1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 15:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adamoli ci ha tenuto a dire che non si tratta di STB, dovrebbe stare sul lato nord del jetstream progrado STBn; in questo caso non si può dire una componente della STB; piuttosto una STropBand o una componebte staccata della SEB, che Rogers chiamerebbe SEB(SS), o qualcosa del genere.
Non è una questione solo terminologica, si tratta di stabilire a quale dominio dinamico appartiene - e, naturalmente, perché è apparsa, e la velocità del vento lungo di essa.
( cit. Adamoli).
Allegato:
Commento file: in rosso la "nuova banda"
CorrentiGiove.jpg
CorrentiGiove.jpg [ 91.95 KiB | Osservato 2625 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
.. già, immaginavo che le questioni terminologiche non siano fini a se stesse ma abbiano implicazioni sostanziali sulla dinamica atmosferica. Quindi non si tratterebbe di STB ma probabilmente di altro ancora: sempre più intrigante, grazie! Per quanto riguarda il mio rifrattorino credo che semplicemente "metta insieme" in un tratto indistinto l'ovale BA e quel segmento "anomalo" che lo accompagna. Vedremo come evolve!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 23:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seeing fotografico, 325x ma mi son spinto fin a 450x.
Dettagli scolpiti, fermi, come seguardassi una foto, come se non ci fosse l'atmosfera.


Allegati:
IMG_3340.JPG
IMG_3340.JPG [ 625.67 KiB | Osservato 2609 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 2:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sky is the limit.
And diameter, "also".



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
alla fine ieri sera - dopo il messaggino "seeing incredibile sembra di osservare una foto" - al rientro (mezzanotte e 10) ho osservato anch'io per una mezz'oretta.
be' mica male. ho osservato con molta chiarezza l'uscita di Io dal disco del pianeta.
la banda tropicale nord si interrompeva prima del disco del pianeta e mi è parso di osservare nella banda equatoriale sud degli ovali, sicuramente delle formazioni più chiare, verso il bordo del pianeta opposto a quello in cui si trovava Io (il precedente dovrebbe essere).
adesso vado a controllare in giro...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C8 @ 211x più filtro magenta #30.
29/03/2017 00.30-00.45h LT
Seeing sufficiente.
Nella NEB si evidenziano tre rinforzi. Da sx al centro si nota come una spaccatura in due della NEB. Fuori dal pianeta a sx notavo un satellite in allontanamento. Fra il rinforzo centrale e quello a dx si nota una insenatura della banda. Nella SEB altezza insenatura si notano 2 rinforzi centrali della banda.


Allegati:
20170329_085611-693x637.jpg
20170329_085611-693x637.jpg [ 55.22 KiB | Osservato 2592 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto vi invidio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti siamo molto più bellini di te :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo il buon seeing di ieri e i dettagli del disegno delle 20.55 U.T. con l'ombra di Io.


Allegati:
20170328 2055 gio5 800x600a con simbolo.jpg
20170328 2055 gio5 800x600a con simbolo.jpg [ 69.26 KiB | Osservato 2560 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 22:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo!
Stasera il seeing è leggermente peggio di ieri.
Ci sono tanti interessanti "ovalini" all'interno della SEB.


Allegati:
IMG_3346.JPG
IMG_3346.JPG [ 1.38 MiB | Osservato 2551 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010