1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,ripresa di ieri,cielo molto limpido.

SW 127/1500,Barlow 3x+prolunga con filtro rosso R60,Neximage 25 fps,somma dei best frame,elab.R5 PS cs4.

Ho fatto una fatica assurda per trovarlo,nonostante lo stazionamento prima sul Sole poi più preciso su Venere il goto ricerca automatica non me lo metteva nel campo oculare perciò ho dovuto ricercarlo da quella posizione con pazienza e piccoli spostamenti manuali :crazy:

Grazie della visita :wave:


Allegati:
mpng.png
mpng.png [ 7.93 KiB | Osservato 1948 volte ]
m3png.png
m3png.png [ 14.26 KiB | Osservato 1948 volte ]
m2png.png
m2png.png [ 7.97 KiB | Osservato 1948 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 8:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandissimo! :clap:

La difficoltà per puntarlo di giorno è molto alta, soprattutto per la sua bassa magnitudine ( mica è venere...). Ci ho provato anch'io nel week end senza successo.

Direi che come inizio va benone!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello! Direi che si intravede anche qualche dettaglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Bravissimo :clap:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
nel cercatore non si vedeva?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per gli interventi.
Resto sempre parecchio dubbioso sulla possibilità di ottenere dettagli reali su Mercurio col 127,comunque di solito quel pò di albedo che ne esce lo lascio volentieri senza pretese sulla foto.
Per la mia esperienza non sono mai riuscito a vedere Mercurio di giorno (col Sole levato intendo),nè ad occhio nudo nè col cercatore(che poi col 127 è un minuscolo a punto rosso che ingrandisce veramente poco o niente)si solito si inizia a scorgere in visuale a F= 1500mm con oculare 25 mm ma per vedere la fase minimo ci vuole la Barlow 3x con lo stesso oculare,se invece si usa un 10 o 5mm a 1500mm l'immagine diurna scurisce troppo.
Farlo di sera si potrebbe in questo periodo ma ho degli ostacoli davanti che mi complicano le cose. :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Bravissimo! La ripresa diurna di Mercurio è una delle cose più ostiche: come dice bene Kappotto, è cosa ben diversa da Venere. E, a differenza di quest'ultimo, Mercurio è assolutamente invisibile ad occhio nudo data la sua magnitudine apparente e la maggior vicinanza alla nostra stella. Non so dirti se con il 127 possano davvero venir fuori almeno le maggiori macchie di albedo, dato il bassissimo contrasto in diurna. Di sicuro sei stato abilissimo nel puntare e mettere a fuoco il pianeta, davvero complimenti!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Andrea! :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ottimo, come sempre :clap: :clap:

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giano, complimenti per la ripresa.
Personalmente, in tanti anni di ricerca, Mercurio l'ho visto solo l'anno scorso quando è passato davanti al sole.
Putroppo non posso guardarlo al tramonto perchè ho un palazzo che mi impedisce la visuale a ovest.
Così ho provato di giorno, anche domenica scorsa, quando era schiarito, intorno alle 15,30, puntando il sole per prendere le coordinate.
Neppure Venere si vedeva in visuale, ma muovendomi col tele verso la posizione data dal planetrario, l'ho trovata.
Nell'oculare da 25mm, con l'acro da 127mm, appariva molto evidente, pressappoco nella posizione indicata.
Diversamente quando ho puntato Mercurio, come al solito non ho trovato niente.
Per cui mi stavo appunto chiedendo come si vede nell'oculare e se si vede qualcosa.
Ho provato ad usare anche un oculare da 40mm, a muovermi intorno, ma niente.
Poi si è coperto e non ho rirpreso neppure Venere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010