1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 17:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, la rigenerazione del dissecante permette di asciugare la camera stagna dalla presenza di umidità che va a formare poi ghiaccio sul vetrino ottico di protezione del sensore. Ma il problema di condensa sull'esterno della finestra ottica non è di così immediata risoluzione e richiede una modifica sostanziale all'interno da eseguire all'interno della camera. Si tratta di aggiungere una specie di riscaldatore per il vetrino di protezione del CCD. Questo caso mi sembra proprio un problema di questo tipo.

La modifica era solo per le vecchie ST-8300, non per le più recenti STF-8300.

Tempo fa online era disponibile un PDF con questa modifica per chi volesse eseguirla da solo, purtroppo il link mi risulta non più attivo: http://www.sbig.com/site/assets/files/1 ... heater.pdf (oppure http://diffractionlimited.com/pdffiles/8300Heater.pdf, anche questo non più attivo).

Fossi in te chiederei sul forum di questo PDF, magari Tim o Doug ti possono aiutare (anche se ho forti dubbi... non vado oltre :silent: ).

Per quel che vale, quella non è l'impronta del ghiaccio che si forma sulla finestra ottica del sensore e che risolveresti con la rigenerazione del dissecante. Non ti so dire se sia veramente il problema che dico io, ma propendo per tale ipotesi. Il ghiaccio sul sensore solitamente ha un pattern caratteristico ben differente.

Ho visto che vi sono alcuni utenti che hanno provato varie modifiche after market, ad esempio http://www.pbase.com/plancucki/atm_sbig_dew. Ma questa non mi piace, interviene un po' troppo lontano dove serve e con qualche spreco di energia secondo me. Il principio è questo comunque: riscaldare per evitare che si formi umidità sull'esterno della finestra ottica.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto sono arrivato ad estrarre il dissecante, cioè un semplicissimo sacchettino di silica gel. adesso per rigenerarlo ho letto sempre su cloudy nights che c'è gente che lo cuoce in forno per ore ad alte temperature, ad esempio c'è chi va da 2 ore a 200° e chi arriva anche a 4 ore a 350°, ma in questi casi hanno sempre quel cilindretto classico di molte ccd, io ho proprio il sacchettino di silica gel e leggo che è meglio metterlo in microonde. ora ci studio un pò.
Mauro avevo letto anche di questo problema del vetrino esterno, ed ho pensato: mettere un secondo sacchetto di silica gel anche li per evitare tale condensa?


Allegati:
17495437_10212113991470184_794085057_n.jpg
17495437_10212113991470184_794085057_n.jpg [ 22.29 KiB | Osservato 2066 volte ]

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 19:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tentar non nuoce! Basta che non vada a bloccare nulla...

Il dissecante, 3 orette a 180 gradi. 350 sono fahrenheit!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Mauro ho controllato, non va a bloccare niente. Rimetto una dentro la camera stagna come nella foto messa prima, e poi un altra fuori dalla camera stagna dove si trova il vetrino ma pur sempre interna alla ccd sperando che aiuti. Procedo subito a mettere in forno i sacchetti i di silica. Pensavo con tutte quelle ore non servissero per questi sacchetti che sostanzialmente contengono appena un grammo di gel.

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, non so di cosa siano fatti i sacchetti, non li devi carbonizzare. Casomai togli il gel da dentro i sacchetti, lo metti su un piattino da caffè e metti in forno solo quello. Dopo puoi richiudere il sacchetto con un punto di cucitrice.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2017, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora eccomi qua con qualche novità.
ho cambiato il silica gel interno alla camera stagna con del nuovo e inoltre ho anche aggiunto silica gel fuori dalla camera stagna per evitare condensa sul vetrino esterno come detto da Mauro ed ho lasciato il tutto più di un giorno a "riposo". poi ieri sera ho fatto alcune prove, ccd raffreddata a -10 (come nelle precedenti volte) e dopo circa mezz'ora di scatti avevo sia i flat che i light puliti!
questa sera nonostante le nuvole ho voluto fare una seconda prova, stessa temperatura e una serie di scatti da 60s alle nuvole, più o meno era come fare dei flat, e anche stasera le immagini non presentavano più nessun artefatto.
Domani sera il meteo promette bene, quindi voglio vedere se dopo 3 ore di foto a -10 le immagini risultano ancora pulite, sono fiducioso!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2017, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La notizia veramente bella è che ho risolto del tutto il problema di quegli strani artefatti, anche dopo 4 ore a -10° non si sono ripresentati in nessun frame. Ma questa storia è un'odissea e non può finire così presto, così adesso mi sono presentati questi assurdi spikes nella foto (ho un rifrattore!) che hanno direzione diversa, infatti credo che abbiano solo l'aspetto dello spikes ma in realtà potrebbe essere un qualche riflesso delle stelle più luminose. Infatti la stella luminosa al centro manda questi due raggi in una certa direzione, mentre le due in basso che ho cerchiato hanno direzione diversa. In un campo come questo non sarebbe un problema, ma se in futuro fotografo campi con stelle più luminose??
Può essere dovuto al vetrino interno alla ccd che ho toccato per cambiare il disseccante?
la foto è senza Flat, non fate caso allo sporco!!!


Allegati:
integration_DBE.jpg
integration_DBE.jpg [ 684.21 KiB | Osservato 1952 volte ]

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece devi farci caso, se lo sporco è sul vetrino se ci capita dietro una stella o parte di una nebulosa cosa fai? Prova a guardarlo bene con una lente. Pulirlo non è semplice, ci vuole il materiale adatto, pezzuoline nuove, il liquido di Baader e la pompetta. Se l'hai toccato è sporco di sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2017, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo fabio! Non intendevo quello! Dicevo di non far caso a quelle due macchie di sporco dato che non ho fatto flat e al gradiente in basso dato che la foto non è elaborata. Solo per dire di concentrarvi su questi spikes anomali!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010