Attenzione, la rigenerazione del dissecante permette di asciugare la camera stagna dalla presenza di umidità che va a formare poi ghiaccio sul vetrino ottico di protezione del sensore. Ma il problema di condensa sull'esterno della finestra ottica non è di così immediata risoluzione e richiede una modifica sostanziale all'interno da eseguire all'interno della camera. Si tratta di aggiungere una specie di riscaldatore per il vetrino di protezione del CCD. Questo caso mi sembra proprio un problema di questo tipo.
La modifica era solo per le vecchie ST-8300, non per le più recenti STF-8300.
Tempo fa online era disponibile un PDF con questa modifica per chi volesse eseguirla da solo, purtroppo il link mi risulta non più attivo:
http://www.sbig.com/site/assets/files/1 ... heater.pdf (oppure
http://diffractionlimited.com/pdffiles/8300Heater.pdf, anche questo non più attivo).
Fossi in te chiederei sul forum di questo PDF, magari Tim o Doug ti possono aiutare (anche se ho forti dubbi... non vado oltre

).
Per quel che vale, quella non è l'impronta del ghiaccio che si forma sulla finestra ottica del sensore e che risolveresti con la rigenerazione del dissecante. Non ti so dire se sia veramente il problema che dico io, ma propendo per tale ipotesi. Il ghiaccio sul sensore solitamente ha un pattern caratteristico ben differente.
Ho visto che vi sono alcuni utenti che hanno provato varie modifiche
after market, ad esempio
http://www.pbase.com/plancucki/atm_sbig_dew. Ma questa non mi piace, interviene un po' troppo lontano dove serve e con qualche spreco di energia secondo me. Il principio è questo comunque: riscaldare per evitare che si formi umidità sull'esterno della finestra ottica.
Ciao
Mauro