... Proprio nel senso di questa discussione? Ma non è la sezione votata al visuale? Ad ogni modo... visto che in effetti non è alta risoluzione vera e propria e può comunque avere qualche attinenza con l'osservazione del pianeta e i report che qui si leggono (e complimenti di nuovo a tutti!), ecco qua.
"Sessantinus humilis"
(60/700 giapponese del 1988), breve sessione di ripresa di domenica 12 marzo, circa le 23.15 ora locale (22.15 TU). Webcam in proiezione dal proprio obiettivo,
secondo una tecnica un po' esotica ma produttiva; l'immagine credo sia una delle peggiori che il piccolo rifrattore mi abbia mai restituito nelle ultime 3 opposizioni a causa delle condizioni meteo sfavorevoli e della bassa altezza di sua gassosità, tuttavia si intuisce il "movimento" nelle bande equatoriali e in EZ (pare di scorgere un paio di festoni); anche in questa opposizione sembra mancare la STB, mentre sulla NTB, come ben documentato da Kappotto, si intuisce l'ombra di Io anche se piuttosto slavata.
La cosa interessante è che, al netto della oggettiva scarsa qualità dell'immagine (poca luce, molto rumore e un'elaborazione forzatissima), si riesce ugualmente a ricavare informazioni utili. Spero di poter tornare presto a disegnare: volevo osservare stasera, ma il pianeta è nascosto da uno spesso velo di cirri... Pazienza...