1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
mario de caro ha scritto:
Ciao Tuvok
Senza offesa ma forse ti è sfuggito che la più bella immagine di Giove di questi ultimi tempi è....uno spettacolare disegno del nostro Peter :clap: !
E poi vuoi mettere la soddisfazione? Non c'è paragone!
Anche il più scarso dei neofiti come me prova una certa soddisfazione nel pubblicare uno " scarabocchio"...ma che gusto si provi ad elaborare un filmato ancora mi è oscuro.
Ciao

Mario

Perché dovrei offendermi? :D capisco perfettamente il tuo punto di vista, ma sarai d'accordo anche tu che la soddisfazione di fare un bel disegno non è universale? Io preferirei mille volte la soddisfazione di fare un goal come mertens al Torino che lo stupendo disegno di Peter :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 19:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, so che è difficile ma siamo nella sezione dedicata all'utilizzo del forum.
L'argomento è particolare e border-line.
Di sicuro non da bar.
Restiamo in topic, per favore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe!

14 Pagine di Topic, fino ad ora ...per una domanda che ho fatto dimostrano che qualcosa e qualcuno c'e' nel forum. :clap:

Grazie a tutti Voi. :please:

:beer: :rotfl: :ook:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Massimo Costa ha scritto:
L'astronomia è una passione che ha bisogno di tempo, applicazione ed anche di un po' di umiltà, ma non è questo il problema, moltissimi hobby sono così. Io non credo che i giovani di oggi siano antropologicamente diversi da noi allora, anzi, hanno avuto più stimoli e sono molto più a loro agio con l'elettronica. D'altra parte l'astronomia è sempre stata frequentata da una esigua minoranza, questa età dell'oro io non l'ho mai vissuta. Quando iniziai e volevo costruirmi un newton, uno specchio parabolico in Italia costava quanto una moto e, soprattutto, non sapevi a chi chiederlo. Zen sarebbe arrivato dieci anni dopo. Allora scrivevi negli USA alla Coulter Optical sulla carta velina della posta aerea e sbavavi sulle pubblicità di Sky & Telescope, che ti arrivava due mesi dopo l'uscita, quando arrivava.
Io credo che il vero ostacolo a questa passione, oggi, siano i prezzi. Per un setup decente, non un giocattolo, spendere 10mila euro è facilissimo. Ma quale altro hobby ha un tale costo? La bici? La moto? Le immersioni? La fotografia? E per usarlo quante volte in un anno? L'astronomia è ormai diventata una passione per ricchi o per super impallinati che non hanno timore di litigare con la moglie. Dice, non ci sono i giovani. Ma quale giovane ha 5mila o 10mila euro da spendere per un hobby? Se fosse così, non avrebbero il telescopio ma girerebbero tutti su una GS 1200, e non mi sembra.
Intendiamoci, sono consapevole che i prezzi dipendono dalla complessità delle apparecchiature e dalla relativamente scarsa richiesta, ma rimane il fatto che l'astronomia sia inavvicinabile dai più e, anzi, chi la avvicina non attrezzato a dovere rimane spesso rapidamente deluso per mancanza di risultati.
Se un setup astronomico di buon livello costasse, tutto compreso, come un corredo fotografico di buon livello, sarebbe diverso. Ma non lo è e forse non lo sarà mai. Prendiamo atto di ciò e del fatto che forse i veri matti siamo noi.

M.

Scusa ma non sono d'accordo , un set-up completo di nuova concezione nuovo si aggira sui 3500 euro , neq6 ,c8hd , Altair imx 178.
Comunque una moto costa altrettanto se non di più , e manutenzione benzina assicurazione ancora di più, ma con la moto ci porti in giro le ragazze, col telescopio al massimo acchiappi le tardone :)
Quando faccio serate pubbliche molti ragazzi restano affascinati , molti adulti mi chiedono info sugli strumenti, sapere che un dobson goto 14" costa meno di 3000 euro gli fa sempre dire: cosi poco ? Pensavo decine migliaia di euro.
Ne conosco molti di giovanissimi che hanno questa passione, di solito sono i genitori a non coltivarla, preferendo il calcio o altre amenità.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho già scritto a inizio discussione ogni cosa ha i suoi tempi. Una volta si conoscevano pochi astrofili se vicini a casa. Qualche scambio epistoilare e qualche incontro a uno star party o a un convegno.
Poi l'informatica ha permesso la nascita delle comunicazioni telematiche (fidonet, usenet, forum, S.N.).
Domani cosa ci sarà?
Non lo so e neanche lo immagino.
Ma se oggi nessuno usa più inviare lettere è perché, piaccia o no, questo sistema è diventato obsoleto. Così come pian piano diventeranno sempre più obsoleti i forum di discussione che resteranno solo "prodotti di nicchia" e di vecchi nostalgici.
Io appartengo all'ultima categoria!!!
Tanti commenti sono giusti riguardo alla migrazione su S.N. di molti utenti, soprattutto perché i "like" ci sono ma i "don't like" no!!
Altri commenti sulla facilità o meno di accesso all'astronomia "tecnica" o al suo costo non li condivido.
Sono svariati decenni che mi interesso all'astronomia. Sono passato dall'osservazione con un piccolo cannocchiale ai telescopi, dalle foto con la pellicola al digitale, dai disegni della Luna alle riprese con webcam e sensori dedicati.
Oggi l'astronomia costa molto poco rispetto a prima.
Nel 1989 comprai un newton da 15 cm con montatura costruita da un artìgiano (inadatta per fotografia) a 2.900.000. Due anni dopo cambiai la montatura spendendo altri 2.100.000 (era una Vixen SPDS motorizzata).
Senza contare gli oculari, la macchina fotografica, i costi delle pellicole, ecc.
L'inseguimento si faceva a mano con il reticolo illuminato e si doveva solo sperare che fosse tutto andato bene perché fino a quando non era sviluppata la pellicola restavi col dubbio (quante albe mi hanno visto in camera oscura a sviluppare le pellicole per sapere se la nottata era stata proficua).
Oggi con 2.000 euro si comncia già a fare riprese deep con risultati che un tempo erano appannaggio solo di pochissimi.
Sul planetario le cose sono ancora più semplici rispetto ad allora.
Uno SC da 8" lo trovi a poco prezzo (negli anni 80 costava quanto una macchina di media cilindrata).
Con meno di 1550 euro fai un buon planetario.
Certo l'eccellenza costa in termini di strumentazione, di impegno, di studio, di sacrificio (uscire quasi ogni sera per cercare il momento buono) ma oggi l'astronomia è molto più facile di una volta.
Solo che ci sono tanti altri stimoli e si preferisce fare qualcosa d'altro (magari guardare in TV qualche reality :evil: )
Quando questo forum migrò sulla piattaforma attuale (sono passati oltre dieci anni da allora) per l'iniziativa di Franco Sgueglia, grandissimo astrofotografo (a proposito Franco: Ci sei ancora???) eravamo l'equivalente di una piccola cittadina. Ci conscevamo tutti. Sempre pronti a discutere bonariamente ma senza acredine e rancori. Sempre pronti a darci una mano.
Poi la cittadina è cresciuta diventando una grande città con tutti i difetti che ciò comporta.
Qualcuno in città ci sta bene. Altri hanno preferito tornare in campagna e sono andati a cercare altre piccole cittadine. Per questo sono nati tanti altri posti di ritrovo.
Ognuno di noi ha il merito di aver contribuito alla crescita del forum ma ha anche la colpa di aver portato a una suo declino che innegabilmente esiste.
Non so se sia possibile tornare all'ambiente da piccola cittadina ma sicuramente se ci fosse più spirito collaborativo e meno spirito polemico probabilmente qualcosa migliorerebbe.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
sicuramente se ci fosse più spirito collaborativo e meno spirito polemico probabilmente qualcosa migliorerebbe.


Questa Renzo è una grande verità, la piccola cittadina permetteva di aiutarsi fra di noi e di condividere piccoli progetti ed esperienze, ora ognuno va per la sua strada.

Mancano "Zone" dove riunire le idee, zone dove in una discussione si possa far proseguire un progetto, dopo poco tempo tutto va sotto e di quel bel lavoro non resta traccia se non cercando volontariamente ed anche fissando l'argomento, dopo gli argomenti sono troppi e nessuno più li guarda.

Sicuramente creare piccoli gruppi di discussione tematici all'interno di Autocostruzione o di Astofili o di Ritrovi o di Inquinamento Luminoso o di Astrofotografia potrebbe essere utile, che ne sò ad esempio tutto su pixinsight, tutto su montature tot marca, ecc.ecc. Ma in fin dei conti se uno è interessato non si legge 40 o 100 pagine per trovare la risposta usa il cerca e tanto vale allora lasciare le cose come sono.

Il Forum direi che non Langue, anzi forse si crogiola un attimo dei risultati ottenuti e come dicevo la maggior parte degli argomenti utili si possono conoscere senza nemmeno iscriversi, basta fare un cerca.

L'interesse quello vero lo si dimostra aprendo un 3D, facendo domande precise, spesso sono sempre le stesse, ma anche queste servono per recuperare il Know How necessario della memoria collettiva del forum.

Renzo è sempre un piacere leggerti, dai tempi delle Mailing List ad ora ne sono passate di esperienze e di persone, ma è sempre bello "Ritrovarsi".

Un Abbraccio a tutti voi "Grande Famiglia del Forum" :wave: :clap: :ook: :beer:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 11:35 
Non bisogna far confusione tra la coltivazione della passione e la frequentazione del forum, sono due cose diverse. Non è detto che la mancata frequentazione del forum significhi passione passione in declino o viceversa che la sua frequentazione assidua significhi maggiore passione. Ci sono moltissimi motivi, mancanza di interesse dell'argomento ecc., che inducono a non entrare nelle discussioni e a limitarsi a leggerle. Basta dividere il numero delle visite per il numero dei messaggi di ciascuna discussione per vedere che nel migliore dei casi appena il 5%, ma spesso solo l'1-2% dei visitatori interviene con propri messaggi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 11:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è proprio così.
Il contatore non è univoco per visitatore, ma per click sull'argomento.
Per esempio conta tutte le volte che un singolo utente apre l'argomento per leggerlo.

Comunque questo dettaglio non cambia il senso di quello che dice Renato C, con cui sono d'accordo.

Ma, come diceva Renzo, se qualche anno fa la nostra passione dovevamo tenercela per noi per forza di cose, ora possiamo condividerla.

Al massimo si può affermare che non c'è voglia di perdere tempo per la condivisione (sempre che sia vero).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono iscritto dal 2006-2007. Dal 2010 allo scorso anno ho mollato l'astronomia e quasi tutto il resto a causa di una forma di depressione post duplice grave lutto familiare. Non ne volevo sapere più nulla di quasi tutto.

Ho ripreso da un anno e mezzo scoprendo che la passione era dove l'avevo lasciata. Purtroppo ho notato che parecchi dei guru storici che avevo imparato ad apprezzare e da cui ho ricavato tantissime informazioni utili qui non postavano più o perlomeno molto poco.

Non so se l'astrofilia sia in declino o meno. Sono della generazione '70 cresciuta a pane e spazio, ancora era vivido il ricordo delle missioni Apollo e da li è partito l'interesse che mi ha portato qui.
Quello che mi impressiona è che tanti ragazzi non credono nemmeno che l'uomo ci sia stato sulla Luna e la colpa di questo è proprio della proliferazione delle falsità specie sui social. Non li voglio demonizzare ma a me sembra che negli ultimi anni sono venuti fuori solo aspetti negativi, forse come ogni cosa anche il fenomeno S.N. è soggetto ai "dolori da crescita". Almeno spero sia solo questo.

Penso che un forum sia ancora il posto migliore per discutere e non per esibirsi. E se ci sono pochi utenti e dispersi diciamo che è un fenomeno che riguarda anche altre nicchie. Va a cicli. Non è da escludere che tra due anni magari ci sarà un boom di iscritti.
O forse è davvero finita l'era dei forum di discussione. Può succedere ... speriamo di no ...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Forum Langue ?
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Miyro ha scritto:
Riflessione totale sui prismi !?

In un microsecondo fonderebbe l'occhio ! Mink-One :mrgreen:

No,dalla superfice del prisma viene riflessa solo (circa) il 4% della luce, e successivamente un altro 4%...
Come ci insegna R. Feynmann nel suo "Sei pezzi facili"....se non lo hai letto te lo regalo volentieri :D .

Tutte le superfici riflettenti polarizzano la luce, anche il vetro comune e l'argento degli specchietti dell'epoca.

Gli specchietti, posizionati in quel modo, servono banalmente a scegliere l'angolo di polarizzazione....
Il dispositivo veniva posto successivamente ad un diagonale, et voilà, scopriamo l'acqua calda !

P.S. - Le spese di spedizione le paghi tu però !

Si vabbè, ma la foto ?

Ecco a mio avviso perché il forum langue, vengono tollerati gli insulti da parte di un sacco di gente e poi quando uno reagisce si riprende o si si banna quello che ha regito.
Per me è anche la gestione del forum da rivedere e bannare al primo "minkione" cit myiro e non intervenire poi dopo quando si reagisce.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010