Innanzitutto grazie a tutti per i consigli.
Cerco di tirare le fila del discorso con i dubbi che ho (vado in ordine di post).
TELESCOPI
Cita:
Io preferirei un piccolo Maksutov, questo potrebbe essere valido:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Tube.html
Va trovata poi la montatura, ad es. questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html
Potrebbe essere necessaria una piccola barra come questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nnect.html per collegare i due pezzi.
Per collegare i vari pezzi c'è bisogno della piccola barra. I tre pezzi sono complicati da montare o basta un semplice cacciavite?
Cita:
Di serie ha il diagonale a 90° per osservare in alto, due oculari e il puntatore a punto rosso.
Mi potete spiegare per favore cosa vuol dire diagonale a 90° e il puntatore a punto rosso (red dot) e come si usa?
Questo Maksutov essendo 102/1300mm ha una apertura di 10,2 cm e una focale di 130 cm giusto? E' la tecnologia Mak che allunga la focale visto che il tubo è molto più corto di 130 cm, giusto? Questo lo rende più leggero dei rifrattori con la stessa apertura.
Cita:
http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... ob/p,15559
Non voglio, proponendoti un dobson, smentire quanto prima di me ti ha suggerito Fabio.
Il Dobson è un 150/1200. Qundi apertura maggiore rispetto al precedente ma focale minore (sebbene solo di 10 cm). Sinceramente non ho capito se sia più semplice da usare o più complicato dei Mak/Rifrattori visto che avete detto entrambe le cose. Mi pare di aver capito che nel Dobson si guarda all'incontrario cioè dall'alto in basso (giusto?) quindi sarebbe meno intuitivo del precedente. Dalla sua ha l'apertura maggiore quindi la possibilità di vedere di più.
Cita:
In alternativa vi sono questi due un po piu "lunghi" e quindi un po meno gestibili, il primo è un classico 90/900 mm è particolarmente economico ma discreto (questo tipo di strumenti è piu facile farli bene che male

)
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -tube.html è lungo ma pesa solo 3 kg, l'altro è un 102/1000 mm
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Tube.html che è abbastanza una garanzia (provato personalmente), per entrambi sarebbe necessario prendere anche la barra a coda di rondine (come quella consigniata da Fabio
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nnect.html ) per collegarla alla montatura, con questi strumenti l'oculare zoom darebbe ingrandimenti compresi tra 38 e 113 per il 90 mm e tra 42 e 125 per il 102 mm.
Tra questi due il secondo è paragonabile al Mak di cui sopra (apertura uguale), con focale minore (100 anzichè 130). Sarebbe più pesante rispetto al Mak, non ho capito se l'oculare zoom è compreso o va preso a parte ma qui si apre un altro campo di domande che faccio più giù. Rispetto al Mak soffre di cromatismo che mi pare di capire (correggetemi se sbaglio) sia una certa colorazione fasulla agli alti ingrandimenti.
MONTATURE
Il Dobson non ha bisogno di montatura giacchè si posta per terra, si inquadra ciò che si vuole vedere e si guarda.
Cita:
In generale, la montatura equatoriale ha un carattere educativo, in quanto insegna il moto apparente degli astri nel cielo, che non è su-giù-destra-sinistra. In più, con l'inseguimento micrometrico tramite manopole, è facile inseguire l'oggetto inquadrato anche ad alti ingrandimenti.
Se però la montatura equatoriale, con il suo stazionamento, la vedi come una complicazione, puoi prendere una montatura altazimutale, anche se l'inseguimento sarà un po' più difficile.
La montatura equatoriale non la saprà mai usare, meglio una altoazimutale, più intuitiva ed usabile in terrestre.
La montatura equatoriale (anche qui fatemi capire se ho preso un granchio) si deve preparare sul posto di osservazione: cioè bisogna puntare la polare. Che accorgimenti servono? Deve essere perfettamente in bolla (cioè si deve trovare un posto perfettamente piano - stazionamento)? Poi il seguire l'oggetto è semplice perchè ci si sposta in una sola direzione. La montatura altazimutale è più semplice perchè? Non ha bisogno di stazionamento: e per seguire l'oggetto ci si deve spostare in due direzioni?
Un ultima serie di dubbi riguarda come detto sopra gli ingrandimenti e gli oculari. Non ho capito se è preferibile avere oculari che fanno tanto zoom (come lo zoom delle macchine fotografiche) o se conviene avere meno zoom. Probabilmente dipenderà da cosa si guarda.
La frase "ingrandimenti compresi tra 38 e 113 per il 90 mm e tra 42 e 125 per il 102 mm." sta a significare (se ho capito bene) che con lo stesso oculare ho più ingrandimenti nel secondo caso e questo in teoria dovrebbe essere un bene.
Credo di avere esaurito le domande e forse anche la vostra pazienza per cui mi scuso del lunghissimo post.
Siete comunque preziosi per i vostri consigli e per la passione che avete.
Auguro a tutti di avere una passione bella come la vostra ed è per questo che mi piacerebbe che mio figlio potesse avere la possibilità, se poi in futuro lo vorrà, di coltivarla.
Grazie 1000....
