1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Riesci ad allegare il .fit così come esce dalla camera ?

Giusto, un light, un flat, un bias ed un dark sarebbero l'ideale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premesso è la prima volta che mi capita di vedere un simile effetto,

helixnebula ha scritto:
Visto il dark che non mostra questi buchi che sia un qualcosa sul,sensore? Tipo condensa?...


In un primo momento mi era venuto in mente anche a me, però la condensa assume tutt'altra forma e spesso
inizia a formarsi verso i bordi del sensore.

A questo punto sarebbe interessante sapere se tali "buchi" rimangono fissi ad ogni sessione, oppure variano di posizione.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho pensato in un primo momento a pixel morti, ma non capisco veramente come sia possibile averli solo nei light e non su dark e bias. In teoria i pixel morti si dovrebbero rivedere su tutti i tipi di frame e non solo sui light.
La loro posizione rimane uguale, quindi ho ipotizzato di poterli eliminare con l'integrazione con il giusto dither ,infatti ieri sera ho acquisito alcune foto facendo dither (nelle foto da me messe il dither non lo avevo fatto) e appena posso carico qui la foto. Ho inoltre cambiato filtro, ho fatto pose in R G e B ma si rivede sempre sui singoli frame.
Se si trattasse di qualcosa sul sensore si dovrebbe rivedere sui flat, sempre in teoria. É ovvia che la lunghezza di posa non é uguale, si passa da 10 minuti a poco meno di un secondo, peró la posizione e la temperatura sono costanti.
Le foto caricate sono tutte native, semplicemente salvate in jpeg per visualizzarle meglio e con uno stretch applicato perché ovviamente sarebbero nere, ma nessun altro tipo di elaborazione.

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho fatto come detto nuove indagini. eccoci qua.
Allora ho ripreso foto da 5 minuti alla solita temperatura di -10° ma usando i filtri R G B, le altre foto erano fatte con il filtro L. Ecco il file R
Allegato:
R.jpg
R.jpg [ 491.7 KiB | Osservato 1571 volte ]

questo il file G
Allegato:
Gg.jpg
Gg.jpg [ 481.91 KiB | Osservato 1571 volte ]

e questo il file B
Allegato:
B.jpg
B.jpg [ 484.08 KiB | Osservato 1571 volte ]

La cosa che subito mi saltata all'occhio è che tra i tre filtri si ha sempre questa distribuzione triangolare dal lato sinistro verso il centro della foto, ma essa è diversa tra i tre filtri in particolare con l'R è maggiore e con il B è minore. ecco un paragone tra le due foto elaborate per visualizzare meglio tale effetto
Allegato:
paragone-RB.jpg
paragone-RB.jpg [ 553.79 KiB | Osservato 1571 volte ]

C'è da dire che il filtro R è stato il primo usato nella serata, poi il filtro G e poi il filtro B, quindi col terzo filtro usato ho avuto il minor problema (che resta mooolto invadente in ogni caso.)
Poi ho esaminato solo le 9 foto fatte col filtro R, si nota che la zona colpita è sempre la stessa, la distribuzione di questo "artefatto" è sempre la stessa e non casuale, si vede bene da questi tre crop in una zona con delle stelle che fanno da riferimento, in particolare osservate quelli da me cerchiati
Allegato:
paragone.jpg [34.01 KiB]
Mai scaricato

Si può vedere come la loro posizione non cambia, i frame presi in considerazione sono il primo, il quinto e l'ultimo cioè il nono, si vede che si ha un leggero spostamento dell'inquadratura dovuto al dither ma sono sempre solite le zone affette da questo grosso problema, in particolare si vede come sembrano zone di cold pixel contenenti un hot pixel.
Ho infine integrato i 9 frame del filtro R pensando che col dither riuscissi a eliminare il problema, ed invece ecco qua la foto finale un pò croppata sulla zona di interesse
Allegato:
finale-R.jpg
finale-R.jpg [ 285.54 KiB | Osservato 1571 volte ]

:thumbdown: :facepalm:

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Il ccd l'hai comprato nuovo, o usato?
Dal bias sembrerebbe usato, e pare anche un bel po' usato; si vedono parecchie colonne di bad pixel.
Cari saluti,

Danilo Pivato


In realtà se in alto nella colonna c'è un hot pixel si tratta di "effetto di caduta" del segnale durante la lettura, nella documentazione SBIG viene spiegato.

Se si tratta di una colonna difettosa dovrebbe restare morta su tutti i bias e non variare come posizione. Di solito partono dalla prima riga.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il martedì 21 marzo 2017, 15:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al momento le colonne di bad pixel non sono un problema dato che con i dark e bias le elimino facilmente. il problema grosso è l'altro!
Mi son dimenticato di dire che le ultime foto messe sono tutte senza flat, e che nei dark da 5 minuti che ho fatto ieri sera di nuovo non compare assolutamente niente di simile....

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma hai lo stesso identico difetto al variare dei tempi di esposizione e della temperatura del sensore?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Macchie di corpuscoli opachi, oppure striature di sporco presenti lungo il percorso ottico.

Data l'eccessiva sfuocatura è perchè sono probabilmente lontani dal sensore. Il fatto poi che
si rendono chiaramente visibili nei Light e nei Flat, non dovrebbero esserci dubbi.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si vedono solo nei light e nei flat e non nei bias/dark può essere infatti qualcosa legato all'ottica.

Provare con un ottica diversa o cambiare qualcosa sul treno/setup?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come può dello sporco dare sempre lo stesso tipo di "artefatto"? Tutti puntini neri similari in dimensione e con al centro un pixel caldo, troppo strano o no?

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010