1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
K3CCDtools
è molto preciso e puoi cambiare i parametri durante l'autoguida.
Inoltre produce in tempo reale il grafico degli errori, cosa che è davvero molto utile.
infine gestisce le web cam modificate.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao Nicola,
Io uso Guidedog, che puoi usare con le Webcam modificate e non, puoi modificare i parametri di guida mentre guidi, ma non ha la autocalibrazione.
A proposito di cio', ti ricordi un paio di anni fa quando abbiamo provato insieme Astrosnap? bene, insistendo con la autocalibrazione, ho passato mesi e mesi a provare e riprovare, senza ottenere altro che il mal di fegato, quando mi hanno consigliato di lasciare perdere l'autocalibrazione, e impostarmi i parametri provando e riprovando, finalmente ci sono riuscito.
Ti consiglierei senza dubbio Guidedog per la semplicità assoluta, e per i buoni risultati, gli altri SW non li ho provati...

Ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Gianni Benintende ha scritto:
Nicola,

non so se MaxIm gestisce la guida con le webcam, anche se ritengo che questo sia possibile. Infatti MaxIm 'vede' le apparecchiature di ripresa (e può utilizzarle per l'autoguida) attraverso degli specifici driver (per MaxIm). Se esiste il driver della tua webcam per MaxIm io gioco è fatto.

MaxIm è preciso, esegue la calibrazione automatica dell'autoguida e comunque permette di intervenire manualmente sui parametri generati dalla calibrazione, a differenza di altri software. Ciò permette di affinare ulteriormente la qualità dell'autoguida.

Spero di esserti stato utile.

Ciao,
Gianni


Confermo in tutto e per tutto.
Io uso MaximDL con lo Sbig ST4
ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: autoguida
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,
ne approfitto per fare 3 domande sull'autoguida :

1) sulla HEQ5 SkyScan serve per forza un sensore di guida con uscita ST4 oppure è possibile usare anche una Meade DSI e poi controllare i motori via cavetto seriale ? Qualcuno ha fatto delle prove ?

2) usando una webcam modificata SC1 + interfaccia parallela Shoestring + AstroArt si riesce veramente ad autoguidare una HEQ5 / EQ6 ? Non ho capito la differenza tra ingresso ST4 e ingresso seriale ....è la stessa cosa ?

3) Dovendo scegliere il setup di autoguida sulla HEQ5/EQ6 cosa è meglio :
a) DSI Pro con comandi via seriale alla pulsantiera ( o anche con interfaccia parallela Shoestring ? )
b) webcam modificata con interfaccia parallela Shoestring
c) ATIK IC direttamente alla presa ST4 della montatura
d) SBIG ST4
e) Starlight Xpress MX512 con STAR2000 .

Come sw vorrei usare AstroArt 3 che ho e conosco , ma se ci sono altre possibilità ben venga.
.
So che ci sono infinite possibilità di setup , ma vorrei fare qualcosa che funziona veramente ( e magari senza impazzire con i settaggi ).

Dimenticavo : l'ottica di guida è un Mak90 ( eventualmente conriduttore di focale )
Grazie per ogni consiglio

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Beh, per quel che vale, l'altra sera sono riuscito per la prima volta a autoguidare con K3CCDSoft e una Mintron su 80ED/600mm + Barlow 2x e da un PE da circa +-12,5" (GX-D2) piuttosto irregolari a dire la verità (ma forse è colpa dei motori Meade della serie DS che ho adattato alla GP per motorizzarla GOTO con l'Autostar) sono passato a un errore di +-2,5" molto "fitto" e non periodico probabilmente dovuto anche al seeing pessimo della serata, il tutto verificato a grafico in tempo reale dal software stesso (una figata, comodissimo).
K3CCDSoft mi è sembrato molto intuitivo e molto facile anche da settare, molto più semplice e intuitivo di Maxim e Astroart.

Una curiosità, con un un errore del genere che mi devo aspettare se fotografo in paralelo con una 300D o una 350D a 388mm di focale?

Personalmente non credo che avrei guidato meglio io a mano, la stellina saltellava qui e là molto nervosamente, proprio il classico comportamento da seeing cattivo...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anpast ha scritto:
Non ho capito la differenza tra ingresso ST4 e ingresso seriale ....è la stessa cosa?

No, non è la stessa cosa. Una porta seriale è una porta seriale, appunto, con la quale il PC comunica in modo bidirezionale con il processore che controlla la montatura (di solito è lo stesso processore che si occupa del GoTo). In questo caso il programma del PC deve sapere "la lingua" parlata dal sistema di GoTo. Quando c'è una correzione da fare il PC ne informa il processore del GoTo che la esegue.

Un ingresso ST-4 è invece molto più banalmente composto dai contatti posti in parallelo ai quattro tasti di direzione della montatura. Questo sistema può funzionare con qualunque montatura motorizzata sui due assi, qui il GoTo non serve in quanto la montatura non deve avere un proprio processore, ma il PC si limiterà a pigiare al posto nostro i tasti per effettuare le correzioni attraverso la porta ST-4.

Qualunque montatura equatoriale dotata di due motori può essere facilmente adattata all'autoguida ST-4 anche se non disponesse dell'apposita entrata, mentre per essere controllata da seriale bisogna che questa caratteristica sia già prevista dal costruttore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Ivaldo ,
ti ringrazio per la risposta .

Secondo te quale configurazione è "ottimale" per autoguidare una HEQ5 o una LXD75 ( che non ha l'ingresso ST4 ma solo l'ingresso seriale sull'Autostar ) ?

Ringrazio tutti per il contributo , penso possa essere utile raccogliere un database di "setup di autoguida" realmente provati da noi astrofili , non solo in teoria , al fine di confrontare e capire pro e contro delle varie configurazioni .

un saluto ,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anpast ha scritto:
Secondo te quale configurazione è "ottimale" per autoguidare una HEQ5 o una LXD75 ( che non ha l'ingresso ST4 ma solo l'ingresso seriale sull'Autostar ) ?

Non credo vi siano differenze nelle prestazioni. Se hai solo la seriale usa la seriale, se hai solo l'attacco ST-4 usa l'attacco ST-4, se non hai ne l'uno ne l'altro potrai effettuare una modifica per creare un attacco ST-4 e quindi usare questo metodo. Ah, non so se ce lo siamo detti ma "dall'altra parte" di un'attacco ST-4 deve esserci una ST-4 o un dispositivo compatibile, non si attacca direttamente al PC (anzi se usi una ST-4 il PC non ce lo metti proprio).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010