1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 67 primi test
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi con una prima immagine del setup modificato.
Al posto della solita QHY10 a colori ho messo una Atik 460ex mono. Cambiano un po' di cose e devo iniziare a prenderci la mano (posto che ho ancora diverse somme vecchie da elaborare). Ho iniziato con M67 sperando che il tutto si sarebbe rivelato più semplice...boh, sono poco convinto del risultato, evidentemente i dati sono diversi da quelli precedenti e in modo diverso andranno trattati.
Metto l'immagine, sono 24xR, 23xG, 22xB, tutte da 5 minuti a -10. Tele e montatura rimangono i soliti (TSApo 102 ridotto e EQ6).
Versione full su astrobin Immagine

e versione ridotta x il forum
Allegato:
M_67_RGB_ABE.jpg
M_67_RGB_ABE.jpg [ 466.6 KiB | Osservato 2330 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 67 primi test
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
stelle come perle

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 67 primi test
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 22:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me non sembra male...perché non sei soddisfatto?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 67 primi test
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo e Roberto.
In effetti non so, la guardo e mi dico boh?!?, probabilmente mi devo solo abituare :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 67 primi test
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Teo ,
anch'io la vedo positivamente ,
alzare un filino le alte luci ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 67 primi test
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello! Io vedo solo il fondocielo un pò scuro, comunque un "alzare le luci" come ti ha detto Mauro mi sembra una buona soluzione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 67 primi test
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se accendi un po' di più le stelle e alzi un pelo il fondo cielo, direi che è perfetta, non hai di che lamentarti.
Per il resto, se vuoi apprezzare la differenza di resa del CCD monocromatico, con è con gli ammassi aperti che devi cimentarti ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 67 primi test
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e suggerimenti.
So che un ammasso non è dove il ccd mono fa la differenza, ma da qualche parte dovevo pur iniziare e ho iniziato da quello che pensavo fosse "più facile". Ho anche altre riprese ma ci sto lavorando sopra.
Ho alzato un po' la luminosità, meglio?
Allegato:
M_67_ver2.jpg
M_67_ver2.jpg [ 514.99 KiB | Osservato 2239 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 67 primi test
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente molto meglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 67 primi test
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me con una via di mezzo tra le due versioni sei al top, perchè il fondo così alto finisce per appiattire un pò l'immagine.
Fonderei un 60% della nuova con un 40% della precedente versione o giù di lì, poi come sempre dipende dai monitorssssss :D
Come fai ad ottenere stelle così colorate fin quasi al centro (anzi toglierei anche il quasi)?
L'effetto è molto bello, mi piacerebbe imparare il procedimento, ma non ho trovato un tutorial "vincente" :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010