1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Anche a me piace quel dobson, e ho anche avuto l'occasione di provarlo: un vero gioiellino. E poi la sua apertura è superiore a quella di tutti i tele che gli sono stati consigliati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non bisogna confondere quello che va bene ad uno di noi o ad un adulto e quello che va bene a un ragazzo di 10 anni. Poi cosa vuol dire se tocca il menisco del Maksutov? Lo si può benissimo toccare e pulire anche con il Vetril se gli pare, prima di sciuparlo ce ne vuole. Gli specchi dei Newton sono ben più delicati. Poi basta girare una vite dello spider che si scollima tutto. I Dobson 150/1200 li consiglio sempre a tutti i neofiti, ma mai ai ragazzini. Perchè so già cosa ne faranno, cercheranno di usarlo di giorno con nessun successo, visto che si vede a rovescio, quindi dopo un poco quel coso ingombrante finirà in cantina. Con buona pace delle mamme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti inalberare :P
Non so se l'antiriflesso gradisca o meno il vetril, pero' ribadisco che toccare lo specchio del dobson e' fisicamente impossibile. Non penso che a 10 anni gli venga in mente di usare il dobson come contenitore per giocattoli...
Per girare una vite dello spider devi volerlo fare, ma in ogni caso non è un dramma.
Il fatto che la visione non sia diritta potrebbe anche non essere uno svantaggio: se non lo usa di giorno non gli può capitare di puntare il sole per errore.
Poi, eh, questa è la mia opinione. Io sarei più sereno vedendo mio figlio con un dobson, mi sembra più a prova di bambino.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 marzo 2017, 22:57
Messaggi: 5
Innanzitutto grazie a tutti per i consigli.

Cerco di tirare le fila del discorso con i dubbi che ho (vado in ordine di post).

TELESCOPI

Cita:
Io preferirei un piccolo Maksutov, questo potrebbe essere valido: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Tube.html
Va trovata poi la montatura, ad es. questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html
Potrebbe essere necessaria una piccola barra come questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nnect.html per collegare i due pezzi.


Per collegare i vari pezzi c'è bisogno della piccola barra. I tre pezzi sono complicati da montare o basta un semplice cacciavite?

Cita:
Di serie ha il diagonale a 90° per osservare in alto, due oculari e il puntatore a punto rosso.


Mi potete spiegare per favore cosa vuol dire diagonale a 90° e il puntatore a punto rosso (red dot) e come si usa?
Questo Maksutov essendo 102/1300mm ha una apertura di 10,2 cm e una focale di 130 cm giusto? E' la tecnologia Mak che allunga la focale visto che il tubo è molto più corto di 130 cm, giusto? Questo lo rende più leggero dei rifrattori con la stessa apertura.

Cita:
http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... ob/p,15559
Non voglio, proponendoti un dobson, smentire quanto prima di me ti ha suggerito Fabio.


Il Dobson è un 150/1200. Qundi apertura maggiore rispetto al precedente ma focale minore (sebbene solo di 10 cm). Sinceramente non ho capito se sia più semplice da usare o più complicato dei Mak/Rifrattori visto che avete detto entrambe le cose. Mi pare di aver capito che nel Dobson si guarda all'incontrario cioè dall'alto in basso (giusto?) quindi sarebbe meno intuitivo del precedente. Dalla sua ha l'apertura maggiore quindi la possibilità di vedere di più.

Cita:
In alternativa vi sono questi due un po piu "lunghi" e quindi un po meno gestibili, il primo è un classico 90/900 mm è particolarmente economico ma discreto (questo tipo di strumenti è piu facile farli bene che male :mrgreen: ) http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -tube.html è lungo ma pesa solo 3 kg, l'altro è un 102/1000 mm http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Tube.html che è abbastanza una garanzia (provato personalmente), per entrambi sarebbe necessario prendere anche la barra a coda di rondine (come quella consigniata da Fabio http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nnect.html ) per collegarla alla montatura, con questi strumenti l'oculare zoom darebbe ingrandimenti compresi tra 38 e 113 per il 90 mm e tra 42 e 125 per il 102 mm.


Tra questi due il secondo è paragonabile al Mak di cui sopra (apertura uguale), con focale minore (100 anzichè 130). Sarebbe più pesante rispetto al Mak, non ho capito se l'oculare zoom è compreso o va preso a parte ma qui si apre un altro campo di domande che faccio più giù. Rispetto al Mak soffre di cromatismo che mi pare di capire (correggetemi se sbaglio) sia una certa colorazione fasulla agli alti ingrandimenti.

MONTATURE

Il Dobson non ha bisogno di montatura giacchè si posta per terra, si inquadra ciò che si vuole vedere e si guarda.

Cita:
In generale, la montatura equatoriale ha un carattere educativo, in quanto insegna il moto apparente degli astri nel cielo, che non è su-giù-destra-sinistra. In più, con l'inseguimento micrometrico tramite manopole, è facile inseguire l'oggetto inquadrato anche ad alti ingrandimenti.

Se però la montatura equatoriale, con il suo stazionamento, la vedi come una complicazione, puoi prendere una montatura altazimutale, anche se l'inseguimento sarà un po' più difficile.
La montatura equatoriale non la saprà mai usare, meglio una altoazimutale, più intuitiva ed usabile in terrestre.


La montatura equatoriale (anche qui fatemi capire se ho preso un granchio) si deve preparare sul posto di osservazione: cioè bisogna puntare la polare. Che accorgimenti servono? Deve essere perfettamente in bolla (cioè si deve trovare un posto perfettamente piano - stazionamento)? Poi il seguire l'oggetto è semplice perchè ci si sposta in una sola direzione. La montatura altazimutale è più semplice perchè? Non ha bisogno di stazionamento: e per seguire l'oggetto ci si deve spostare in due direzioni?

Un ultima serie di dubbi riguarda come detto sopra gli ingrandimenti e gli oculari. Non ho capito se è preferibile avere oculari che fanno tanto zoom (come lo zoom delle macchine fotografiche) o se conviene avere meno zoom. Probabilmente dipenderà da cosa si guarda.
La frase "ingrandimenti compresi tra 38 e 113 per il 90 mm e tra 42 e 125 per il 102 mm." sta a significare (se ho capito bene) che con lo stesso oculare ho più ingrandimenti nel secondo caso e questo in teoria dovrebbe essere un bene.

Credo di avere esaurito le domande e forse anche la vostra pazienza per cui mi scuso del lunghissimo post.
Siete comunque preziosi per i vostri consigli e per la passione che avete.
Auguro a tutti di avere una passione bella come la vostra ed è per questo che mi piacerebbe che mio figlio potesse avere la possibilità, se poi in futuro lo vorrà, di coltivarla.
Grazie 1000.... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 8:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti rispondo per la montatura.
L'equatoriale, per osservare visualmente, va puntata verso nord e inclinata di un valore uguale alla latitudine da cui osservi. Per inseguire si gira la manopola di ascensione retta.
La montatura altazimutale si poggia per terra e si osserva. Per inseguire ci si muove su due assi, quindi si girano due manopole.

Per quanto riguarda gli oculari, questi forniscono un ingrandimento che si calcola così:
focale telescopio / focale oculare = ingrandimento.
Ogni telescopio, a seconda del proprio diametro, può sopportare determinati ingrandimenti ( da calcolare a seconda dell'oculare utilizzato).
Il limite massimo di ingrandimento, di solito è dato dal valore del primario in mm per due. Pertanto per un telescopio di 70mm sarà 140x, per uno di 90mm 180x ecc. E' un limite ottenuto dalla pratica, solitamente si sta un po' sotto, raramente lo si raggiunge.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi i tre pezzi, telescopio, barra e montatura dallo stesso venditore puoi sentire se la barra sul tubo ce la monta lui. A proposito, prima ho messo i link al sito tedesco della TS per far vedere gli oggetti, ma c'è anche un sito in italia, ti puoi rivolgere a loro e mandare una mail in italiano.
Se si punta un oggetto che è allo zenith con un rifrattore od un Maksutov ci si trova a dover guardare dal sotto in su, cosa molto scomoda. Viene allora incontro il diagonale a 90°, che cambia la direzione in cui è angolato l'oculare appunto di 90°. In pratica lo si lascia montato sempre su questi strumenti.
Maggiore è l'apertura (il diametro) del telescopio e più luminoso è il telescopio e maggiore è la sua risoluzione, ossia "regge" maggiori ingrandimenti. Il Maksutov per la sua costruzione è molto più corto e compatto rispetto alla sua lunghezza focale, ma alla fine avere una focale lunga o corta per il momento è un fatto che non merita troppa attenzione, altrimenti si va su discorsi troppo lunghi e alla fine non necessari a questo punto. Naturalmente il Maksutov 102/1300 che ha una lunghezza focale di 1300 mm è molto corto e leggero, sta in un cassetto.
In un Dobson si guarda con l'oculare che è nella parte superiore a 90° dal tubo. Per questa ragione va bene per puntare il cielo ma non va bene per osservazioni terrestri.
Assieme al telescopio danno in genere due oculari, il minimo sufficiente, spesso è bene dotarsi di qualcos'altro, magari di migliore qualità, ma questo discorso è prematuro e comunque si applica a tutti i telescopi.
la montatura equatoriale si orienta in partenza, prima di cominciare ad osservare, in un certo modo che per l'uso manuale può anche essere non precisissimo, però va sempre rispettato almeno grossolanamente. E' scomoda per l'uso terrestre ma comoda per il cielo perchè con i suoi movimenti segue la rotazione delle stelle. Anzi, aiuta a capire come si muovono gli oggetti in cielo. La rotazione terrestre si compensa girando una sola manopola.
Quella altoazimutale la si deve invece muovere su entrambi gli assi contemporaneamente per seguire la rotazione terrestre.
Il red-dot serve per sapere in che zona del cielo stiamo puntando il telescopio, perchè quest'ultimo fa vedere una porzione limitata del cielo e se si usano ingrandimenti non tanto bassi risulta difficile centrare gli oggetti (ad es. i pianeti). Quando si accende si vede un puntino rosso su un vetrino trasparente, si fa coincidere ad occhio nudo il punto rosso con l'oggetto che si vuole vedere e si guarda quindi nel telescopio. Ovviamente in precedenza di deve regolare in modo che sia orientato nello stesso punto, ci sono delle viti apposite.
Con tutti i telescopi si possono usare tanti ingrandimenti diversi, l'ingrandimento si calcola dividendo la lunghezza focale del telescopio (es. 1300 mm) per quella dell'oculare che è scritta sopra il medesimo (es. 25 mm) in questo caso si avrebbero 1300/25= 52 ingrandimenti. Quindi ogni oculare determina un ingrandimento diverso. Più alto è l'ingrandimento e più stretto è il campo di vista del telescopio. L'ingrandimento massimo che si può raggiungere dipende dal diametro del telescopio ma anche dai movimenti dell'aria (seeing) che fa tremolare gli oggetti ed è variabile a seconda dei giorni. Quindi l'ingrandimento massimo non lo si può sempre raggiungere perchè spesso si vedrebbe male, come sfocato e tremolante. Poi ci sono oggetti che è meglio osservare a ingrandimenti bassi, ad es. gli oggetti diffusi, ammassi stellari nebulose e galassie. Per vedere questi oggetti è anche necessario che il cielo sia molto scuro e libero da luci parassite.
Mi fermo qui, vedo che Kappotto intanto ha scritto qualcosa anche lui, e si aggiunge perfettamente a quanto ho scritto io...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ti rispondo in merito alle osservazioni che hai fatto riguardanti l'uso del Dobson.
1 lascia stare la F, che ha minore importanza, specie nell'uso visuale, rispetto all'apertura, e questa nel dobson che ti ho consigliato indiscutibilmente c'è.
2 l'uso di un tele non richiede intuizione: ai fini del suo uso, guardare dall'alto o dal basso non crea alcun problema di natura tecnica. Semmai andrebbero considerate comodità o scomodità alle quali si dovrebbe amorevolmente fare fronte: se guardi dal basso può anche darsi che ti debba, in certi casi, sedere per terra. Se guardi dall'alto può succedere che, a volte, sia costretto a salire su di uno sgabello.
3 Semplicità o difficoltà d'uso. Esiste la semplicità, ma non la difficoltà: la prima è paragonabile a quella di un tele montato in altazimutale. Non è il miglior modo di inseguire un oggetto celeste, ma con l'uso ci si abitua, altrimenti non costruirebbero dobson da 50 cm e oltre. Da ultimo tieni presente che non esiste tele più semplice, anzi essenziale del dobson che in compenso offre il massimo della visualità: già il 150 ha un'apertura di rispetto, pensa a quelli, come ti ho detto, che sono aperti a misure tali da non poter essere uguagliati da nessuna altra configurazione ottica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io rispondo all'ultimo gruppo di domande.
Ad esclusione del dobson che "completo" di suo, uno strumento è composto da:

Quando si sceglie uno strumento, per sapere se si devono comprare a parte gli accessori "minimi necessari" si deve fare attenzione a cosa viene venduto a corredo con il telescopio scelto, nei siti in inglese trovi la dotazione (quello che c'è nella scatola) solitamente sotto la voce "in the box" o "Scope of delivery" in quelli italiani semplicemente come "Dotazione", facciamo degli esempi.
Devi "comporre" il tuo strumento quindi scegli prima la montatura (punto 1) ad esempio quella consigliata da Fabio http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html se clicchi in questa pagina si "in the box" ti descreve la dotazione (appunto quello che trovi nella scatola) ed in questo caso trovi il treppiede e la "testa", ora pensiamo al tubo, te ne sono stati consigliati diversi, vediamo la loro dotazione uno per uno:
    • il mak102 http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Tube.html viene venduto con a corredo (oltre al tubo ovviamente) la barretta a coda di rondine (già integrata nel tubo), il puntatore red-dot (che proietta un punto rosso sul vetrino così da fungere da traguardo di mira), il diagonale a 90° e due oculari da 25 e 10 mm di focale, di conseguenza verrebbero soddisfatti tutti i punti da 2 a 5 e non servirebbe altro, saresti pronto ad osservare;
    • rifrattore 102/600 mm http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --OTA.html viene fornito con a corredo anelli e barra a coda di rondine, diagonale a 90°, cercatore 6x30 (ovvero un cannocchialino a lente da 30 mm e 6 ingrandimenti), un oculare da 26 mm, oltre ad altri accessori, anche qui c'è tutto il necessario per iniziare ad osservare;
    • il rifrattore 90/900 http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -tube.html ha a corredo gli anelli, il diagonale e il cercatore 6x30, mancano quindi la barra a coda di rondine e l'oculare (o gli oculari) che andrebbero presi a parte;
    • il rifrattore 102/1000 mm http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Tube.html ha invece solo anelli, cercatore 6x30 (oltre ad un altro accessorio "in piu"), sarebbero quindi da prendere a parte diagonale 90°, barra a coda di rondine ed oculari.
In definitiva per sapere cosa serve basta fare attenzione a leggere bene la pagina del sito di descrizione dello strumento. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Io rispondo all'ultimo gruppo di domande.
Ad esclusione del dobson che "completo" di suo, uno strumento è composto da:

5) uno o piu oculari.[/list]



quindi il dobson non ha oculari :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

scherzi a parte, secondo me, qualunque cosa tu prenda, devi mettere in conto che probabilmente innanzitutto dovrai essere in grado tu di usarla (non è detto: quando mi regalarono il primo telescopio, all'epoca dei dinosauri, nessuno lo sapeva usare, nemmeno io, che però ci vidi la luna e un paio di nebulose. poi ci giocai in vari modi. ma in generale se qualcuno lo sa anche solo vagamente usare si aiuta il pargolo che poi potrà fare da solo)

ps come ognun sa in questi casi io sono per il rifrattorino. al limite il makkino.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un dobson è praticamente il paradigma del visualista, mai (e dico MAI) visto un dobson in vendita che non abbia a corredo almeno un oculare (ad esclusione di quelli in kit o di "nicchia") a differenza di altri schemi, che in base all'allestimento (come quelli previsti per uso fotografico) sono forniti anche senza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010