1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Bravissimo! :ook: :ook: :ook:

E' questo? (animazione):
Allegato:
Hippo 28 marzo 17 sera.gif
Hippo 28 marzo 17 sera.gif [ 430.42 KiB | Osservato 2764 volte ]

Non si può salvare la gif animata, temo.
Io ho fatto due screen-shot ritagliati da Astrometrica in due istanti diversi
e li ho animati con questo programmino gratuito:
Allegato:
Animated gif.jpg
Animated gif.jpg [ 95.04 KiB | Osservato 2764 volte ]

Si vede Hippo, neh (nord in alto, est a sx)?
:D :D :D

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioe', hai appena iniziato e gia'; hai un asteroide a tuo nome?
:clap: ti stai divertendo parecchio, vedo.
Mi raccomando, appena puoi fai un manualetto "for dummies" della tua esperienza, ad uso di chi voglia seguire le tue orme :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Sì, beh, ho barato um po' sulla H iniziale perché sarebbe più Ippo che Hippo. :mrgreen:

Ma se prescindi dal cognome, ne hai uno anche tu (che può essere un'interessante scommessa).
Giusto?
Allegato:
Andrea.jpg
Andrea.jpg [ 280.65 KiB | Osservato 2759 volte ]

Lo tentiamo (se non ho preso abbagli)? :roll: :D

:D Grazie ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok posto 2 sequenze di Hippo prese a distanza di 40 minuti circa ieri sera alle 22:00 e 22:40
Ho fatto 50 riprese da 20 secondi ciascuna con 100 sec di intervallo su due ore circa.
Non ho sincronizzato l'orologio del PC, sarà il prossimo step per mandare dati al MPC.

CCD SL MX716C
Newton Sw BD 200/1000


Allegati:
Commento file: 29 marzo ore 22:40
Ippo.gif
Ippo.gif [ 94.52 KiB | Osservato 2754 volte ]
ippo1.gif
ippo1.gif [ 76.5 KiB | Osservato 2754 volte ]

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Ultima modifica di Eris il giovedì 30 marzo 2017, 12:44, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottimo Eris! :clap:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ras.

Ora penso di cominciare a fare misurazioni astrometriche vere.

Poi, lo step successivo, ricavare le curve di luce.

Affascinante.... :look:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Animazione Eris:
Allegato:
Hippo Eris.gif
Hippo Eris.gif [ 998.81 KiB | Osservato 2745 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
ippogrifo ha scritto:
... Andrea Doria ...
Lo tentiamo (se non ho preso abbagli)? :roll: :D
...

Ho preso abbagli: :facepalm:
è diametralmente opposto, per cui bisogna aspettare. :yawn: :yawn: :yawn:
:please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Ecco qua.
1)
Astrometrica, 10 fotogrammi interi centrati su Hippo;
occhio ai residui delle stelle (sono intorno a 0,85 secondi d'arco):
Allegato:
Hippo Astrometrica 10 pose Full.jpg
Hippo Astrometrica 10 pose Full.jpg [ 559.83 KiB | Osservato 2735 volte ]


2)
Astrometrica, 10 ritagli dei 10 fotogrammi precedenti centrati su Hippo;
occhio ai residui delle stelle (sono intorno a 0,20 secondi d'arco !!!!):
Allegato:
Hippo Astrometrica 10 pose Ritagliate.jpg
Hippo Astrometrica 10 pose Ritagliate.jpg [ 602.17 KiB | Osservato 2735 volte ]


Come la mettiamo?
I fotogrammi sono gli stessi:
nel caso 1 non sono ritagliati; nel caso 2 sono ritagliati
(sono croppati per circa il 20% della superficie totale).

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il motivo dovrebbe essere semplice, nel senso, che hai ritagliato una zona dove il campo è più corretto, forse è quella centrale, verso il bordo probabilmente hai stelle non tonde e forse non puntiformi come quelle al centro. :wink:
Una cosa che ti volevo infatti dire legato a questo e che nella finestra di settaggio (oltre a mettere il raggio di soli 3 pixel del cerchietto) e quello di mettere un limite più basso al valore entro quale accettare i residui delle stelle. Avevo visto che avevi messo 1".5 scendi a valori più bassi tipo 0".5 cosi lui esclude tutte le stelle con un errore maggiore di quello :wink:
Tranquillo che nel campo ne trovera sempre tante! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il sabato 1 aprile 2017, 20:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010