ras-algehu ha scritto:
Un esempio ...

Molto preziosissimo esempio

.
L'ho seguita tutta notte anche stanotte (la 41P).
E' bella potente, ma la trasparenza del cielo faceva letteralmente schifo.
Ieri sera ho fatto una certa fatica a distinguere la polare, figuriamoci!!!
Comunque, scorrendo le foto, la 41P si vede veleggiare tra le sorelline senza coda né chioma
(le sorelline senza niente, ma lei spero che qualcosa mostri).
Mettendo insieme il tutto qualcosa si vedrà.
Roberto Gorelli ha scritto:
...
Per questa volta sette e mezzo (se no sballi!).
...
Secondo me se ti ci metti d'impegno prima del soslstizio d'estate
potresti aver .......
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: hai fatto caso alla curva di luminosità della cometa che ti
ha disegnato Astrometrica su immagini che ad occhio non
mostravano niente?
1. E' un bel votino, ti ringrazio!
2. Prima del solstizio mi sa che ... più o meno ... tira o molla ... saremo lì.
3. Ho visto le curve; adesso voglio impegnarmi a capirne il significato, sinceramente ...
Per ora mi sembrano alquanto diverse da quelle femminili ...

PS:
41P di venerdì 17 marzo 17
(10 pose da 1 min a 800 ISO ogni 5 min,
allineamento e somma con Astrometrica)
Allegato:
41P di venerdì 17 marzo 17.jpg [ 253.27 KiB | Osservato 2043 volte ]
Considerando
la data (ed il cielo velato) è venuta fin troppo bene.

Ciao

.