1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MI presento (e ho un dilemma)
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2017, 11:31
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti mi presento mi chiamo Luca ho 32 anni e vengo da Firenze. Per cominciare volevo ringraziare il forum in generale e chi lo gestisce per la moltitudine di informazioni che sono riuscito a reperire ancor prima di iscrivermi e per i temi trattati che sono veramente molto interessanti. Premetto che sono un fotografo da sempre sia per lavoro (quando posso) ma principalmente per arte e passione. Da pochissimo mi sono avvicinano al modo dell'astrofotografia e qui mi sono scontrato inevitabilmente con i profondi e sconfinati meandri della mia ignoranza: perchè un po' di competenze fotografiche + passione (a livello scolastico) per l'astronimia, mi sono accorto che NON fanno automaticamente un astrofotografo :oops:
In ogni caso vengo al dunque: con un amico possessore di un Celestron Nextar 130 abbiamo deciso di provare a fare qualche scatto, ho acquistato l'anello con l'attacco a baionetta T2 per Canon, il raccordo a vite da inserire al posto dell'oculare del telescopio per poter scattare (come ho imparato qui) a "fuoco diretto". Et Voilà, non viene una mazza :cry:
Il problema riscontrato è meccanicamente molto semplice: il focheggiatore del telescopio non arriva a mettere a fuoco in camera, cioè la sua corsa minima finisce che ancora l'oggetto è ben lontano dalla messa a fuoco, fatti tutti i tentativi del caso, barlow ecc.. sconsolati abbiamo dovuto rinunciare.
la mia domanda è: esistono modi per ovviare a questo problema, apparte cambiare il focheggiatore?
Grazie mille!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI presento (e ho un dilemma)
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao benvenuto!!
Problema classico dei newton 130. Fuoco troppo interno. Dovresti cambiare focheggiatore o segarne una parte come ho fatto io nello skywatcher 130.
Oppure avviciniare lo specchio primario al secondario. Strada più ostica. Ne vale la pena solo se hai una montatura adeguata per l'astrofotografia deep. Per i pianeti e luna è ok anche quella di serie.
Se non vuoi toccare nulla puoi risolvere con una barlow ma per il deep (galassie, nebulose...) diventa una scocciatura.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI presento (e ho un dilemma)
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 12:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!


Ti vorrei avvisare, se ho capito bene il modello di telescopio di cui disponete, che ci sono dei limiti tecnici per la fotografia:
- il primo limite è sicuramente il fatto che la montatura è altazimutale e non equatoriale, pertanto l'oggetto con il passare del tempo ruoterà all'interno della camera;
- il secondo limite è la montatura, che non è molto stabile per la fotografia;
- il terzo limite è l'inseguimento e quindi il tempo di posa: senza un allineamento perfetto è difficile che non venga il mosso.

Detto quanto sopra, se il tuo intento è fare qualche foto alla luna, puoi divertirti molto, se invece vorresti far foto agli oggetti del profondo cielo e approfondire la cosa, ti consiglierei di leggerti qualche guida, ad esempio questa:
viewtopic.php?f=17&t=4397

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI presento (e ho un dilemma)
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solitamente nei newton come il Celestron Nextar 130 per "estrarre il fuoco" si usa appunto una lente di barlow, se non ci siete riusciti con quella in vostro possesso è probabile che il "pacchetto" lunghezza focale/fattore moltiplicativo, non estrae a sufficienza il fuoco (i newton in questo aspetto sono effettivamente molto critici).

Magari fai una foto al treno ottico completo (telescopio, barlow, raccordi vari, fotocamera) e postala (questa la guida al caricamento immagini), magari riusciamo a venirne a capo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI presento (e ho un dilemma)
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2017, 11:31
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie a tutti per le risposte!
@Angelo Cutolo grazie per l'interessamento, non appena mi sarà possibile fotograferò tutta l'attrezzatura in questione!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010