1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e domanda attrezzatura
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 10:38
Messaggi: 3
Ciao a tutti e grazie per avermi accettato nella comunità.
Ho un telescopio Bresser Galaxia 114/900 con montatura eq1, non motorizzato ma vorrei dotarlo di inseguitore
Ieri sera approfittando del tempo sereno ho provato il telescopio in un cambio buio, però durante la fase di bilanciamento dell'asse di declinazione, ho notato che la vite di arresto dell'asse dell'ascensione si serra, ma l'asse non resta bloccata.
La vite di arresto dell'asse della declinazione si serra e l'asse é bloccata.
Chiedo a chi é più esperto di me se ho una montatura difettosa e se é possibile riparare il difetto o se necessario comprare una montatura nuova.
Grazie per ogni risposta,
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
Vuoi dire che prendendo con le mani il telescopio riesci a muovere l'asse anche se lo blocchi con la levetta? Movimento est-ovest?
E' strano infatti. Il tutto deve rimanere bloccato e si deve poter muovere solo con la manopola o il motore.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 10:38
Messaggi: 3
Cita:
Ciao, benvenuto!
Vuoi dire che prendendo con le mani il telescopio riesci a muovere l'asse anche se lo blocchi con la levetta? Movimento est-ovest?

Esatto, ho provato stamattina con il tubo smontato. Anche con la vite serrata riesco a girare la montatura a mano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ok. Più che vite mi piace chiamarla "levetta nera" per non fraintendere nulla.
E' molto strano.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 10:38
Messaggi: 3
Il fatto è che l'altra levetta fa il suo lavoro. È un danno che si può riparare o devo comprare una montatura nuova?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non saprei. Forse si è smollato il mozzo generale dell'AR (non saprei come chiamarlo).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari è facile ripararla, solo che è difficile poter fare una diagnosi a distanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho un telescopio Bresser Galaxia 114/900 con montatura eq1, non motorizzato ma vorrei dotarlo di inseguitore
Ieri sera approfittando del tempo sereno ho provato il telescopio in un cambio buio, però durante la fase di bilanciamento dell'asse di declinazione, ho notato che la vite di arresto dell'asse dell'ascensione si serra, ma l'asse non resta bloccata.
La vite di arresto dell'asse della declinazione si serra e l'asse é bloccata.
Chiedo a chi é più esperto di me se ho una montatura difettosa e se é possibile riparare il difetto o se necessario comprare una montatura nuova.
Grazie per ogni risposta,


Ciao:
Il 114/900 è stato il mio primo telescopio...tanti anni fa.Se vuoi un consiglio, a prescindere dalla vite di blocco dell'AR, L'EQ1 è insufficiente per il peso ed il braccio di leva del tubo, quindi è il caso di cambiarla con una montatura migliore (direi almeno un'Eq3, che si trova sul mercato dell'usato a prezzi di realizzo, o, meglio ancora, un'Eq5) vedrai che il tuo 114 sembrerà un altro telescopio e potrai sfruttarlo a fondo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Debbo dire che il metodo di "riparazione" della EQ1 suggerito da Fulvio Mete è il migliore che ci sia in assoluto! :ook:
Lo appoggio al 100 %.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010