Per pura disquisizione, se volessi prendere una barlow per riprendere ed osservare le doppie, mi sorge il dubbio di dove installarla.
Il tele è un 621 di focale, 90mm di diametro, e riprendo con la ZWO ASI120MM che ha pixel da 3.75mm. Teoricamente il campionamento sarebbe perfetto ma nella pratica misurando delle doppie, che richiede il calcolo del centroide, non permette di misurare stelle separate meno di 6" se son bilanciate. Se aggiungessi una barlow da 2.5x il campionamento sarebbe migliore. Però ho l'abitudine di osservare visualmente quello che misuro, e quindi ho installato un flip mirror.
Si pongono due alternative:
a) focheggiatore - barlow - flip mirror - oculare/ccd
b) focheggiatore - flip mirror - oculare / barlow+ccd
Il focheggiatore non ha il filetto T2 e attualmente ho inserito una prolunga da 2" perchè la ritengo molto più solida di una 1.25". Se inserisco la barlow nel caso a), prima del flip mirror, dovrei prendere una barlow da 2" , mi fumo la possibilità di prendere una TeleVue Powermate, perché non voglio svenarmi, perchè non esiste da 2" da 2.5x ma solo 2x. Se prendessi una barlow "normale" non avrei una eccessiva caduta di luce sul CCD? E poi: il flip mirror introduce una distanza di circa 100mm. Ingrandimendo di una 2x diventerebbe 3x, forse troppo? Inoltre, il campo di vista sull'oculare non sarebbe troppo ristretto? Considerate che attualmente osservo principalmente con Vixen LVW 5mm e 17mm, e talvolta il 3.5mm.
Nel caso b), barlow dopo il flip mirror, non ci sono molte barlow che hanno il filetto T2 sia sul barilotto che sul retro. L'unica che conosco è la
Baader modulare. In questo caso, il fuoco tra oculare e CCD sarebbe molto diverso?
Qual è la soluzione migliore secondo voi?