1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che se ne fa di una modulare? La deve usare sul flip mirror per le stelle doppie ad un unico ingrandimento. Poi quelle modulari sono lunghe e poco adatte ad essere montate su questi dispositivi a causa delle flessioni che si hanno. In effetti tutte le Barlow sono modulari, dipende dalla distanza dall'oculare o dal sensore con cui si montano. Io uso delle normali 2x (native) per estrarre il fuoco dalle torrette e funzionano benissimo anche molto distanziate dall'oculare, diventando di fatto "modulari".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Poi quelle modulari sono lunghe e poco adatte ad essere montate su questi dispositivi a causa delle flessioni che si hanno.

ma sai cos'è una barlow modulare ? le hai mai usate ? ho l'impressione di no.

EDIT: cosa sia una barlow modulare lo spiego qui non so dove lo vedi che sia lunga e generi flessioni. La VIP è ancora più corta perché è montata semplicemente in una naso da 31.8 mm.

Che poi a inzet servi una e una sola amplificazione non mi pareva, se è così allora può prendere davvero una telecentrica ma mi sembrava che non volesse spendere così tanto.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, Raf, prima di inalberarsi e tacciare gli altri di ignoranza puoi anche aspettare un momento. Può darsi che si stia parlando di oggetti diversi, d'altra parte il mercato è vasto e qualche volta non ci si intende con i termini. Per la verità uso proprio una Barlow come quella del tuo link. Di Barlow ne ho almeno 5. Tra queste una telecentrica Meade 2x ed una AstroPhysics da 2" che è anche "modulare", visto che ha anche la filettatura per avvitarla sulla vite T2 oltre che sul passo filtri da 2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio tutti dell'aiuto ma non è il caso di litigare, davvero non ne val la pena, stiamo solo ragionando su un problema futile.
Fabio, non ho capito cosa intendi quando dici che ho bisogno un unico ingrandimento. Se col CCD sì, basta che trovo la focale giusta e sono a posto, ma l'oculare sul flip mirror lo cambio di volta in volta.
Raf, grazie delle formule e del consiglio. La Baader Hyperion mi sembra vada bene, ho letto la tua prova. Quindi suggerisci di metterla prima del flip mirror, ho capito bene?
Il flip mirror è un Tecnosky ed è lungo 71mm, circa. Poi c'è il raccordo T2 maschio-maschio sul fondo e la ASI: è difficile calcolare con precisione la distanza ma se la barlow va a battuta sul fronte del flip mirror dovrei avere 84mm di lunghezza (non 100). Secondo la tua formula il fattore di amplificazione sarebbe di 2.4x, che mi va bene.
La connessione al focheggiatore è da 1.25"? Non è possibile mettere un 2"?

@kap: grazie, lo provo volentieri per farmi una idea e vedere anche sul cielo cosa posso ottenere.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per unico ingrandimento intendevo proprio il fatto che una volta che hai trovato quello che ti serve non lo modifichi più. Probabilmente prima mi sono confuso col disegno di Kappottto, che metteva delle prolunghe.
Ti conviene lasciare il barilotto da 31,8 davanti al flip mirror, altrimenti dopo hai dei problemi per avvitarci la barlow, se ne prendi una modulare 8) . Anzi, devi usare proprio il gruppo divergente di una di quelle avvitato direttamente al barilotto del flip mirror. Inutile che tu ne prenda una da 2" che non ti serve per coprire il formato del tuo sensore. L'unico vantaggio del barilotto da 2" è che è più solido.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Baader Hyperion scriveva Raf che ha dietro un filetto M48, quindi con un adattatore M48/T2 potrei avvitarla direttamente al flip mirror. Però per collegarsi al telescopio dovrebbe avere solo un naso 1.25" mentre con la VIP, essendo totalmente modulare, potrei avvitarci un raccordo T2-2", che già posseggo (WO 2" Adapter, molto ben fatto).
Usando la barlow prima del flip mirror perderò la possibilità di osservare campi grandi ma in fondo mi serve solo all'inizio quando effettuo la calibrazione sulle stelle: una perdita accettabile tanto più che pensavo di sperimentare la calibrazione con il software All Sky Plate Solve di G. Benintende -- risparmiando forse anche qualche decina di minuti nel setup.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
La connessione al focheggiatore è da 1.25"? Non è possibile mettere un 2"?

è possibile avvitando sul filetto T2 femmina della Barlow un anello che lo fa diventare un M48 femmina e poi il tutto sul naso di un raccordo 2"/T2 filettato per filtri, ma a prezzo di allungare il sistema di altri 25 mm (a patto che il 2"/T2 sia il Baader che è abbastanza corto). Diventa un casino secondo me, c'è anche la lunghezza del gruppo ottico della Barlow di cui tenere conto.

Nel tuo caso userei proprio la Baader VIP che si avvita direttamente sul corpo del flip mirror senza sporgere dal medesimo, quindi senza allungare il treno ottico, perché si trova in un incavo ricavato nel retro del naso 31.8/T2, proprio come i correttori di tiraggio Baader. Con uno spessorino la puoi anche mettere dietro il naso da 2"/T2 Baader risolvendo il problema di cui sopra. Se abiti vicino a Milano possiamo trovarci e ti faccio provare la mia, magari troviamo una soluzione adatta. Purtroppo l'Hyperion la tengo in montagna e non l'ho qui con me, posso portarla a Milano verso Pasqua se sei interessato.

fabio_bocci ha scritto:
Beh, Raf, prima di inalberarsi e tacciare gli altri di ignoranza puoi anche aspettare un momento.

non era assolutamente mia intenzione darti dell'ignorante, dalla tua descrizione della barlow modulare mi era parso che non conoscessi l'oggetto, ma se non è così allora scusa.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono andato a vedere il flip mirror tecnosky e (se non si tratta di altro modello) il "naso" da 31,8 mm si svita dal corpo liberando una filettatura T2 femmina, da li puoi attaccarci quello che vuoi, un "naso" da 50,8 mm come direttamente la barlow con relativi adattatori, ecc (così da limitare il "tiraggio" e quindi il fattore d'ingrandimento).

inZet non ho capito qual'è il tuo budget, ma se vuoi tagliare la testa al toro ci sarebbe questa barlow di Lolli avvitabile direttamente al flip mirror tecnosky perché integrata in un "naso" da 50,8 mm►T2maschio, ha una focale di circa -55 mm e due prolunghe T2 da 20 e 30 mm ed è veramente ottima (provata con ruota portafiltri viewtopic.php?p=1094366#p1094366 ), unico neo il prezzo, devi vedere se rientra nel tuo budget o no.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Raf non ho capito molto bene... diciamo che mi fido e la VIP potrebbe essere la soluzione. Non ho fretta, ti ringrazio della disponibilità. Per ora provo il "coso" di Kappotto per capire la differenza con e senza.

@Angelo: non ho un budget, volevo solo capire se mettere la barlow prima o dopo il flip mirror. Prima o poi la comprerò ma non ho ancora previsto nulla, dipende da questa sessione osservativa primaverile. Il flip mirror Tecnosky è il miglior acquisto fatto negli ultimi tempi: è utilissimo. Tutte le filettature sono T2: fronte (naso), retro (ccd), alto (oculare).

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlo per esperienza personale :) Per questioni di robustezza ho scelto di utilizzare Una Barlow da 50.8 Televue davanti alla quale avvito un filtro Astronomik IR Cut. La barlow la infilo nella culatta del melone che la serra benissimo con il suo sistema a vite autocentrante. Indi, dopo la barlow, arriva il flip mirror Unitron da 50.8 mm (metto la barlow davanti al flip mirror perché desidero osservare bene, durante il puntamento, un campo ingrandito simile a quello ripreso dalla camera di ripresa, in modo tale da poter bene centrare la doppia nel CCD). Dopo il flip mirror viene la camera di ripresa (una SBIG ST7 XME o, nei casi di doppie molto strette, una Lumenera Skynix). Il tiraggio, dovuto alla distanza del percorso della luce tra la barlow, attraverso il mirror, quando lo spechio è alzato, amplifica la focale relativa sul sensore a pressapoco 12500 mm (prova fatta su doppie standard di separazione nota), il che, con la ST7, con i suoi pixel quadrati da 9 micron esatti per lato, mi fornisce un campionamento di 0.15"/pixel, cosa che, almeno su immagini sufficientemente calme, piace molto a Reduc. Infine, posso dire che la robustezza del diametro 50.8 mi fornisce la massima sicurezza contro eventuali piccole flessioni che implicherebbero errori sistematici nel calcolo dell'angolo di posizione. Spero di essere stato utile :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010