalla compressione del filmato. A quanti frames per secondo lavori di solito?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010