1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 8:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di kap.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 8:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Troppo buono davidem. Di sicuro il fatto di esser arrivato a 91 giovi totali aiuta. Dai che per fine mese si arriva a 100! :D

Consiglio a tutti di tener d'occhio il bel gassoso almeno in due punti: a sud della seb le foto stanno mostrando una nuova banda, che visualmente ancora non si vede, la ntb è in continua trasformazione e poco più sotto la NNTB ha delle interessanti discontinuità.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
download/file.php?id=73133&mode=view questa immagine di cometduemila è confrontabile con ciò che ho visto ieri :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Qui a Milano, ieri sera, seeing eccellente e trasparenza finalmente buona: non ho ancora messo in pista il 114, ma a questo giro mi sto divertendo un sacco con il buon vecchio 60 mm che sta dando ottima prova di sè. Verso le 23 locali, puntato il pianeta a 78x, già si potevano notare le condensazioni principali nelle bande equatoriali, in questa opposizione davvero molto attive. La GMR stava sorgendo e in visuale non si notava; si individua nella ripresa delle 21.33 TU.
Oltre all'attività nelle bande equatoriali (notevole SEB, tripartita perfino nel sessantino!) si può notare con maggior nettezza la banda temperata nord; nella EZ vi sono molti festoni che sembrano andare a formare una sottile banda equatoriale (Kapp, anche il tuo disegno sembra andare in questa direzione). Si vede con nettezza il moncone di STB, anche se il sessantino non sembra in grado di individuare l'ovale BA.
Alla prossima!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo ieri e oggi non ho potuto/potrò osservare. spero tenga domani....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Dovrebbe, anche se magari la trasparenza andrà a peggiorare un po'; ma può darsi che avremo un po' di buone serate (... ecco... l'ho detto... :silent: )

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per stanotte, 28/29 da me danno seeing migliore di ieri sera. Ho lasciato montato :thumbup: .

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 11:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
nella EZ vi sono molti festoni che sembrano andare a formare una sottile banda equatoriale (Kapp, anche il tuo disegno sembra andare in questa direzione). Si vede con nettezza il moncone di STB, anche se il sessantino non sembra in grado di individuare l'ovale BA.
Alla prossima!

Hai ragione, mi son dimenticato della EB verso il lato seguente nel secondo disegno.

Il "moncone di STB", in teoria è un po' più a sud di dove dovrebbe essere la STB. Io vedevo nettamente l'ovale e una parte di SSTB che sembrava scendere verso nord, che precedeva il BA.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho approfittato della buona trasparenza di ieri per provarci, ma troppa, troppa, troppa luce (quanto a contrasto e numero di bande piu che con l'Obice mi sembrava di osservare con il 60ino) e non ho voglia di aspettare le 2:00 perché si allontani a sufficianza dal centro città, aspetto direttamente il mese prossimo per osservarlo con maggiore comodità. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Anche in una buona serata come ieri? Peccato davvero. E sì che l'Obice dovrebbe avere un buon contrasto... Comunque, ricordando le impressioni dell'osservazione visuale di ieri, anch'io in questa opposizione trovo Giove sempre più o meno "piatto" e comunque meno contrastato di quanto il sessantino mi restituiva gli anni scorsi, anche se ieri sera era molto meno peggio. C'è da dire che resta sempre piuttosto basso fin tanto che si osserva prima della mezzanotte locale. Poi tu sei obiettivamente svantaggiato dal punto di vista geografico: porta pazienza...

edit: @Kapp: ma sai che quel moncone di banda è bello intrigante? Leggevo nei post precedenti che le riprese mostrano comunque anche un accenno di STB che tenderebbe a riformarsi: Giove è veramente un pianeta vivo!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010