Dopo tanti mesi e diversi problemi sono riuscito venerdi sera a fare una nottata osservativa da Frasso Sabino.
A parte qualche nuvolaglia passata a metà notte per qualche minuto è sempre stato sereno, limpido anche se non come le giornate migliori, ma sicuramente con un ottimo seeing.
Nella notte ho ripreso 4 comete, 3 facilmente visibili con piccoli strumenti amatoriali.
Qui parlo della bella 41P visibile tutta la notte è altissima sull'orizzonte, quindi facilmente visibile. E' oramai di settima magnitudine ma con una chioma molto estesa e visualmente viene stimata di circa 20' di siametro ed è facilmente visibile anche con un binocolo da 50mm (sotto un cielo almeno decente!!!).
E la coda? Beh essendo una vecchia cometa periodica di coda ne ha poca ma qualcosa si inizia a vedere ma soprattutto visto il vicino passaggio alla Terra (a soli 0.14UA in questi giorni) la chioma assume forme....strane!
Quella che vedete è la mediana e somma di 24 immagini da 40sec (quindi totale 16min) fatta con il cassegrain da 369mm ridotto a F/6.70 circa (2462mm) con una scala d'immagine di 1".34/pixel e un campo di 22'.8x28'.5. Essendo veloce certo non potevo fare pose lunghe ecco perchè il limite di 40sec (in quel lasso di tempo si muoveva più o meno come il seeing cioè circa 3".0).
La chioma è enorme ben più della metà del lato corto! Parliamo di almeno 12' se non 15'.
2 le cose interessanti: la forma strana della chioma, cioè.....un uovo!

e doppio jets che esce dal nucleo e uno va a formare probabilmente l'inizio della coda di gas.
La prima immagine ho solo applicato un scala logartmica lasciando comunque la parte centrale luminosa (e vedete che chioma estesa!).
La seconda ho applicato all'immagine un cosidetto filtro a dente dis ega (o curva a equidensità) e si vede benissimo la forma ad uovo e la chioma estesa. Nella terza si nota bene i 2 jets e la coda che va verso il basso, cioè le ore 12, applicando un filtro Larson-Sekanina.