1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regalo per comunione
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2017, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 marzo 2017, 22:57
Messaggi: 5
Ciao a tutti,
a maggio mio figlio fa la sua prima comunione (10 anni) e, dal momento che è affascinato dal cosmo, volevo
regalargli un telescopio per incentivare la sua passione.
Ho letto qualche thread del vostro forum e mi sto informando un pochino.
Chiedo quindi umilmente un consiglio.
Abito in provincia di Verona, cielo non propriamente scuro, ma ho una casa anche in Trentino dove il cielo è decisamente migliore.
Budget intorno ai 300-400 euro (posso salire fino a 500 ma non di più).

Ho una discreta confusione tra riflettori, rifrattori e varie montature.
Innanzitutto cercherei qualcosa di semplice e immediato, che possa essere usato senza lunghi tempi di attesa.

Mi pare di avere capito (correggettemi se sbaglio) che i rifrattori e i Maksutov (ma forse sono fuori budget) sono da questo punto di vista quelli che hanno
meno bisogno di manutenzione e forse anche quelli più immediati, mentre i riflettori (newton) hanno bisogno costantemente
di manutenzione (collimazione) e devono essere acclimatati al luogo prima di eseguire l'osservazione.

Per quanto riguarda la montatura ho capito solo che deve essere stabile e che forse è meglio in acciaio, ma tra le varie sigle EQ1, EQ2, EQ3, ecc...
(a volta precedute da una misteriosa N (NEQ3)) non saprei la differenza. Inoltre quale è da preferire in termini di semplicità: la equatoriale o la altazimutale?
Forse l'unica cosa che ho capito è che non vale la pena quella motorizzata, in quanto servirebbe l'alimentazione e il costo del motore andrebbe
a discapito della bontà del telescopio.

Avevo visto la serie LCM della Celestron, ma ho visto che non ne parlano molto bene per via della montatura sottodimensionata.
Ho visto anche telescopi 90/900 oppure anche qualche 102/1000 al limite del budget, ma i modelli sono tanti e tra alcuni non si capiscono le differenza di prezzo;
ad esempio tra Skywatcher Telescopio AC 102/1000 EvoStar BD NEQ-3 Set e questo Skywatcher Telescopio AC 102/1000 EvoStar BD NEQ-3 ballano una 80ina
di euro per un Set in più che poi si perde nella spiegazione del prodotto.

Toglietemi per favore una curiosità:
- OTA che vuol dire (telescopio senza montatura)?

Come vedete una grande confusione. Un'ultima cosa: non vorrei mettere in mano una "Ferrari" al bimbo ma uno strumento, che possa essere usato quanto più possibile
e che possa dare qualche soddisfazione in grado di incentivare il suo cammino alla scoperta di quel grande e affascinante mistero che è il cosmo.
Attendo fiducioso,e ringrazio già da ora dei consigli.
Ciao ciao,
Helios.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2017, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio consiglio è quello di NON prendere un Newton (è lo strumento meno costoso) per tre motivi.
1) Non si può usare in terrestre. Osservare oggetti lontani di giorno piace molto ai ragazzi.
2) Ha parti delicate facilmente raggiungibili che non vanno mai toccate.
3) Si osserva in modo poco intuitivo per un ragazzo, che si aspetta un rifrattore, che si punta da una parte e si guarda dall'altra.

Io preferirei un piccolo Maksutov, questo potrebbe essere valido: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Tube.html
Va trovata poi la montatura, ad es. questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html
Potrebbe essere necessaria una piccola barra come questa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nnect.html per collegare i due pezzi.
Di serie ha il diagonale a 90° per osservare in alto, due oculari e il puntatore a punto rosso. Magari in futuro si può anche corredare di qualche oculare migliore.
Si, OTA significa solo tubo senza montatura.
Ah, con questo si possono divertire anche i grandi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Antares,
non è vero che hai in testa una gran confusione: devi aver letto molte cose in merito ai telescopi, si sente da quello che vai citando, solamente che occorre mettere a posto le cose che hai imparato, tutte lì, nella tua testa in ordine sparso. Una cosa non mi è piaciuta: quella di contenere la spesa, di avere uno strumento che non richieda alcuna manutenzione, rapido da usare e quindi semplice. Questa filosofia con il tempo non porta molto lontano: tuo figlio è giovane e l'occasione che gli offri (regalo telescopio) deve andare alla pari con la progressiva conoscenza di quello che osserverà in cielo. A questo fine, secondo me, vedrei adatto uno strumento che non abbia nulla di automatizzato, ma che costringa l'utente a muoverlo, con l'aiuto, per esempio, di carte celesti, per cercare gli oggetti che osserverà. In altre parole ci vorrebbe un telescopio scuola. A questo proposito io vedrei bene questo: http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... ob/p,15559
Non voglio, proponendoti un dobson, smentire quanto prima di me ti ha suggerito Fabio. La mia è solamente una proposta alternativa.
Potrà essere uno strumento un po' pesante, ma sono sicuro che sarai tu ad aiutare tuo figlio a muoverlo.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 28 marzo 2017, 10:21, modificato 2 volte in totale.
Eliminato quote integrale del primo post, essendo ovvio che ci si sta rivolgendo all'autore del 3D.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente mi preoccupa un po' la giovane eta'. Un mak su equatoriale finirebbe presto per terra, secondo me. E' un oggetto troppo delicato da mettere in mano ad un bambino. Sull'altazimutale proposta da Fabio si puo' fare, ma comunque non e' agevole. Un dobsoncino agile come quello proposto da moebius invece si puo' maltrattare di piu' e quindi giocarci anche da solo. Poi e' facile da manutenere e mantiene bene la collimazione, essendo f/8.
Qualunque sia il telescopio, mi raccomando, assicurati che non gli venga mai in mente di guardarci il sole! (potrebbe farlo in sicurezza con un filtro a tutta apertura, ma assolutamente non senza la supervisione di un adulto)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece per complicarti la scelta ti consiglio un rifrattore come questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --OTA.html da mettere sulla montatura che ti ha consigliato Fabio (ovvero questa http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html ); come dice Andrea ad un ragazzo così giovane, meglio mettere tra le mani lo strumento meno "complicato" e piu "tollerante" possibile e quello con tali caratteristiche secondo me è il rifrattore. Questo modello in particolare è abbastanza compatto è comunque di discreto diametro (per iniziare) e discretamente solido (infatti pesa circa 4 kg) qundi gestibile per un ragazzino, ha il difetto principale che soffre (rispetto al newton ed al mak) di un po di cromatismo, ma per chi inizia non dovrebbe essere un grande problema (c'è tempo per affinare il palato :wink: ), ovviamente può tranquillamente essere utilizzato in terrestre, ha già tutti gli accessori (anelli e barra a coda di rondine) per poterlo collegare alla montatura, però non ha alcun oculare a corredo quindi dovresti fare un ulteriore "sacrificio" prendendone uno, magari potresti iniziare con uno zoom che va bene un po per tutte le occasioni come questo che è a buon mercato http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 24&Score=1 sullo strumento che ho consigliato darebbe da un minimo di 25 ad un massimo di 75 ingrandimenti.

In alternativa vi sono questi due un po piu "lunghi" e quindi un po meno gestibili, il primo è un classico 90/900 mm è particolarmente economico ma discreto (questo tipo di strumenti è piu facile farli bene che male :mrgreen: ) http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -tube.html è lungo ma pesa solo 3 kg, l'altro è un 102/1000 mm http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Tube.html che è abbastanza una garanzia (provato personalmente), per entrambi sarebbe necessario prendere anche la barra a coda di rondine (come quella consigniata da Fabio http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nnect.html ) per collegarla alla montatura, con questi strumenti l'oculare zoom darebbe ingrandimenti compresi tra 38 e 113 per il 90 mm e tra 42 e 125 per il 102 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi associo alle considerazioni di Fabio e penso che un makkino su montatura azimutale sia la scelta più intrigante per un ragazzino di 10 anni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 12:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanti consigli anche diversi, speriamo di non confonderti :D

Aggiungo il mio: un ragazzino di 10 anni ha bisogno di essere accompagnato almeno all'inizio, pertanto ti consiglio di prendere qualcosa che tu sappia maneggiare, o imparare in fretta a farlo.

Se dovessi fare un regalo del genere, prenderei un piccolo rifrattore in equatoriale. Però io sono un astrofilo da 10 anni, dunque sarei in grado di spiegare come usarlo. Un 70/500 skywatcher sta bene anche su un eq2. E' leggero, lo può sollevare e spostare da solo. In generale, la montatura equatoriale ha un carattere educativo, in quanto insegna il moto apparente degli astri nel cielo, che non è su-giù-destra-sinistra. In più, con l'inseguimento micrometrico tramite manopole, è facile inseguire l'oggetto inquadrato anche ad alti ingrandimenti.

Se però la montatura equatoriale, con il suo stazionamento, la vedi come una complicazione, puoi prendere una montatura altazimutale, anche se l'inseguimento sarà un po' più difficile.

Infine, prova a vedere se vicino casa vostra c'è un gruppo astrofili e prova ad andarci con tuo figlio. Sicuramente potrete osservare dentro qualche telescopio e farvi un'idea di persona.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Dobson è un Newton, è aperto e ha specchi che se si toccano si rovinano. Poi ha parti meccaniche che si spostano. Mica pensate che lo possa collimare vero?
la scelta è solo tra un Maksutov ed un rifrattore.
La montatura equatoriale non la saprà mai usare, meglio una altoazimutale, più intuitiva ed usabile in terrestre. Cosa vuol dire che uno lo fa cadere? Allora gli si regala un'altra cosa che non si rompe, un pupazzo, mica un telescopio!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Un Dobson è un Newton, è aperto e ha specchi che se si toccano si rovinano. Poi ha parti meccaniche che si spostano. Mica pensate che lo possa collimare vero?

Lo specchio del newton e' al sicuro in fondo a 120cm di tubo, il menisco del mak e decisamente piu' a portata di mano :D
Poi un newton f/8 basta collimarlo una volta nella vita...

Io immagino il bambino che inciampa nella montatura e butta a terra l'ambaradan. Nella mia fantasia il mak non se la passa bene. Immagino anche l'ansia di veder maneggiare un oggetto cosi' delicato con mani non proprio esperte. Il dobson lo puoi prendere a calci e nella peggiore delle ipotesi si scollima

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regalo per comunione
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, Fabio Bocci ha ragione quando dice che un mak o un rifrattore su alt-az, potendo essere usati anche per osservazioni diurne, potrebbero essere più intriganti per un ragazzino.
Per un utilizzo esclusivamente astronomico invece, il dobsonino da 15 cm a me piace molto, avrebbe un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile ed essendo un f/8 ben intubato, è davvero uno strumento facile da usare e con poche esigenze.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010