1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (785) Zwetana
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D ma che rubato Zwetana. :clap:

La bella figlia del matematico bulgaro vada al migliore.

Sei di incoraggiamento. Le cose da fare sono talmente tante.......
...e questi meravigliosi sassi sono sfuggenti :look:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (785) Zwetana
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Ma è una vera soddisfazione!!! :rotfl:
Fotogramma singolo (mi sembra che facesse freddo):
Allegato:
Zwetana Astrometrica.jpg
Zwetana Astrometrica.jpg [ 568.32 KiB | Osservato 2209 volte ]

:D Ciao :D .
Stesso fotogramma ritagliato ( :surprise: residui).
Allegato:
Zwetana_Crop Astrometrica.jpg
Zwetana_Crop Astrometrica.jpg [ 509.25 KiB | Osservato 2207 volte ]

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (785) Zwetana con Astrometrica.
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
:surprise: Ma guarda che cosa spunta vicino a Zwetana! :surprise: !
Somma 13 pose:
(24612) 1978 UE6 magn 17.2
Allegato:
24612.jpg
24612.jpg [ 513.77 KiB | Osservato 2205 volte ]

:angel: Ciao :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo :D

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Grazie del passaggio ... che cosa si può provare prossimamente? :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (785) Zwetana con Astrometrica.
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ippogrifo ha scritto:
:surprise: Ma guarda che cosa spunta vicino a Zwetana! :surprise: !
Somma 13 pose:
(24612) 1978 UE6 magn 17.2
Allegato:
24612.jpg

:angel: Ciao :angel:


Chissa quanti ancora ne avrai! Devi solo un attimo aumentare il constrato all'immagine con la finestrella che sta in alto su astrometrica. Serve a visualizzare meglio l'immagine, tipo contrastarla di più (come quando la vedi ingrandita nella finestrella piccola che ti si apre quando centri l'oggetto).
Rimane sempre questa cosa strana che la curva si appiattisce verso l'alto :think:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il lunedì 3 aprile 2017, 19:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Grazie delle indicazioni. :wink:
L'appiattimento della curva non è la prima volta che lo vedo.
Sembra che si saturi qualcosa più basso del previsto ...
Sarà ancora la conversione non perfetta da CR2 a Fit? Indagherò ...
:thumbup: Ciao :thumbup: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Sì, beh, io sono nella fase manuale purtroppo e gli asteroidi li individuo ad occhio, scandagliando i fotogrammi. Per la verità ho trovato comodo DeepDkyStacker che, sommando le pose, mi fa vedere la strisciata. Poi vado alla caccia con lo zoom e allineo manualmente per la gif animata.


Mi sembra però che vi complichiate la vita per nulla....

Premesso che gli asteroidi più luminosi vadano (di regola) più lenti che i NEO, comunque con 2 pose a distanza di 5/6 minuti (con un campionamento di 2"/px) riesci con il blink a vedere tranquillamente lo spostamento.

Altra cosa: gli asteroidi della fascia principale hanno posizioni ormai assodate e non occorre "vederli" per sapere se si stanno riprendendo, ma solamente puntare il telescopio alle coordinate dell'asteroide... dopo si fa partire la prima immagine. Tutto quà, e si è tranquilli che l'asteroide è nel campo del CCD.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Ho imparato, ho imparato. Non temere.
La fase manuale l'ho superata.
Quel post citato appartiene al passato, ormai.
Astrometrica mi fa il Track&Stack... in automatico dei fotogrammi sull'asteroide scelto dopo avere individuato le stelle (Astrometric Data Reduction ).
Ora si tratta di affinare ...
:wink: :D

(a parte che ... qualche gif animata fa sempre il suo spettacolo ... :mrgreen: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 3 aprile 2017, 7:58, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Non molto distante da Zwetana, pure sta
(72897) 2001 KM55 magn. 18,2 - somma 13 fotogrammi -
Allegato:
72897 -2001 KM55.jpg
72897 -2001 KM55.jpg [ 578.62 KiB | Osservato 2178 volte ]

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010