1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 31 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
..... anche la notte del 31 non è stata avara di soddisfazioni. ll seeing è risultato simile alla notte precedente, solo un pochino meno regolare. Di conseguenza ho potuto acquisire meno filmati buoni, ma in compenso quelli buoni sono tutti ravvicinati temporalmente , il che mi ha aiutato maggiormente nella composizione dell'RGB che risulta piu' equilibrato. Qui posto una versione R ( che ritengo veramente buona ) e un RGB anch'esso non male. Solito newton da 300 mm low cost, che però si sta dimostrando otticamente eccellente. Buona visione.


Allegati:
giove31 copy.jpg
giove31 copy.jpg [ 236.96 KiB | Osservato 2529 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 31 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro anche questo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 31 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Magnifico!
Ti commento dal cellulare, ma domani appena possibile mi gusterò l'immagine dal pc.
Qual è il newton low cost di cui parli?
Qualche dato di ripresa/elaborazione ce lo sveli?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 31 Marzo
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ma solo qua è sempre nuvoloso? :evil:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 31 Marzo
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Newton 12" gso ex dobson ora su equatoriale. Solo qualche piccolo accorgimento: sostituiti gli appoggi laterali con bilancini auto costruiti , collimazione assistita tramite laser collimabile di mia ideazione e un po di fortuna nell'aver beccato un paio di giornate buone. Ho elaborato solo con Photoshop , UM varie e gaussian blur a 0.5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 31 Marzo
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
emadeg72 ha scritto:
...collimazione assistita tramite laser collimabile di mia ideazione...


sputa il rospo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 31 Marzo
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello, l RGB molto nitida e ricca di dettagli.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 31 Marzo
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Niente di particolare, sto cercando di meccanizzare una tecnica di collimazione che usavo in passato con il laser . Quindi ho costruito dei pezzi con la stampante 3d in plastica al carbonio ( PETG + carbon fiber ) per facilitare l'operazione. SPiego: quando vai a collimare con il laser, non esistono due volte che infili il laser e il puntino rosso stia allo stesso punto, anche se hai collimatori precisissimi, autocentranti, cazzi e mazzi. Quindi se collimi con un errore in partenza di assialità inevitabilmente la collimazione ti verrà approssimativa. Allora in passato cosa facevo? Ruotavo il riduttore da 31,8 con dentro ben serrato il laser, nel fok . Facendogli compiere dei giri , il puntino rosso percorre una circonferenza. Con raggio piu' o meno grande a seconda dell'errore di assialità effettuato. Se la circonferenza descritta però è concentrica al bollino del primario, vuol dire CHE IL SECONDARIO E' COLLIMATO. Il problema è che se l'errore di assialità non è piccolo, e quindi il raggio della circonferenza descritta dal dot del laser è grande, è peròdifficile stimare ad occhio eventuali non - concentricità. Comunque questo è un problema che spiegherò dopo come superare. Supponiamo ora che il secondario sia collimato, e quindi la circonferenza descritta dal dot del laser sia perfettamente concentrica al bollino del primario. Come fare ora a collimare il primario se, appunto, il dot non cade esattamente al centro del bollino? Non posso spostare il secondario perchè lo scollimerei, allora fino a qualche tempo fa disassavo a mano il laser nel focheggiatore, finchè non puntasse al centro del primario.Quindi, vado a collimare il primario agendo sulle manopole classiche della cella , come da prassi.
Ora invece ho stampato in 3d un disassatore che mi aiuta in entrambi i passi:
1) ridurre il raggio della circonferenza descritta dal dot così da stimare meglio la concentricità rispetto al bollino
2) portare al centro esatto del primario il dot una volta collimato il secondario.
Per ora questo metodo è utilizzabile solo sui newton , chi fosse interessato mi contatti via MP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 31 Marzo
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
emadeg72 ha scritto:
non esistono due volte che infili il laser e il puntino rosso stia allo stesso punto

Verissimo.
Io ho usato un principio simile per collimare il cheshire stesso, ruotandolo vicino ad un supporto ad elle ed osservando il puntino ad una distanza di qualche metro, per regolarlo fin quando smetteva di descrivere un cerchio.
Più è lunga la distanza e più sarà accurata la collimazione dell'accessorio.
E già è un buon passo avere il fascio laser ben centrato rispetto al suo involucro.
Poi alla fine ho capito che con giochi e giochetti del focheggiatore i nodi vengono al pettine sempre sotto al cielo con un bello star test.

A proposito, grazie per le info, ma manca il dato che mi incuriosiva di più, quanti frames hai sommato? Hai fatto più video e poi derotato?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 31 Marzo
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Io collimavo il laser (era un baader colli) facendolo ruotare su un tornio e puntando a circa 5 mt. Quando avevo collimato per bene potevo ruotarlo nel fok del lightbridge (un moonlite) e il punto restava fermo. Il tuo laser è ben collimato nel suo chassis? E la tecnica "barlowed" è meno precisa?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010