Una nuova rara cometa scoperta da un astrofilo (ovviamente nell'emisfero sud).
E' il famoso Lovejoy.
Partita come una cometa debole e con un nucleo molto diffuso sembrava la solita cometa brutta. Tra l'altro passando vicino al Sole a soli 0.49UA mi sono detto "ecco un'altra cometa potensialmente poteva diventare luminosa invece è la solita schifezza!". Cosi sembra non sia! All'inizio il nucleo era di 16 ma la chioma veniva stimata, visualmente, di 12. Sempre debole visto che scoperta il 9 marco era gia abbastanza vicino alla terra e al Sole. Ma sorpresa! La cometa ha inizxiato ad aumentare abbastanza velocemente e anche a essere ben più condensata nel nucleo. <non solo iniziava anche, questo verso questi ultimi giorni del mese, a mostrare la coda e pensate che già il 25 era di nona e dopo 5 giorni è diventata di settima!
Quindi, consiglio a chi puo, di farsi l'alzataccia la mattina (si, purtoppo è mattutina) e provare a riprenderla e possibile che arrivi anche di quinta con tanto di coda!
In questi giorni avraòà la massima altezza apparente per le nostre latitudini, cioè ben 17gradi (sembra poco ma considerate che si sta avvicinando molto al Sole e alla terra) all'inizio del crepuscolo astronomico.
Io l'ho ripresa insieme ad un amico la mattina del 25 quando la cometa era a soli 15 gradi e nel m9o caso in una situazione......fantozziana!
La cometa era a sud-est all'inizio del crepuscolo e q1uando vado a puntare.....c'era inquadrato un pezzo del tetto spiovente!
Cioè noi non abbiamo la cupola ma un tetto scorrevole e quindi puo dare fastidio, ostruzione, il pezzo di tetto a forma di V rovesciata che guarda caso è in direzione sud-sud-est.
Io ho deciso di riprenderla lo stesso perchè il muro tagliva solo meta tubo!
L'amico mio mi diceva che ero pazzo e che non veniva niente ma alla fine e come se avessi ripreso diaframmando il tele! Era più o meno la metà quindi come riprendere con un 18.5cm invece che un 37!
Le pose sono state corte sia perchè è molto veloce sia perchè molto basso.
Inoltre il pc si era bloccato quando stavo per partire e ho dovuto ridurre le immagini per via del crepuscolo che era iniziato, anche se da pco.
peggio di così.......
Comunque come dicevo era molto luminoso e non ho avuto problemi a riprenderlo però i risultati (visto il seeing pessimo sia per il muro e anche perchè era bassino) non sono certo entusismanti.
Sono solo 12x20sec quindi totale 4 minuti questa volta solo sommati visto la sua debolezza.
Vediamo sia la somma brutale (non riscalata logartmicamente) e l'immagine (a falsi colori) con l'applicazione del filtro Larsen-Sekanina che dimostra l'inizio dell'attivtà della formazione della coda.