1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2017, 12:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente! Appena osservate anche io con il piccoletto 102/500.. :D

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2017, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnalo che se si installa Cartes du Ciel versione 4.0 si ha la possibilità di vedere nel planetario l'immagine reale del Sole. In Configurazione si va su Sistema solare e alla voce pianeti si spunta "usa foto del sole da SDO" e quindi si sceglie SOHO HMI Continuum si può vedere l'immagine del Sole con le macchie. Anche per i pianeti si può fare una cosa simile ed avere la mappa esatta delle varie caratteristiche ad es. di Giove.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi è sereno, ma un poco velato. Non si capisce subito, ma osservando il Sole in H-alfa vedo poche protuberanze, perchè quelle più leggere si perdono. per questo allego l'immagine del Sole di El Teide che non è a più nitida tra quelle a disposizione sul sito del NISP. ma è quella che assomiglia di più a ciò che ho osservato. Le macchie sono così grandi che si vedono benissimo anche in H-alfa, assieme a diversi filamenti. Uno (in basso a destra nella foto) lo vedo bene anche senza il double stack, è davvero molto marcato. Col double stack si vedono bene anche le zone luminose nei pressi della macchie più piccole, oltre agli altri filamenti.
Allegato:
20170328102410Th.jpg
20170328102410Th.jpg [ 328.48 KiB | Osservato 3252 volte ]

In luce bianca si può notare come le macchie 2644 oggi siano davvero molto estese (finalmente hanno un numero) mi sembrano più grandi di ieri. Anche le 2645 sono davvero aumentate in numero e dimensioni. Le 2646 però non le vedo. C'è da dire che stamani il seeing non è buono e l'immagine vibra molto, questo assieme alla leggera velatura fa perdere i dettagli più minuti, anche la granulazione praticamente non la vedo.
Quello che conta è che il Sole si sia svegliato. Almeno un po'.
Allegato:
mdi_sunspots_1024.jpg
mdi_sunspots_1024.jpg [ 224.06 KiB | Osservato 3252 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Sole mantiene le promesse. Non ci sono tante protuberanze visibili in H-alfa perchè sono poco intense, comunque si vedono dei discreti filamenti.
Allegato:
20170329122650Uh b.jpg
20170329122650Uh b.jpg [ 347.92 KiB | Osservato 3245 volte ]

In luce bianca si vedono le macchie che sono già molto visibili in H-alfa. Molto grandi le 2644 che hanno perso un poco dei granellini interposti, ma mostrano estese zone di penombra. In entrambe le più grosse la parte nera centrale appare suddivisa in due porzioni, separate da un lembo di zona di penombra. Le 2645 sono cresciute ancora e sono quasi grandi come le 2644, con molti puntini nel mezzo e sono dotate anch'esse di larghe zone di penombra. Sono due gruppi quasi simmetrici tra loro. Quindi chi ha il prisma di Herschel o l'Astrosolar si può dare da fare, c'è materiale da osservare!
Allegato:
Luce b .jpg
Luce b .jpg [ 398.7 KiB | Osservato 3245 volte ]

Nella foto manca la numerazione perchè il solito sito non funzionava ed ho preso un'altra immagine satellitare. Comunque è la stessa della foto di ieri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che bei gruppi di macchie che ci sono oggi! :-)
Uno gigantesco, 2 grandi e uno piccolo piccolo! Il cielo è un po' lattiginoso ma il seeing è molto buono, se potete approfittatene

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime macchie. Il Sole sembra essersi svegliato, almeno per il momento. Peccato che oggi a Firenze ci sia una certa stratificazione nuvolosa, attraverso la quale si riesce comunque ad osservare il Sole ma lo si vede offuscato.
Allegato:
mdi_sunspots_1024.jpg
mdi_sunspots_1024.jpg [ 223.01 KiB | Osservato 3216 volte ]

Anche in H-alfa si vede qualcosa, soprattutto le zone brillanti comprese tra i gruppi di macchie, uno o due piccoli filamenti e qualche protuberanza che però essendo un poco diafana si confonde un poco con la foschia. L'immagine del NISP rende bene l'idea, anche se è stata fatta ben lontano da qui probabilmente le condizioni meteo erano simili.
Allegato:
20170401084810Th b.jpg
20170401084810Th b.jpg [ 338.92 KiB | Osservato 3216 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca miseria! Incredibile brillamento ed esplosione! Non ho visto proprio l'inizio perchè c'erano delle nuvole, poi il cielo si è aperto ed ho visto questo in alto a destra nella foto in H-alfa (immagine del NISP):
Allegato:
20170403143630Ch b.jpg
20170403143630Ch b.jpg [ 377.55 KiB | Osservato 3205 volte ]

Una cosa incredibile, non avevo mai visto nulla di simile, si vedeva un punto rotondo brillantissimo ed una protuberanza a chioma proiettata fuori enorme! Dopo pochi minuti tutto cambiava, la zona luminosa si affievoliva ed ingrandiva:
Allegato:
20170403145330Ch b.jpg
20170403145330Ch b.jpg [ 339.7 KiB | Osservato 3205 volte ]

Il tutto avveniva in soli 17 minuti sulle macchie 2644:
Allegato:
mdi_sunspots_1024 b.jpg
mdi_sunspots_1024 b.jpg [ 225.14 KiB | Osservato 3205 volte ]

E' una zona immensa, molte volte la Terra, la velocità di quei gas deve essere stata elevatissima!
Mi sembra che il Sole si svegli, ora arrivano anche le macchie 2648...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, a questo punto vi "Invito all'osservazione del Sole" :look: :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Me la sono persa, non sai quanto rosico. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E questa lo persa ,avevo visto una protuberanza iniziale alle 11.30 U.T.,un bel botto di M5.8,tante sorprese dalla AR2644. 8)


Allegati:
20170403112310Tha.jpg
20170403112310Tha.jpg [ 76.97 KiB | Osservato 3192 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Ultima modifica di Cometduemila il lunedì 3 aprile 2017, 22:15, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010