Questa bellissima cometa che per mesi sarà alla portata di un binocolo e sempre molto alta sull'orizzonte sta mostrando una bella coda molto incurvata!
Classica coda di polvere.
La cometa è di nona e si vedra bene fino all'estate quando dovrebbe arrivare di settima. Adesso si muove veramente lentamente e quasi stazionaria perchè poi invertirà il moto e tra l'altra sarà in congiunzione (basta leggere il mio post su questa cometa e le sue congiunzioni) con un globulare in Ercole.
La ripresa è sempre stata fatta l'altra serttimana, tra venerdi e sabato, da Frasso Sabino con il cassegrain da 369mm ridotto a F/6.70 (2462mm) con scala di 1".34/pixel e campo di 22'.8x28'.5 (nord in alto ed est a sinistra come al solito).
Mediana/somma di 21x90sec (31.5min).
Come per l'altra cometa mostro 3 immagini.
Una è normalissima con solo aggiunta una leggera riscalata logartmica lasciando la parte vicino al nucleo luminosa (per far vedere la sua forma particolare), poi quella con la curva di livello (o chiamata anche a denta di sega) dove si nota bene la sua forma ovale della chioma interna e la coda molto piegata, incurvata.
Per ultima applicando un filtro Larsen-Sekanina per far vedere i 2 jets che escono fuori nella direzione proprio della forma ovale della parte centrale per poi piegare verso l'alto e formare la coda di polvere. Cosniderate che visto il campo inquadrato la coda doveva essere lunga almeno 15'.
Le stelle verso i bordi sono allungate per via del solito cromatismo di cui soffre il cassegrain con il riduttore.
