Sempre nell'ottica di non rimanere fermi e schiavi del meteo che fa le bizze, ieri sera assieme a un gruppetto di astrofili baresi abbiamo sfruttato la bella finestra di alta pressione che c'è in questi giorni.
Procede lemme lemme il mio percorso verso il completamento dei 2500 oggetti scoperti da William Herschel, il "costruttore" del cielo.
La prima parte della serata è stata dedicata agli oggetti facili e a qualche piccola sfida per il dobson da 25cm di Saverio.
Andando incontro alla mezzanotte sono passato ai fatti e ai nuovi oggetti non ancora presenti nel mio brogliaccio osservativo.
Voglio segnalare un bellissimo gruppo, da non tralasciare per i possessori di telescopi nell'ordine dei 40cm di apertura.
Si tratta di un gruppetto di otto galassie nel Leone Minore.
Le principali si chiamano
NGC3158 e
NGC3159Come magnitudini si va dalla 11.9 alla 15.3, ma con pazienza e ingrandimento, si stanano tutte facilmente.
Allegato:
ngc3158_group.jpg [ 58.59 KiB | Osservato 3258 volte ]
Molto fiche anche un paio di galassiette nella Vergine, osservate sempre durante la nottata.
La
NGC4666 appare come una galassia di taglio, orientata OSO/ENE. Ha un nucleo stellare sempre visibile e una condensazione centrale che segue i bracci lungo l'alone affusolato e ben contrastato col fondo cielo.
E la
NGC4900 che sembra un girasole. E' ben luminosa anche a 245x. Quasi adiacente a una stella di mag. 11, la galassia in visione distolta mostra a tratti il suo nucleo stellare. L'alone è il suo punto di forza: la screziatura e la discontinuità di luminosità è evidente!
Da vedere!
SQM 20.90 all'altitudine di 500 metri.