1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ianthe (98) 28.03.2017
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Asteroide Ianthe della fascia principale.
Riporto 2 immagini a distanza di circa un'ora
dalle 22 e alle 23 del 28 Marzo.
Ripresa una sequenza di circa 40 immagini, secondo le effemeridi MPC era di mag 13.9


Allegati:
Ianthe.gif
Ianthe.gif [ 88.23 KiB | Osservato 2399 volte ]
iante1.gif
iante1.gif [ 93.27 KiB | Osservato 2399 volte ]

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ianthe (98) 28.03.2017
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottimo! :clap:
Che pose hai fatto e con cosa? vedo che non hai fatto i flat

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ianthe (98) 28.03.2017
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
queste sono due pose, ma ne ho fatte circa 40.
25 secondi l'una con intervallo di 100 sec con Starlight MX716C (mono) e SW BD 200/1000. Non guidate ovviamente.
I flat li ho ripresi ma non li ho sottratti su queste pose.
Stesso per i dark.

E' un asteroide grande (circa 100Km) ma di carbonati, basso albedo.

Per estrapolare una curva di luce (oltre che fare pose per tutto il periodo di rotazione) credo che debbo aumentare il tempo di posa.

Che mi consigli ?

Non appena sistemo l'autoguida.... :mrgreen:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ianthe (98) 28.03.2017
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Di lasciare stare per adesso troppo complicato e costoso.
Già per fare astrometria, dalla programmazione alla riduzione e al fare delle immagini fatte bene e precise non è una passeggiata :wink:
Poi quando ci vediamo, se vieni a Frasso, ne parliamo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ianthe (98) 28.03.2017
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Bel colpaccio, :clap: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ianthe (98) 28.03.2017
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ippogrifo grazie.... :oops:

@ras-algehu...non per contraddirti....costoso ?

Ho tutto.

Astrometria precisa quanto la vuole MPC....bo...credo sia alla portata della nostra strumentazione.
La riduzione richiede molto tempo al pc......non vorrei peccare di presunzione ma se ho imparato a fare riduzione di profili spettrali con VisualSpec e Isis........a questo punto sono curioso di fare una bella chiacchierata de visu... :D

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ianthe (98) 28.03.2017
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ci vogliono filtri fotometrici (che costano) e programmi seri per fotometria (almeno che non usi il programma per professionisti IRAF dove c'è il pacchetto di fotometria, ed è gratis, ma gira su LINUX) cho costano (tipo MIRA) qualche centinaia di euro.
La riduzione come vuole MPC non e un fine ma solo la partenza.
Quella che serve realmente per astrometria è l'alta precisione (tipo errori massimo su i residui delle stelle di confronto di un decimo di secondo d'arco) e quello dei pianetini minore del mezzo secondo d'arco ma non su oggetti di 14/15 ma di quelli di 18, ma più che altro dalla 20 in poi! (per non parlare di fare ad alta precisione i NEO e le comete......quelle poi....... :facepalm: ).
:wink:
Ne parliamo volentieri! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ianthe (98) 28.03.2017
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certamente ! :rotfl:
Lo so che costano i filtri fotometrici....l'animaccia loro...ma il R Johnsonn-Cousins della Baader l'ho già preso usato da chi l'aveva usato 1 volta e riposto nel cassetto. Il V ...potrebbe arrivare...per i minor body magari si usa di più l'R.

Si ok che i NEO interessanti (e segnalati) sono oltre la mag 18....e quindi da Roma....ma ci sono migliaia di pianetini più luminosi che aspettano che qualcuno gli tiri fuori la loro bella curva di luce, come ogni asteroide che si rispetti....

E' indubbiamente un lavoraccio. Vedo che il Sw più usato è Peranso, che costa anche poco ed è dedicato....
...ma non voglio pretendere di far apparire facile ciò che non lo è affatto. Lungi a me....

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ianthe (98) 28.03.2017
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se poi sei a Roma.... bisognerebbe avere i cosiddetti cieli fotometrici se no avrai gradienti anche in un campo piccolo e a quel punto va a farsi benedire la precisione fotometrica. :wink:
Quel programma bisogna vedere se va bene son pochi quelli che veramente fanno quello che devono fare (per non parlare delle CCD che non tutte sono adatte).
Sai quanto è spesso il filtro Baader?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ianthe (98) 28.03.2017
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
E' indubbiamente un lavoraccio. Vedo che il Sw più usato è Peranso, che costa anche poco ed è dedicato....
...ma non voglio pretendere di far apparire facile ciò che non lo è affatto. Lungi a me....


E' un lavoraccio ma si può fare benissimo, occorre solo rispettare qualche regoletta. Peranso lo lascerei perdere per ora, ottimo software ma crea curve di luce partendo già da dati ricavati da altri software (non fa tutto lui). Piuttosto con una modica spesa ti consiglio vivamente MPO Canopus, software che può fare tutto (astrometria, fotometria): tra l'altro fotometricamente è un po' lo "standard" dei dilettanti... e non solo :wink:

Ottimo l'R fotometrico per gli asteroidi in quanto è la banda in cui emettono maggiormente riflettendo la luce solare come hai giustamente asserito tu. Benvenuto tra i cercatori di "sassi".

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010