1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ho letto molto su cloudy nights a riguardo. Un signore con la stessa st 8300 ha cotto il disseccante in forno a 225 gradi per due ore per rigenerarlo e tutto è tornato apposto. Il punto è che sono molti i casi di condensa dove si crea un appannamento ma non ho trovato nemmeno un casa dove si creano queste macchie sempre nere sempre nei soliti pixel. Inoltre la st8300 è un blocca unico con la sua ruota, quindi devo capire bene come arrivare al disseccante. Vediamo, io di fiducia ne ho poca.

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato a postare i tuoi dubbi sul forum della Diffraction Limited? Sono gentili e ti rispondono velocemente.

Per il disseccante la procedura è questa:

http://diffractionlimited.com/wp-conten ... ual_12.pdf

Replacing the Desiccant The ST-8300 contains a small packet of desiccant that keeps the CCD from frosting when it’s cooled. This desiccant should last for several years but it won’t last forever. If you start seeing things appear in your images that look like shadowed tendrils you should suspect frost on the CCD and it may be time to replace the desiccant. You can get the replacement desiccant from us and it’s easy to replace with the following procedure:

1. Remove the camera’s front cover by loosening the four socket-head cap screws (SHCS) that hold it in place.

2. Remove the shutter or filter wheel by unscrewing the small Philips head screw and washer that holds it in place. Make sure you know which side goes up. With filter wheels it the side with the filters but with shutters you’ll have to keep track of it as they won’t work right if flipped.

3. Remove the CCD Cover/Window Plate by loosening the four SHCS that hold it in place.

4. Pull out the old desiccant pack and replace it with the fresh one. You may have to wedge it in there or fold the bag slightly to get it to fit.

5. If the CCD cover glass is spotted it is easily cleaned with a cotton swab and isopropyl (rubbing) alcohol. Dust here is very critical, so take care.

6. Replace the CCD Cover/Window plate, shutter and front cover.

7. Let the camera sit for 24 hours before cooling to give the desiccant time to equilibrate the CCD chamber.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Mi permetterei di rinnovare la richiesta per un .fit ( meglio 2 ) in cui sia presente il problema.
Un salutone !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
La richiesta del fit è legata alla possibilità di verificare se si tratta realmente di un problema legato alla deformazione delle microlenti, a causa del raffreddamento, così come ipotizzato qualche post fa.

Questa ipotesi mi sembra molto ragionevole perchè il fenomeno si presenta solo raffreddando la camera e solo sui light frame , se ho capito bene.

Questo è esattamente quello che ci si aspetterebbe da un problema legato alle microlenti, perchè, ovviamente la perdita nella capacità di raccolta di luce della microlente alterata non avrebbe alcun effetto sui bias e sui dark.

Anche il fatto che il problema non si evidenzi nei flat è corretto perchè, probabilmente, la perdita di luce del pixel non è enorme ( forse qualche centinaio di ADU ? ) e la variazione di un centinaio di ADU in un pixel rispetto ad una media di alcune decine di migliaia di ADU del flat, non si nota.

Sarebbe utile avere i fit per :

1. Verificare l'entità della caduta di luminosità nei pixel scuri, rispetto agli altri
2. Verificare se anche nei flat si ha una simile caduta di luminosità , negli spessi pixel

Ciao !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Hai provato a postare i tuoi dubbi sul forum della Diffraction Limited? Sono gentili e ti rispondono velocemente.

fatto e sto aspettando una loro risposta! La procedura che mi hai incolato è la stessa che ho nel manuale cartaceo, ho già iniziato a smontarla ma ora sono bloccato perchè questi maledetti americani hanno tutte le viti in pollici e devo procurarmi la giusta brugola.
ecco il link se vuoi seguire:
http://forum.diffractionlimited.com/thr ... mage.3260/


Cita:
Anche il fatto che il problema non si evidenzi nei flat è corretto perchè, probabilmente, la perdita di luce del pixel non è enorme ( forse qualche centinaio di ADU ? ) e la variazione di un centinaio di ADU in un pixel rispetto ad una media di alcune decine di migliaia di ADU del flat, non si nota.

Allora nei flat si nota questo problema esattamente come nei light, sempre solo se si scende sotto zero con la t°. pari pari come per i light.
ecco un link per una cartella mediafire con tre fit!
https://www.mediafire.com/#gzoj939le1rrt

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
ecco un link per una cartella mediafire con tre fit!
https://www.mediafire.com/#gzoj939le1rrt


Il link mi manda alla home page. Serve il tuo user/password per accedere ?

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ho sbagliato link! prova con questo :
https://www.mediafire.com/folder/gzoj939le1rrt/Fit

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tommaso Rubechi ha scritto:
fatto e sto aspettando una loro risposta! La procedura che mi hai incolato è la stessa che ho nel manuale cartaceo, ho già iniziato a smontarla ma ora sono bloccato perchè questi maledetti americani hanno tutte le viti in pollici e devo procurarmi la giusta brugola.
ecco il link se vuoi seguire:
http://forum.diffractionlimited.com/thr ... mage.3260/


Mi sembra di capire che stanno escludendo un problema alle microlenti ...

Questo è un buon segno.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tommaso Rubechi ha scritto:
Scusa ho sbagliato link! prova con questo :
https://www.mediafire.com/folder/gzoj939le1rrt/Fit


Non sono esperto come altri qui dentro ma a me sembra proprio un alone di condensa/ghiaccio. La pastiglia non ce la fa più ad eliminare l'umido ed ecco perché il problema si presenta.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Grazie per i .fit !

Controllando i file originali, mettendo le soglie di visualizzazione min=0 e max=3200, mi sentirei di confermarti anch'io che si tratta di un inizio di condensa, perchè i puntini in realtà non sono grandi come un pixel, ma sembrano proprio delle goccioline circondate da un alone più scuro, così come ci si aspetta da qualcosa appoggiato appena sopra al piano dei pixel, probabilmente sul vetro del ccd. La cosa è ulteriormente confermata dal fatto che, anche se la maggior parte dei puntini ( goccioline ) sono di dimensione simile, ce ne sono anche alcuni più grossi.

Rigenera ... :D

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010