1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
BOOM!

C8 @ 225x più filtro magenta #30.
06/04/2017 23.50-00.30h LT
Seeing OTTIMO.
Da annotare solo che la NEB un pò più marcata rispetto al disegno.
In sezione astrofotografia trovate immagine con lo smartphone ( viewtopic.php?f=16&t=98847 VEDETELA SONO STUPEFATTO).


continua ad essere migliore e più dettagliato il disegno :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh ma c'avevo sotto un ottimo Seeing però....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
:shock: ...orpo! Tanta roba, bravo anche per la resa delle proporzioni!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usando per la prima volta righello per le bande mi ha aiutato molto ad essere preciso.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... anche se, guardando il disegno con un po' meno fretta di stamane... uhm... tutti quegli ovali in NEB... sicuro-sicuro-sicuro? Confermo comunque che stai nettamente migliorando nel posizionare i dettagli! :thumbup: Come prossimo step, visto il buon diametro che hai a disposizione, potresti cimentarti nella stima delle intensità - l'ottimo Kapp può farti, nel caso, da mentore.
Per quanto riguarda me, rendo conto dell'osservazione di ieri sera.
Non ho potuto rilevare lo stesso dettaglio visto nella serata "magica" del 30 marzo; tuttavia mi sono ben accorto che, perlomeno alle longitudini osservabili, la banda temperata nord (che il 30 non distinguevo in visuale) era MOLTO evidente in proporzione al resto. Nessun accenno di nodosità alle bande equatoriali che, complice il seeing non proprio da urlo e soprattutto la trasparenza un po' scarsotta apparivano abbastanza uniformi - salvo un accenno di "biforcazione" sulla SEB che iniziava a sorgere al bordo seguente, che poi è l'esordio di quella serie spettacolare di turbolenze che nell'osservazione del 30 mi sono apparse come quella netta suddivisione in tre della banda. Evidente SSTB; calotta nord visibilmente più scura della sud. E per ora è tutto...

Allegato:
05_04_2017_2100TU.jpg
05_04_2017_2100TU.jpg [ 132.58 KiB | Osservato 2103 volte ]



edit: aggiornato anche il thread fotografico

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea gli ovali erano in SEB.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... ok, scusami, davo per scontato che l'immagine avesse l'orientamento standard (sud in alto). Probabilmente hai osservato le notevoli turbolenze che in questo periodo caratterizzano la banda, ma aspetto l'autorevole commento di Kappotto...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 14:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Autorevole sto...ciuffolo :D

Innanzitutto complimenti a tutti!
A sunblack perché è migliorato tantissimo, ad andrea perché lo studio dei pianeti che stai portando avanti dovrebbe insegnare molto a chiunque, me compreso.

Quegli ovali in seb altro non sono che le onde di disturbo della GMR sulla SEB, tra ω2 100-200. Luca, cerca di esser preciso quando descrivi il tempo dell'osservazione, in questo modo si riesce a stabilire con certezza il meridiano centrale del disegno. Presumo che il tuo disegno sia stato fatto il 5 aprile tra le 21:50 e le 22:30 UT, non il 6 aprile.


Allegati:
J_Map_L2_201703_29-30_labelled.png
J_Map_L2_201703_29-30_labelled.png [ 854.61 KiB | Osservato 2095 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A cavallo tra il 5 e 6 io intendevo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 15:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so, ci sono arrivato perché il disegno riporta dei particolari che solo in quell'intervallo di tempo potevano esser visti.

A me piace, quando posto il disegno o la scheda, fare in modo che tutti possano studiarselo, se ne hanno voglia, e confrontarlo con le mappe per capire quel che si vede visualmente con il telescopio che ho utilizzato. Se non scrivessi l'orario preciso e il meridiano centrale sarebbe molto difficile per chiunque risalire a cosa ho osservato. Purtroppo giove, a parte la macchia rossa, non da' altri riferimenti visuali per capire quale punto del globo si sta osservando ( pensa a Marte, basta un occhiata veloce per capire se si è davanti alla Syrtis o al Sinus Meridiani ecc.).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010