Danilo Pivato ha scritto:
Bene Ippo, a questo punto direi che sei pronto per il GRANDE salto!
Trovati tre asteroidi da seguire per 3 volte a distanza di tempo (non però nell'arco delle 24-48 ore).
Spedisci all'MPC le loro posizioni con cura, facendo al termine richiesta dell'ambito codice osservatorio.
Entrerai così, a tutti gli effetti, nella casta degli astrofili con i cosiddetti ... attributi!
Cari saluti,
Danilo Pivato
E per ultimo ti mancherà solo il ... salto in alto con la scoperta di un asteroide o cometa ma
per farla dovrai arrivare oltre la 18a, sembra molto diifficile ma in effetti è solo questione
di tempo ... di posa, o in alternativa andare il più possibile vicino al Sole (in verticale
sull'azimuth del Sole), il che significa campi bassi sull'orizzonte.
In ognuno dei due casi un trucco: riprendi quando sono al meridiano a mezzanotte 12/24
campi "profondi" (18,5a possibilmente anche 19 - 19,5a, 20a) distributi regolarmente lungo
i 360° di Ascensione (ci vorrà un anno forse anche due) così in ogni momento degli anni
futuri potrai riprenderne uno e potrai blinkarlo col tuo campo di referenza (fatto con
lo stesso strumento, nello stesso luogo, con la stessa CCD, ecc.)
3 campi distanziati di almeno mezzora e al risultato positivo, fai lo stesso le due notti seguenti
(o le prime due possibili) prendendo giorni di vancanza dal lavoro se necessario (ne vale la
pena).
Poi anche se non troverai nulla potrai sempre blinkare (immagini pulite con dark flat e bias
SENZA filtri astrometrici) l'immagine che hai ripreso con quella tua di referenza e potrai
scoprire stelle variabili che se non ti interessano interesseranno sicuramente ad altri del forum
e magari con un po' di fortuna potresti scoprire nove e supernove.
Insomma come per i maiali non si butta niente, ogni immagine può contenere qualcosa di
interessante e utile.
Ciao.
Roberto Gorelli