1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi scuso intanto se apro un'altra discussione riguardo la cometa, non so se si sia deciso di aprirne una sola come contenitore. Non mi sembra.
Dunque:
Ieri sera bliz all'Osservatorio del Monte Baldo, senza utilizzare la strumentazione dell'osservatorio stesso (già impegnato ad altri "studi"), e quindi insieme ad altri amici ho portato la mia strumentazione mobile. Tecnosky 70ED a f/4,5 su vecchia Vixen GP
Alcuni problemi tecnici di autoguida che non andava, non mi hanno impedito di tentare le riprese ugualmente. Canon EOS 1100D mod. su 70ED. 20 Pose da 2 minuti non guidate. Meno male che la cometa è abbastanza a nord e quindi gli errori di inseguimento (specie per quella vecchia montatura) si vedono di meno.
Sono comunque riuscito nello scopo e ho salvato il lavoro e la serata.
Bel cielo, SQM 21,24 al meglio. Ciò ha anche aiutato.

Ecco qua.... :)

Allegato:
Commento file: 41P/Tuttle Giacobini Kresak
Tuttle-Giacobini-Kresak_st_r.jpg
Tuttle-Giacobini-Kresak_st_r.jpg [ 465.47 KiB | Osservato 1393 volte ]


P.S. per inciso ho deciso di "chiudere" con l'esperienza autoguida Vixen GP, troppi problemi e complicanze varie. :x Si chiude, non mi ci metto più a risolvere problemi e malfunzionamenti a riguardo.. E quindi mi priverò della possibilità di fare fotografie itineranti. :( :( a meno di altre nuove idee poco o nulla costose

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevi un bellissimo cielo! Bel lavoro sulla cometa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e un bel colore. Comunque è veramente molto estesa!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Comunque è veramente molto estesa!


Sì! :P

Almeno una quindicina di primi. Temevo di avere una focale molto bassa (340mm) con quel telescopietto + riduttore, ma mi sa che era proprio quella più adatta, soprattutto per permettere di distinguere quel cenno di coda.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15861
Località: (Bs)
Il Monte Baldo dà sempre delle belle soddisfazioni!
:clap: Bravissimo! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
PGU ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Comunque è veramente molto estesa!


Sì! :P

Almeno una quindicina di primi. Temevo di avere una focale molto bassa (340mm) con quel telescopietto + riduttore, ma mi sa che era proprio quella più adatta, soprattutto per permettere di distinguere quel cenno di coda.


Infatti è quello che dicevo anche a CRistina quando la cometa e cosi grande e diffusa convengono focali corte. Da seguire ancora i prossimi giorni prima che la luna rompa! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010