1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole del 3 aprile
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra l'1 e il 3 aprile il Sole ha dato davvero spettacolo con una successione di flares molto energetici che hanno interessato la regione attiva 12644 e dato luogo ad alcune belle protuberanze e ad alcuni surges brillantissimi di cui uno particolarmente spettacolare. La giornata era fortunatamente limpida, anche se il seeing non ottimale, e così ho potuto seguire i fenomeni fino al tramonto.

Questa è la AR12644, ho lasciato l'immagine quasi grezza perché mi piaceva di più così
Allegato:
AR12644_20170403_1544.jpg
AR12644_20170403_1544.jpg [ 28 KiB | Osservato 2107 volte ]


Questa invece è la protuberanza più lunga tra quelle che sono riuscito a vedere ieri, a un certo punto si è staccata dal bordo e si è dissolta, è stato bellissimo seguirne tutta l'evoluzione:
Allegato:
Prom20170403b.jpg
Prom20170403b.jpg [ 19.16 KiB | Osservato 2107 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 3 aprile
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda la prima immagine! Però un pelo in più di elaborazione non guasterebbe :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 3 aprile
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, ma ormai il seeing era cattivo per fare hires ed elaborandola viene fuori impietosamente, ho preferito lasciarla un po' più morbida.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 3 aprile
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
L'attività che hai ripreso sulla 12644 è veramente bella,
io ieri pomeriggio avevo visto che c'era parecchia attività dal web,
ma le nuvole e la pioggia non hanno avuto pietà.
Dalla didascalia delle immagini mi pare che tu abbia apportato delle modifiche al setup
per l'h-alpha, sbaglio o mi pare ne abbia tratto vantaggio la qualità delle immagini ?

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 3 aprile
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono stato costretto a modificare il Quark, mettendo il D-ERF Baader davanti all'obiettivo il Quark finiva off band e si perdevano tutti i dettagli senza possibilità di recupero. Ho descritto il problema in questo articoletto sul mio sito, non ho ancora capito perché succede così.

Comunque alla fine il mio Quark funziona meglio senza la telecentrica, solo che tutto il sistema adesso è un po' lungo, devo trovare il modo di avvicinare il BF all'etalon come nel Quark combo e usare una Barlow 4x.


Allegati:
Quarkmod.jpg
Quarkmod.jpg [ 78.85 KiB | Osservato 2068 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole del 3 aprile
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ho letto quanto da te descritto, in effetti sono rimasto un po' perplesso.
Sarebbe potuto essere interessante provare anche con i vecchi c-erf,
ma sono difficili ormai da trovare.
I treni ottici lunghi sono un classico per la visione in h-alpha.
In ogni modo mi pare che così funzioni meglio.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010