1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2017, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi sono a casa causa Papa (zona San Siro completamente blindata), sto approfittando per provare qualche ripresa con la camerina.
Sole ancora molto quieto in luce bianca visibile solo la piccola 2643 e la zona facolare al bordo vicino a questa (già molto ben visibili in ripresa dopo lo stacking) seeing non malaccio (antoniadi III stabile), in Halfa pochissima roba, quattro micro protuberanze, un filamento (spezzettato) e due deboli zone di attività magnetica (in corrispondenza della 2643 e della zona facolare di cui sopra).

In ripresa mi sono accorto che la sintonizzazione è molto piu importante che in visuale, sintonizzato accuratamente il quark e regolata posa e guadagno, se si predilige la cromosfera, sparircono le protuberanze (come detto per nulla appariscenti), se prediligi quest'ultime, rimane invece solo il disco rosso senza dettagli, dovrò imparare a "comporre" le due riprese (attaccare il disco della prima al bordo della seconda). A saperlo fare... :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2017, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani sono riuscito ad osservare il Sole anch'io. Però era un poco velato e delle varie protuberanze che vedo nell'immagine del NIST riesco a percepire solo quella in alto a destra (che vedo a sinistra), le altre sono troppo diafane e non le scorgo. Lo stesso dicasi per i filamenti, sono davvero pochi, è vero, ne vedo solo qualche accenno.
Allegato:
20170325083730Lh b.jpg
20170325083730Lh b.jpg [ 347.62 KiB | Osservato 2570 volte ]

In luce bianca non c'è granchè da vedere, comunque riesco a vedere le macchie 2643, davvero minuscole, dico al plurale perchè sono due granellini molto vicini tra loro. Solo quanto basta per dire che non ci sono macchie...
Allegato:
Luce bianca 25 03 2017 b.jpg
Luce bianca 25 03 2017 b.jpg [ 222.7 KiB | Osservato 2570 volte ]

Successivamente sono arrivate nubi e si è velato ancora di più, quindi non sono riuscito a vedere nulla di più in H-alfa. In luce bianca quello che c'era da vedere alla fine l'ho visto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2017, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cielo nuvoloso, minaccia pioggia, però c'è stato qualche "buco" attraverso il quale sono riuscito per pochi secondi ad osservare il Sole. Qualche protuberanza si vede, una in alto a sinistra è a forma di triangolo ed appare abbastanza definita. Nei rari momenti in cui non passano nubi riesco a percepire bene anche le altre, più diafane.
Allegato:
20170326072730Lh b.jpg
20170326072730Lh b.jpg [ 357.75 KiB | Osservato 2559 volte ]

Non faccio in tempo a montare il double stack che non vedo più nulla...
In luce bianca nei 40 secondi a disposizione per osservare le macchie ho potuto osservare che le 2643 sono sparite (nella foto SDO si vede qualcosa, ma visualmente proprio non le ho viste), però è apparso un nuovo gruppo di macchie che ieri non si vedeva, non sono arrivate per la rotazione del Sole, perchè sono più interne rispetto al bordo, quindi si sono formate adesso. Non hanno ancora una numerazione.
Allegato:
Luce bianca 26 03 2017 b.jpg
Luce bianca 26 03 2017 b.jpg [ 222.64 KiB | Osservato 2559 volte ]

Le osservo abbastanza bene, seppure per pochi istanti, col rifrattore Orion 100/600, il prisma di Herschel Baader da 2" e la torretta binoculare fornita di una Barlow 2x che dà un fattore di ingrandimento di circa 2,7 x ed una coppia di oculari X-Cel LX 24 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2017, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ho dato un'occhiata anche io subito dopo pranzo... poi ho deciso di fare uno scatto mi sono completamente "arravigliato".
l'unico modo per mettere a fuoco il lunt 35 con la canon 450D è stato... smontare il fok (ed aggiungere la barlow 1.6X).
insomma un gran casino (dopo aver provato mille raccordi) per fare uno scatto singolo in cui, comunque, si vede più o meno tutto quello che vedevo all'oculare (anche se la foto non è di certo a fuoco, purtroppo :( )

Allegato:
IMG_8146.jpg
IMG_8146.jpg [ 159.09 KiB | Osservato 2551 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2017, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non è malaccio, peccato che non sia a fuoco. Io ho fatto delle prove ma mi sono venute anche peggio... :facepalm: Il problema per me è che non riesco a vedere bene il monitor di giorno al sole. Ho usato un panno nero ma dopo un poco ero morto di sudore... Debbo fare un box chiuso dove mettere il portatile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2017, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
io ho visto direttamente sullo schermo della reflex... appoggiata praticamente a mano!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2017, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io usavo una telecamerina, ma il problema è quello di vedere il computer e poter mettere a fuoco e smanettare sul telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2017, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
io mi metto un plaid molto pesante addosso (coprendo testa e monitor)... ma questo causa grandissime sudate!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2017, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, con quel sistema l'ultima volta mi stava venendo un colpo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2017, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, oggi sembrerebbe che il Sole si sia svegliato! Ma non ditelo a nessuno...
Molto belle e complementari le osservazioni in H-alfa ed in luce bianca.
Ci sono diverse protuberanze ed alcuni filamenti. Ma la cosa più interessante è che la zona dove ieri erano apparse le macchie ha assunto una forma bipolare, con una zona chiara attorno alle macchie e linee che le collegano, disegnando le linee di forza di un campo magnetico tra le due macchie come fossero poli opposti di una calamita. Molto interessante davvero.
Allegato:
20170327075450Uh b.jpg
20170327075450Uh b.jpg [ 354.53 KiB | Osservato 2515 volte ]

In luce bianca si vede benissimo la controparte, le due macchie principali che mostrano anche una certa parte di penombra sono collegate da sciami filamentosi di piccole macchioline.
Allegato:
Luce bianca 27 03 2017.jpg
Luce bianca 27 03 2017.jpg [ 222.77 KiB | Osservato 2515 volte ]

In H-alfa si vedono anche due altre zone di plages, attorno alla macchia ancora senza numero che è visibile sulla destra della foto dell'SDO ed un'altra, sempre senza numero, quasi esattamente dall'altra parte, appena sorta, dove in luce bianca si vede una piccola macchietta con una zona luminosa serpeggiante. Questa macchia è davvero poco visibile e va messo a fuoco molto bene per vederla.
C'è vento ed il seeing non ottimale, però il cielo sereno ha permesso di osservare bene quello che c'è di nuovo, e c'è davvero qualcosa di nuovo! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010