Aggiungo qualcosa, le osservazioni di oggi. In H-alfa si vedono alcune piccole protuberanze, in realtà non sarebbero neppure tanto piccole, solo che sono molto diafane e poco intense. Se il cielo non è tanto terso la luce diffusa se le "mangia". Ce ne sono almeno 3 quasi a 120° sulla periferia solare, come si può vedere nella immagine del NISP che allego per documentazione.
Allegato:
20170313085730Lh b.jpg [ 359.51 KiB | Osservato 3194 volte ]
Per la verità avevo anche comprato una telecamera per fare io stesso qualche ripresa, solo che con un Sole così povero non me la sento ancora di cimentarmi, anche perchè in questo genere di riprese non sono affatto bravo. Col double stack si vede qualcosa di più, anche se le protuberanze così tenui si fa davvero fatica a vederle, comunque sulla "superficie" si nota un filamento scuro, tipo un colpo di lapis dato con mano un poco tremante proprio al centro del disco. Vedo anche un punto nero molto ben marcato, che nella foto però appare molto più tenue, è al centro nel quarto superiore. Osservandolo in H-alfa potrebbe anche sembrare una macchia, invece in luce bianca non ce ne è traccia. Poi ci sono altri filamenti molto sottili, che nella foto invece appaiono più dilatati. Questo l'ho riscontrato altre volte, anche se non sempre e deve dipendere dalla diversa bada passante e sintonizzazione del mio strumento rispetto a quello del NISP. naturalmente le macchie sono assenti.