tuvok ha scritto:
beh... insomma... l'analisi dei dati, se fatta con rigore e attenzione non è certo più banale della ripresa!
non so cosa intendi per "analisi dei dati", in realtà le cose possono essere molto più semplici. Se stiamo parlando di imaging planetario sarebbe già una bella cosa cercare di capire cosa si è ripreso e spenderci qualche riga per illustrarlo, invece di fare la solita fotina e poi darla in pasto - nuda e cruda, spesso senza nemmeno la data o il TU - ai social o ai forum per ricevere gli apprezzamenti, i "likes" o le critiche. Non sono molti gli imagers che si preoccupano di dare al loro hobby questo valore aggiunto, ma quelli che lo fanno di solito sono immuni dal virus della competizione perché sono interessati a fare
anche astronomia in senso stretto e non solo a far vedere quanto sono bravi.
E' per questo che personalmente ho stima di Peach, non solo è bravo come fotografo - tanto bravo che alla fine tutti si devono confrontare con lui e molti di conseguenza ne risultano infastiditi - ma è anche un astronomo dilettante nel senso che dicevo sopra, conosce molto bene la meteorologia gioviana, è costante nelle osservazioni, non disdegna di mettersi all'oculare per disegnare, e spesso nei report della Jupiter Section BAA c'è la sua firma accanto a quella di Rogers. C'è naturalmente anche la soddisfazione di produrre e mostrare delle belle immagini, ma questo fa parte del gioco, è pur sempre un hobby.