1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe stata sicuramente più interessante ripresa questa sera, visto che passava accanto a M97 e M108, ma il meteo non collabora... questa immagine è di venerdì scorso.

Cometa 41P

Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo AG70/350 su ASA DDM60PRO
QSI583wsi raffreddata -25 - Filtri RGB Astrodon RGB GenII E-series
RGB: R (4x120"), G (4x120"), B (4x120") in Binning1
Acquisizione: MaximDL5 - immagine calibrata con bias, dark e flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools 1.4, Paint Shop Pro X9 e Topaz Details plug-in.

Cristina


Allegati:
41p_20170317.jpg
41p_20170317.jpg [ 853.78 KiB | Osservato 3021 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Ultima modifica di cfm2004 il mercoledì 22 marzo 2017, 8:40, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
:clap: Grandissimo lavoro. :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brava Cristina!

(P.S: io ci rinuncio.. soffro troppo la mancanza di una bella cometina caudata :lol: )

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rinunciato anch'io in quanto rientrato sul tardi quindi, visto che anche questa sera il meteo non collaborerà,
se ne riparlerà più in avanti.
Tu invece, brava come sempre!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
(@Stefano C.: vai sulla cometa C\2015 V2 Johnson, dovrebbe essere ancora in giro ...
con una bella codina)
@Cristina: ripeto i complimenti perché non era facile fotografarla,
soprattutto per il piccolissimo spiraglio che ha concesso il meteo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!

ippogrifo ha scritto:
@Cristina: ripeto i complimenti perché non era facile fotografarla,
soprattutto per il piccolissimo spiraglio che ha concesso il meteo.

Devo essere sincera, non avevo in programma di fotografarla perchè il meteo non era granch'è. Fiorenzo è andato in osservatorio perchè doveva smontare l'AG70 per un piccolo problemino. Per fare una verifica ha aperto l'osservatorio e, fatta la verifica, ne ho approfittato per fare qualche scatto sulla cometa. Fra l'altro ho proprio beccato un buco di sereno con cielo abbastanza buono!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bella :thumbup: ,si intuisce che è un target difficile,per il meteo non ne parliamo,che magnitudine è adesso?

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gianluca!
No, non è particolarmente difficile, anche perchè adesso è sia grossa che luminosa. Ho provato un mesetto fa nella stessa configurazione e non riuscivo neanche a capire dove fosse la cometa....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Bel quadretto. Mi piace molto come hai reso le stelle.
Quando scriverai un tutorial su come fondere l'immagine dello sfondo con la cometa? :angel:

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro!
Era uscito un articolo su Nuovo Orione, curato da Federico Manzini, in cui descrivevo la tecnica.
Bisogna innanzitutto curare la ripresa, ovvero fare in modo che le pose siano distanziate l'una dall'altra di qualche minuto. Poi si fanno due allineamenti: uno sulla cometa sommando in modalità sigmaclip e l'altro sulle stelle in modalità mediana. Fatto questo bisogna ripulire l'immagine della cometa dalle stelle residue e poi con il programma di fotoritocco (io uso Paint Shop Pro) si mette sul livello di fondo la cometa e sul livello superiore le stelle, miscelando le due immagini in modalità Schirisci (Paint Shop Pro) o lighten (Photoshop).
So che Pixinsignt ha un modulo apposito per le comete. L'ho provato una volta, ma non riesco proprio a digerire quel programma....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010