1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Danio ha scritto:

Io possiedo da circa un anno uno Skywatcher 130/900 EQ2 con gli accessori in dotazione, ovvero due oculari, 10mm e 25mm, e una Barlow 2x, e da qualche anno in più un Konustart 70/700 (il mio primo telescopio) con oculari 10mm e 20mm e una Barlow 2X.


Grazie mille a tutti :wave:

Caro Danio,
possiedi una Barlow 2X che, con l'oculare da 10 mm, sullo Skywatcher ti dà lo stesso ingrandimento di un oculare da 5 mm, cioè 180X. Per questo tele la considererei inutile, a meno che tu non voglia un oculare da 5 mm di ottima qualità, superiore al binomio oculare 10 mm + Barlow 2X.
Per il Konustar invece, un oculare da 5 mm ti darebbe 140X, praticamente al limite della resa ottica del tele. Anche per questo l'oculare mi sembrerebbe inutile.


Ultima modifica di moebius il mercoledì 5 aprile 2017, 20:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di oculari ce ne sono tantissimi. Io ho l'X-Cel LX 25 mm ed è ottimo, probabilmente lo sarà anche il 5 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 8:28
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
moebius ha scritto:
Danio ha scritto:

Io possiedo da circa un anno uno Skywatcher 130/900 EQ2 con gli accessori in dotazione, ovvero due oculari, 10mm e 25mm, e una Barlow 2x, e da qualche anno in più un Konustart 70/700 (il mio primo telescopio) con oculari 10mm e 20mm e una Barlow 2X.


Grazie mille a tutti :wave:

Caro Danio,
possiedi una Barlow 2X che, con l'oculare da 10 mm, sullo Skywatcher ti dà lo steso ingrandimento di un oculare da 5 mm, cioè 180X. Per questo tele la considererei inutile, a meno che tu non voglia un oculare da 5 mm di ottima qualità, superiore al binomio oculare 10 mm + Barlow 2X.
Per il Konustar invece, un oculare da 5 mm ti darebbe 140X, praticamente al limite della resa ottica del tele. Anche per questo l'oculare mi sembrerebbe inutile.

Infatti l'idea di un 5mm era dovuta proprio al fatto che gli oculari dati in dotazione con il telescopio non sono di qualità eccelsa, per non parlare della barlow. Tu comunque che acquisto mi consiglieresti? Un filtro solare, un 4mm? Non saprei..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Un 4 è peggio che andar di giorno (per noi astrofili. Per chi insinua che sono il solito criptico ironizzavo sulla frase giusta che è "è peggio che andar di notte) :P.
Non ricordo più quale sia l'ingrandimento massimo sfruttabile da un telescopio. Uguale all'apertura?
Un 4 ti darebbe 900/4=225 ingrandimenti.
EDIT
Uhm, mi sono fatto una domanda e mi sono dato la risposta: il massimo ingrandimento è il doppio del diametro.
Io ho un newton 200, non fa una piega a 200x :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Danio,
un 4 mm? Ti fornirebbe ingrandimenti ancora maggiori di quelli che ti ho detto essere esagerati: finiresti con il vedere tutto confuso, anche per colpa del seeing. Io rimarrei con oculari della stessa lunghezza focale di quelli che hai e non andrei oltre. Se proprio vuoi migliorare, e ti capisco,
prova, per esempio, a consultare il sito di Tecnosky: ha ottimi oculari a buoni prezzi. Potresti sceglierne uno, o due, per il momento (dipende da quanto vuoi spendere) e intanto miglioreresti la tua collezione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 8:28
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Posso chiederti, da ignorante, perché 180x su questo telescopio sono inutili?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Danio,
Allora, è vero che l'ingrandimento massimo sopportato da un tele è pari al doppio del D del tele stesso, e in questo caso ci saremmo, ma è sempre meglio evitare un ingrandimento di questo tipo, perché fattori avversi deprimono molto la visione. Essi sono: un inevitabile e continuo tremolio del tele quando tocchi il focheggiatore, impedendoti la messa a fuoco, il seeing che a quegli ingrandimenti ti rende la visione "ondeggiante", la luminosità che scende di parecchio e non può che offrirti immagini buie, perdendo, su certi oggetti, quei particolari che a minori ingrandimenti invece risalterebbero.
Per questi motivi in qualsiasi tele, è sempre meglio evitare gli ingrandimenti molto alti e mantenersi semmai a valori un po' al di sotto del massimo sopportabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 12:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per non parlare dell'estrazione pupillare del 4 mm...

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2017, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dipende dal tipo di 4mm... Il nostro amico puo anche prendere 1solo oculare speciale in tutto il suo set che puo offrirgli il massimo che puo ottenere con i suoi 130mm e nel contempo una visione comoda optando per un 4mm planetary ed o simili...io avevo trovato un 5mm di questo tipo a 70euro girando e girando... Alla fine non lo ho comprato ma solo perche lui dasolo viene quanto il mio telescopio per intero...per te è gia diverso perche per un 130mm inizia a valerne la pena avere almeno 1buon oculare. Comunque ti garantisco che come ha detto jasha i 225x li sfrutti eccome! Sei molto al disotto del doppio che sarebbe 260 mi pare.. E poi considera che raggiungere un ingrandimento di tot con la sola oculare è sempre meglio che ottenerlo con oculare +barlow...soprattutto se si tratta di barlow economiche quindi io andrei con un buon 4mm

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2017, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto !
Possiedo il CELESTRON xcell5mm e se vuoi sapere la verità beh a me sembra poco trasparente, comodo, non ha effetto parallasse ma le immagini perdono in contrasto e nei colori.
In pratica non ti regalano nulla: vale i 100 ma nulla più, ovviamente imho :D
Io prenderei un edge on planetary della orion o simili tipo primalucelab o Ts
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010