1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh potrei portare la mia ragazza, ma non credo che abbia molta voglia di passare tutta la notte in piedi a prender freddo. Poi a lei nemmeno piace tanto l'astronomia.

Ho invece un paio di amici a cui piacciono questi eventi particolari (eclissi soprattutto), quindi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Domanda da neofita: in una eclissi di luna cosa si vede esattamente? Si continua a vedere la luna ma più buia? O non si vede nulla? Fotograficamente?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 16:06
Messaggi: 103
Località: Roma
Marco Bracale ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Io devo sentire anche la mia associazione, se preparano qualcosa vi faccio sapere, in caso ci si vede tutti lì.


Sarebbe fantastico: io vedo se riesco a portare qualche amico mio...


Benissimo, teniamoci in contatto

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 11:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Beh potrei portare la mia ragazza, ma non credo che abbia molta voglia di passare tutta la notte in piedi a prender freddo. Poi a lei nemmeno piace tanto l'astronomia.

Ho invece un paio di amici a cui piacciono questi eventi particolari (eclissi soprattutto), quindi...


Manco alla mia gliene frega niente! Però ha tanta pazienza nel sorbirmi ogni volta che le parlo di cielo! :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Domanda da neofita: in una eclissi di luna cosa si vede esattamente? Si continua a vedere la luna ma più buia? O non si vede nulla? Fotograficamente?


La Luna si tinge di rosso :D O meglio, prima entra nel cono di penombra della Terra e si scurisce, poi nel cono d'ombra le a superficie si tinge di rosso per la difrazzione dei raggi del Sole attraverso l'atmosfera terrestre.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Grande! Cieli sereni allora :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
aggiorniamoci, ci sono pur'io!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Con stellarium potete fare una simulazione dell'eclisse ..naturalmente velocizzando il tutto...speriamo non ci siano nubi....

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andy36 ha scritto:
Con stellarium potete fare una simulazione dell'eclisse ..naturalmente velocizzando il tutto...speriamo non ci siano nubi....


C'è una bella differenza che vederla al telescopio oppure con stellarium :P :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei rettificare il messagio iniziale di stefano,questa sara' un'eclissi totale con una particolarita' per l'itaia ed altri paesi,l'unica eclissi nella quale si vedranno tutte le fasi,si riproporra' ancora nel lontano 2029...adieu

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010