Ciao a tutti mi presento mi chiamo Luca ho 32 anni e vengo da Firenze. Per cominciare volevo ringraziare il forum in generale e chi lo gestisce per la moltitudine di informazioni che sono riuscito a reperire ancor prima di iscrivermi e per i temi trattati che sono veramente molto interessanti. Premetto che sono un fotografo da sempre sia per lavoro (quando posso) ma principalmente per arte e passione. Da pochissimo mi sono avvicinano al modo dell'astrofotografia e qui mi sono scontrato inevitabilmente con i profondi e sconfinati meandri della mia ignoranza: perchè un po' di competenze fotografiche + passione (a livello scolastico) per l'astronimia, mi sono accorto che NON fanno automaticamente un astrofotografo
In ogni caso vengo al dunque: con un amico possessore di un Celestron Nextar 130 abbiamo deciso di provare a fare qualche scatto, ho acquistato l'anello con l'attacco a baionetta T2 per Canon, il raccordo a vite da inserire al posto dell'oculare del telescopio per poter scattare (come ho imparato qui) a "fuoco diretto". Et Voilà, non viene una mazza
Il problema riscontrato è meccanicamente molto semplice: il focheggiatore del telescopio non arriva a mettere a fuoco in camera, cioè la sua corsa minima finisce che ancora l'oggetto è ben lontano dalla messa a fuoco, fatti tutti i tentativi del caso, barlow ecc.. sconsolati abbiamo dovuto rinunciare.
la mia domanda è: esistono modi per ovviare a questo problema, apparte cambiare il focheggiatore?
Grazie mille!!!